Con provvedimento dirigenziale, si sono riaperti i termini di presentazione delle istanze per l'ammissione al programma "Agiudu Torrau" REIS 2018 al 31 agosto 2018.
Si comunica che i soggetti in possesso dei requisiti indicati nel bando possono presentare domanda per l’accesso al Programma regionale REIS – Reddito di inclusione sociale “Agiudu Torrau”, per l’annualità 2018.
Il Programma ha per oggetto il Reddito di Inclusione Sociale “Agiudu Torrau” promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna in applicazione al disposto di cui alla L.R. n.18/2016. La finalità che la Regione intende perseguire è quella di contrastare le situazioni di povertà e di esclusione sociale assicurando il coordinamento con le altre norme nazionali ed europee. Il Programma prevede che l’erogazione del sussidio economico o di un suo equivalente sia condizionata allo svolgimento di un progetto di inclusione attiva concordato fra tutti gli attori coinvolti nel Programma (Uffici di Piano, Servizi sociali, ASPAL, ATS, Scuola, ed ogni altra istituzione pubblica che possa utilmente concorrere alla finalità generale prevista nella L.R. n. 18/2016).
Sono destinatari del Programma REIS, in via generale: 1. I nuclei familiari ammessi al beneficio REI; 2. I nuclei familiari - anche unipersonali, comprese le famiglie di fatto conviventi da sei mesi - di cui almeno un componente sia residente nel territorio regionale da un periodo non inferiore a ventiquattro mesi; Sono esclusi dal beneficio, in via generale: 1. I beneficiari di trattamenti economici di natura previdenziale, indennitaria e assistenziale di importo superiore a € 800,00 mensili, elevati a € 900,00 mensili in caso di presenza nel nucleo familiare di persona non autosufficiente, come definita ai fini ISEE e risultante dalla DSU; 2. I beneficiari di NASPI o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria; 3. I possessori di autoveicoli/motoveicoli immatricolati, per la prima volta, nei ventiquattro mesi precedenti la richiesta (sono esclusi i motoveicoli e gli autoveicoli per cui è prevista un agevolazione fiscale in favore di persone con disabilità); 4. I possessori di barche da diporto.
Modalità e soglie ISEE di accesso al Programma
L’accesso al Programma REIS è articolato su diverse scale di priorità a cui corrisponde una soglia ISEE di riferimento come segue:
Priorità 1: Nuclei familiari ammessi al beneficio REI alla data di scadenza del presente Avviso (ai beneficiari rientrati in questa tipologia è riconosciuto un importo forfettario pari al 30% dell’importo minimo del sussidio economico stabilito nelle Linee Guida Regionali). Questa fattispecie di beneficiari non deve presentare istanza di accesso al REIS, ma saranno inseriti d’ufficio nelle graduatorie comunali.
Priorità 2: Nuclei familiari non ammessi al beneficio REI alla data di scadenza del presente Avviso e tutti quelli con ISEE fino a €. 3.000,00 secondo il seguente ordine di priorità: 2.1) famiglie senza dimora, anche formata da un unico componente; 2.2) famiglie composte da sei o/ più persone (risultanti dallo Stato di famiglia); 2.3) famiglie composte da una o più persone over 50 con figli a carico disoccupati; 2.4) coppie sposate o coppie di fatto registrate, conviventi da almeno 6 mesi e composte da giovani che non abbiano superato i 40 anni di età 2.5) famiglie comunque composte incluse quelle uni personali;
Priorità 3: Nuclei non ammessi al beneficio REI alla data di scadenza del presente Avviso e tutti quelli con ISEE fino a €. 6.000,00 secondo il medesimo ordine previsto per la priorità 2.
Priorità 4: Nuclei familiari con quattro o più figli a carico, con ISEE da €. 6.000,00 a €. 9.000,00
Priorità 5: Nuclei familiari non ammessi al REI alla data di scadenza del presente Bando con ISEE fino a €. 9.000,00 che abbiano anche ISRE non superiore a €. 3.000,00 e un valore mobiliare pari a zero.
Le domande di partecipazione devono essere presentate in forma di dichiarazione sostitutiva, a norma del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, compilate unicamente su moduli predisposti dal Comune di Alghero, debitamente sottoscritte e accompagnate da copia di documento di identità in corso di validità e indirizzate al Settore V - Qualità della Vita – Servizi Sociali e alla Famiglia e dovranno pervenire a mezzo posta o presentate direttamente a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Alghero, in via Columbano n. 44 entro e non oltre il 27 luglio 2018. Orario di apertura del protocollo: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00; martedì e giovedì, dalle ore 15,30 alle ore 17.30; il sabato dalle 10:00 alle 12:00.
Contatti per informazioni : Comune di Alghero, Servizi Sociali - Viale della Resistenza, n. 17- tel. 0799978570-0799978864 - 0799978574 oppure InfoAlghero – Lo Quarter tel. 079979054.