Cos'è
Setmana Santa a l’Alguer 2016
Da venerdì 18 marzo, Alghero
I riti della Settimana Santa aprono alla bella stagione e ad un Aprile denso di appuntamenti culturali e di spettacolo.
Dal 18 marzo, con la Processione dell’Addolorata, la città di Alghero ritrova nei riti della Settimana Santa tutta la sua identità. Un evento immutato, che si ripete da lunghi secoli nei vicoli del Centro Storico e conserva orgogliosamente la sua impronta catalana, uno dei maggiori momenti di fede tra quelli che si svolgono in Sardegna durante il periodo pasquale. Momenti che quando passa Jesu Crist toccano con mano la forza della passione in una delle più belle istantanee della storia culturale della città. Quest’anno, grazie al ripristino dell’ingresso principale della Cattedrale di Santa Maria, oggetto di un attento restauro, viene ristabilito il vecchio percorso delle processioni.
L’immagine emblema della Setmana Santa 2016 è opera di Martina Manca, della classe I sez A del Liceo Artistico, vincitrice del Concorso ideato da Fondazione META, Diocesi di Alghero-Bosa, Confraternita della Misericordia dedicato agli studenti del Liceo Artistico F. Costantino di Alghero. Anche quest’anno, le immagini della funzione del Desclavament saranno trasmesse all’esterno della Cattedrale grazie alla proiezione che si svolgerà in Piazza Duomo ed è stata riconfermata la diretta tv che ha riscosso notevole successo lo scorso anno.
Numerose le attività collaterali: Mario Cocco è il curatore di una mostra dedicata alla simbologia e agli oggetti della Settimana Santa, allestita in Torre San Giovanni e Torre Sulis in collaborazione con la Fondazione META, la Confraternita della Misericordia e il Liceo Artistico. In programma anche la mostra proposta dall’Associazione Tabularasa. Il 20 marzo, nella Chiesa del Carmelo, un imperdibile concerto curato dal giovane maestro Francesco Scognamillo, con il Coro Polifonico di Sennori e la partecipazione dell’attore Matteo Gazzolo che leggerà alcuni passi dai Vangeli Apocrifi.
PROGRAMMA SETTIMANA SANTA 2016
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE E ITINERARIO DELLE PROCESSIONI
18 MARZO, Venerdì
Ore 19.00 – Processione dell’Addolorata
Percorso: dalla Chiesa di San Francesco, via Carlo Alberto, Piazza Duomo, Via Santa Barbara, Via Cavour, Via Don Deroma, Via Principe Umberto, Via Gilbert Ferret, Via Simon, Via Roma, Via Carlo Alberto, Chiesa San Francesco, Rientro della Confraternita alla Chiesa della Misericordia
20 MARZO, Domenica delle Palme
Ore 10.00 - Chiesa della Misericordia: Benedizione delle Palme. A seguire, Processione verso la Cattedrale di Santa Maria
Ore 10.30 – Cattedrale di Santa Maria: Santa Messa presieduta da Padre Mauro Maria Morfino. Rientro della Confraternita presso la Chiesa della Misericordia
22 MARZO, Martedì Santo
Ore 19.00 - Processione dei Misteri
Percorso: dalla Chiesa di San Francesco, Via Carlo Alberto, Piazza Duomo, predica in Cattedrale, Piazza Duomo, Via Santa Barbara, via Cavour, via Don Deroma, Via Principe Umberto, via Gilbert Ferret, Largo San Francesco, via Kennedy, Via XX Settembre, Via Sant'Agostino, Via Vittorio Veneto, Via Vittorio Emanuele, Via Roma, Via Carlo Alberto, Chiesa San Francesco, rientro alla Chiesa della Misericordia
24 MARZO, Giovedì Santo
I fedeli sono invitati ad indossare l’abito scuro nelle processioni del giovedì e venerdì Santo.
