AVVISO PUBBLICO INFORMATIVO
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL'INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE CHE PRESTINO LA LORO ATTIVITÀ NELL’AREA DELLA VALORIZZAZIONE E DELLA PROMOZIONE LINGUISTICA DEL CATALANO DI ALGHERO E VOGLIANO CONCORRERE ALL’ISTITUZIONE DELLA "CONSULTA CIVICA PER LE POLITICHE LINGUISTICHE DEL CATALANO DI ALGHERO - CONSULTA CÍVICA PER LES POLÍTIQUES LINGÜÍSTIQUES DEL CATALÀ DE L’ALGUER"
Premesso
che lo Statuto del Comune approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 28.11.1991 e ss.mm.ii (Delib. C.C. 31/2000 e Delib. C.C. 50/2009), in cui l’art. 9 (*) introduce i principi secondo i quali l’Amministrazione comunale deve essere il punto di riferimento per le politiche linguistiche e deve tutelare, promuovere e diffondere la conoscenza della storia, della lingua catalana nella varietà algherese, della cultura e delle tradizioni locali:
(*) ART. 9 "tutela de la llengua i de la cultura de l’Alguer". 1. En conformitat amb els principis acollits de la Comunitat nacional i internacional (UNESCO i Comunitat Europea) i segons l’espírit i la lletra de la Constitució de la República Italiana, lo Municipi se propon de tutelar, promoure i difundir la coneixença de la història, de la llengua catalana en la variant algueresa i de la cultura i de les tradicions locals, activant al mateix temps lo confront amb les altres realtats presents en ciutat, per garantir un espírit de col·laboració i tolerància. 2. En particular, se propon de donar suport a totes les iniciatives dirigides a la coneixença i a l’ús de la llengua catalana en la variant algueresa. 3. Al territori del Municipi la toponomàstica en alguerès és equiparada a la toponomàstica en llengua italiana i el Municipi ne garanteix l’ús contextual. 4. Lo Municipi és l’organisme institucional referent per la política lingüística i sostén, en los límits de les possibilitats de balanç, amb ajuts financiaris, les associacions que obren a favor de l’alguerès i d’altres expressions lingüístiques i culturals segons apropiat regulament;
che il Piano Strategico comunale, "Alghero 2020 – La città Amabile", nell’ambito della Linea strategica 3 - Alghero Città delle identità e della cultura, per promuovere le reti, molte e diverse – contempla la valorizzazione e la promozione dell’identità linguistica in quanto patrimonio culturale immateriale e materiale della comunità algherese, così ribadito anche nel successivo documento "Aggiornamento del Piano Strategico Comunale" al punto 5. LINGUA – Tavolo 2;
richiamato il D. Lgs. n. 16 del 13.01.2016, avente ad oggetto "Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Sardegna per il trasferimento delle funzioni in materia di tutela della lingua e della cultura delle minoranze linguistiche storiche nella Regione";
dato atto che in applicazione della L. n. 482/99 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" e del D. Lgs. n. 16 del 13.01.2016 "Norme di attuazione dello Statuto speciale della regione Sardegna per il trasferimento delle funzioni in materia di tutela della lingua e della cultura delle minoranze linguistiche storiche nella Regione", la valorizzazione e della promozione della lingua catalana nella variante algherese viene espletata attraverso i cosiddetti Sportelli linguistici ed attività connesse e che a tal fine opera anche la costituenda Consulta Civica per le Politiche Linguistiche;
atteso che l’Amministrazione comunale, in attuazione di detto programma, ha tra i suoi obiettivi primari la creazione di un servizio integrato nella costituzione del "Centro di valorizzazione e di promozione della cultura, arte e storia, della lingua catalana di Alghero", presso la sede di Palazzo Serra, il cui scopo è agevolare l’utenza pubblica riguardo al patrimonio identitario connesso alla tutela della lingua catalana di Alghero;
che il Palazzo Serra, sede degli Uffici comunali del Servizio Cultura - Pubblica Istruzione - Politiche Linguistiche, è stato infatti individuato dall’Amministrazione Comunale quale centro "Centro di Valorizzazione e di Promozione della Cultura, Arte e Storia, della Lingua Catalana di Alghero". Pertanto detto spazio diventerà un punto nevralgico per le attività culturali promosse dalle istituzioni. Inoltre, per rafforzare l’obiettivo strategico di promozione e potenziamento della propria identità linguistica in rete con altre importanti realtà istituzionali, nel medesimo spazio avrà sede anche l’Institut d’Estudis Catalans, uno dei più importanti enti tra le istituzioni della cultura catalana in Spagna e la Consulta Civica per le Politiche Linguistiche del Comune di Alghero;
Quanto sopra premesso
richiamata la Deliberazione di C. C. n. 14 del 12.03.2018, avente ad oggetto "Costituzione della Consulta Cívica per les Polítiques Lingüístiques del Català de l’Alguer" con l’allegato Regolamento;
rilevato che secondo le indicazioni della suddetta Deliberazione si rende necessario procedere alla pubblicazione di un avviso di manifestazione di interesse finalizzato all’individuazione dei soggetti che vogliano concorrere all’istituzione della citata Consulta, precisando che lo stesso avrà valore esclusivamente informativo e non vincolante per l’Amministrazione;