Ore 10.00 Cattedrale di Santa Maria: Santa Messa Crismale presieduta da Padre Mauro Maria Morfino e concelebrata dai Sacerdoti della Diocesi
Ore 17.30 Cattedrale di Santa Maria: Messa in “Coena Domini” presieduta da Padre Mauro Maria Morfino e rito della lavanda dei piedi
Ore 20.30 – Processione per la visita Eucaristica
Percorso: Chiesa della Misericordia, Via Misericordia, Chiesa di San Michele, Via Carlo Alberto, Via Gilbert Ferret, Largo San Francesco, Via Kennedy, Via XX Settembre, Via Giovanni XXIII, Via Mons. Ciuchini, Chiesa della Mercede, Via Mons. Ciuchini, Via Giovanni XXIII, Via XX Settembre, Via Kennedy, Largo San Francesco, Via Gilbert Ferret, Via Carlo Alberto, Chiesa di San Francesco, Via Carlo Alberto, Piazza Duomo, Cattedrale, Piazza Duomo, via Santa Barbara, via Cavour, via Don Deroma, via Principe Umberto, Via Gilbert Ferret, via Cavour, Chiesa del Carmelo, Via Misericordia e rientro alla Chiesa della Misericordia.
Ore 21.00 Cattedrale di Santa Maria: Adorazione Eucaristica presso l’Altare della Reposizione.
25 MARZO, Venerdì Santo
I fedeli sono invitati ad indossare l’abito scuro nelle processioni del giovedì e venerdì Santo.
Ore 8.00 Cattedrale di Santa Maria: Ufficio delle letture e Lodi Mattutine presiedute da Padre Mauro Maria Morfino
Ore 11.00 - Processione della Via Crucis
Percorso: Chiesa della Misericordia, Via Principe Umberto, Via Gilbert Ferret, Via Carlo Alberto, Piazza Civica, Piazza Duomo, Cattedrale
Ore 11.40 Cattedrale di Santa Maria: Innalzamento del Cristo. A seguire, rientro della Confraternita presso la Chiesa della Misericordia
Ore 16.00 Cattedrale di Santa Maria: Celebrazione Liturgica della Passione del Signore presieduta da Padre Mauro Maria Morfino. Lettura della passione del Signore, Adorazione della Croce, Comunione Eucaristica. GUARDA LA DIRETTA STREAMING DELLA CELEBRAZIONE
Ore 20.00 - Processione del Discendimento
Percorso: Chiesa della Misericordia, Via Principe Umberto, Via Gilbert Ferret, Via Carlo Alberto, Piazza Civica, Piazza Duomo, Cattedrale di Santa Maria
Ore 20.30 Cattedrale di Santa Maria: Funzione del Discendimento - diretta tv e proiezione esterna della funzione in Piazza Duomo GUARDA LA DIRETTA STREAMING DELLA FUNZIONE
Ore 21.30 - Processione del Venerdì Santo
Percorso: Cattedrale di Santa Maria, Via Cavour, via Don Deroma, Via Principe Umberto, Via Gilbert Ferret, Via Cavour, Bastioni C. Colombo, Via Carlo Alberto, Via Gilbert Ferret, Largo San Francesco, via Kennedy, Piazza Sulis, Lungomare Dante, Via Gramsci, Via Pascoli, Via Sassari, Via Carducci, Via Mons. Ciuchini, Piazza della Mercede, Via Nuoro, Via Sant'Agostino, Via Vittorio Veneto, Via Vittorio Emanuele, Via Roma, Via Carlo Alberto, Via Gilbert Ferret, Via Principe Umberto, Chiesa della Misericordia.