considerato che l’avviso di manifestazione di interesse deve intendersi riservato ai soggetti appartenenti al Terzo Settore e senza scopo di lucro in qualità di rappresentanti di Associazioni, il cui Statuto debitamente registrato, preveda espressamente tra i suoi fini la tutela, la valorizzazione e la promozione della lingua catalana nella varietà algherese e che dette Associazioni, operanti negli ambiti predetti, devono avere sede legale oppure operativa nel Comune di Alghero;
dato atto che la finalità di cui alla Delibera di C. C. succitata è quella di costituire la "Consulta Civica per le Politiche Linguistiche del Comune di Alghero - Consulta Cívica per les Polítiques Lingüístiques dal Català de l’Alguer", quale organismo con funzioni consultive, di proposta, di elaborazione e di valutazione dei progetti e delle iniziative in materia di salvaguardia, valorizzazione e promozione della lingua catalana nella varietà algherese;
dato atto, inoltre, che la metodologia di riferimento per la gestione dello spazio assegnato per gli incontri della deputata attività culturale dovrà essere quella di attenersi alle disposizioni sull’utilizzo dei locali impartite dal Dirigente del Settore VI, ovvero sull’eventuale ricevimento di pubblico ed in particolare sugli orari di fruizione di detto spazio coerentemente con gli orari di apertura degli Uffici comunali;
SI RENDE NOTO
che sono aperti i termini di presentazione della manifestazione di interesse finalizzata all'individuazione dei soggetti del terzo settore che vogliano concorrere all’istituzione della "Consulta Civica per le Politiche Linguistiche del Comune di Alghero - Consulta Cívica per les Polítiques Lingüístiques dal Català de l’Alguer", quale organismo con funzioni consultive, di proposta, di elaborazione e di valutazione dei progetti e delle iniziative in materia di salvaguardia, valorizzazione e promozione della lingua catalana nella varietà algherese;
Possono presentare domanda di partecipazione i soggetti appartenenti al Terzo Settore e senza scopo di lucro, operanti in ambito culturale, il cui Statuto debitamente registrato, preveda la finalità della tutela, della valorizzazione e della promozione della lingua catalana nella varietà algherese. Le Associazioni, operanti negli ambiti predetti, devono avere sede legale oppure operativa nel Comune di Alghero;
Resta inteso che il presente avviso ha valore informativo e ricognitivo ai fini suddetti e pertanto non vincolante per l’Amministrazione;
I soggetti interessati possono presentare, entro e non oltre le ore 12:00 del 30 Aprile 2018, la manifestazione di interesse presso l’ufficio protocollo del Comune di Alghero, via Columbano n. 44 – 07042 Alghero (SS), a mezzo posta (raccomandata A. R.) o consegna a mano, oppure tramite via telematica in formato elettronico e sottoscritta con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s), del D.Lgs. 82/2005, all’indirizzo protocollo@pec.comune.alghero.ss.it;
la modulistica necessaria per la formulazione della domanda per la Manifestazione di Interesse potrà essere ritirata presso la sede di INFOALGHERO, L.go S. Francesco – piano terra – Alghero, tel. 079/979054 - orari Lu-Ve 09.00–13.00 e 15.30–18.30, Sabato 10.00–12.00, oppure presso l’Ufficio Politiche Linguistiche, Palazzo Serra, P.zza Civica n. 2, tel. 079/9978553, orari Lu-Ve 10.00-12.00, nonché visionati e scaricati all’indirizzo internet: www.comune. alghero.ss.it - Sezione "Servizi al Cittadino - Bandi, avvisi e graduatorie".
La presentazione è a totale cura del mittente, e rimane esclusa ogni responsabilità dell’Amministrazione ove per qualsiasi motivo, l’istanza non pervenga entro il termine di scadenza previsto. Faranno fede la data e l'ora riportata nel timbro di acquisizione al protocollo del Comune e nell’invio tramite pec. Oltre il termine stabilito non sarà ritenuta valida alcuna altra istanza anche se sostitutiva o integrativa di istanza precedente.
Il plico deve recare all'esterno l'intestazione del mittente, l’indirizzo e la seguente dicitura (così anche la trasmissione via PEC) "Manifestazione di interesse alla partecipazione per l’istituizione della Consulta Civica per le Politiche Linguistiche del Comune di Alghero - Consulta Cívica per les Polítiques Lingüístiques dal Català de l’Alguer".
L'Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di non procedere qualora nessuna delle candidature pervenute, sia ritenuta rispondente al presente avviso. Tuttavia si procederà anche in presenza di una sola manifestazione ritenuta in linea con il presente avviso.
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), i dati personali forniti nella domanda di iscrizione saranno raccolti ed utilizzati dal Comune di Alghero unicamente per le finalità del presente avviso. Responsabile del trattamento dati è il Comune di Alghero, nella persona del Responsabile dei Servizio Politiche Linguistiche.
Per ogni ulteriore informazione e chiarimento:
Servizio Politiche Linguistiche
Dirigente Dott.ssa F. Caria, 079/9978918 – email f.caria@comune.alghero.ss.it;
Dott. P. Alfonso, 079/9978553 – email p.alfonso@comune.alghero.ss.it
Il presente avviso viene pubblicato all’albo pretorio e sul sito WEB istituzionale del Comune di Alghero dal 29.03.2018 al 02.05.2018.
Alghero, 29.03.2018
Il Dirigente
Settore VI – per l’Infanzia e per i Giovani
Dott.ssa Francesca Caria