26 MARZO, Sabato Santo
Ore 21.00 Cattedrale di Santa Maria – Solenne Veglia Pasquale, Liturgia della Luce, Liturgia della Parola, Liturgia Battesimale ed Eucaristica presieduta da Padre Mauro Maria Morfino
27 MARZO, Domenica di Pasqua
Ore 9.00 - Processione della Madonna
Percorso: dalla Chiesa di San Francesco, Via Carlo Alberto, Bastioni C. Colombo ang. Via Carlo Alberto - Incontro
Ore 9.30 - Processione di Gesù Risorto
Percorso:Chiesa della Misericordia, Via Misericordia, Bastioni C. Colombo ang. Via Carlo Alberto - Incontro
Ore 9.45 – Incontro di Gesù Risorto con la Madonna
Bastioni C. Colombo ang. Via Carlo Alberto
Ore 9.50 - Processione
Percorso:via Carlo Alberto, via Gilbert Ferret, Largo San Francesco, via Kennedy, Via XX Settembre, Via La Marmora, Via Vittorio Emanuele, Via Roma, Via Carlo Alberto, piazza Civica, piazza Duomo, Cattedrale di Santa Maria
Ore 10.30 Cattedrale di Santa Maria: Messa Solenne celebrata da Padre Mauro Maria Morfino
Ore 12.00 – Rientro della processione presso la Chiesa della Misericordia
Percorso: Piazza Duomo, Via Santa Barbara, Via Don Deroma, Via Principe Umberto, Chiesa della Misericordia.
Distribuzione del pane benedetto quale augurio di buona Pasqua.
Ore 12.00 Cattedrale di Santa Maria: Santa Messa
SABATO 2 Aprile 2016
Ore 18.00 Santuario N.S. di Valverde: Santa Messa officiata da Padre Mauro Maria Morfino.
EVENTI COLLATERALI
Dal 18 al 28 marzo, Torre di San Giovanni e Torre di Sulis
I.N.R.I. – I colori della passione
Orari: tutti i giorni dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 20.30 (Domenica 27 apertura solo pomeridiana). Esposizione a cura di Mario Cocco.
Dal 19 marzo al 3 aprile, Belle Epoque via Columbano 31
Devozione Privata - Private Devotion Oggetti devozionali dal XVIII al XX secolo
Orari: tutti i giorni dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 20. Esposizione a cura di Alessandro Ponzeletti, storico dell'arte. Organizzazione: Belle Epoque Antiquariato e Associazione Tabularasa Sassari. Con il contributo della Banca di Sassari. Leggi il dettaglio dell'evento
Sabato 19 Marzo ore 21.00, Chiesa del Carmelo
Concerto dell'Associazione Akademia Cantus et Fidis – Coro Matilde Salvador
Direttore: Paolo Carta
Domenica 20 Marzo ore 20.00, Chiesa del Carmelo
I canti della Passione
Concerto del coro Polifonico Città di Sennori. Direttore: Francesco Scognamillo. Letture di testi tratti dai Vangeli Apocrifi a cura di Matteo Gazzolo. Leggi il dettaglio dell'evento
Lunedì 21 Marzo ore 20.00, Chiesa di San Michele
Concerto del Coro Femminile Duennas di Villanova Monteleone
Direttore: Andrea Zinchiri
Il programma e il calendario degli eventi della Settimana Santa è presente sul sito www.alghero-turismo.it
PARTECIPANO ALLA SETTIMANA SANTA:
Banda Musicale A. Dalerci, Associazione Coro Femminile Duennas, Associazione Schola Cantorum Pietro Allori, Coro Boghes di Cheremule, Associazione culturale Cuncordu Planu de Murtas – Pozzomaggiore, Associazione culturale Boghes e Ammentos – Ittiri, Coro Logudoro – Usini, Coro Città di Ozieri, Coro Renato Loria – Muros, Coro Alguer Terra Mia – Alghero, Coro de Iddanoa Monteleone, Associazione Culturale Panta Rei – Alghero, Associazione culturale Coro “Lachesos” Mores, Coro di Florinas, Associazione canora folkloristica Nova Alguer, Ass. Culturale per la ricerca di Tradizioni Popolari - Gruppo Coro di Nulvi, Ass.Culturale Akademia Cantus et Fidis – Coro Matilde Salvador, Alghero, Coro Polifonico Algherese, Associazione Coro Polifonico Olmedese Incantos, Ass. Gruppo Cacciatori Armeria Tanda Sport