Cos'è
Sardinia Film Festival 2018 - XIII Edizione
Da domenica 1 a mercoledì 4 luglio 2018 | Lo Quarter, Alghero
Vai al sito del Sardinia Film Festival
Scarica il catalogo del Sardinia Film Festival
Il Sardinia Film Festival è un premio cinematografico internazionale che giunge quest’anno alla XIII edizione il cui scopo primario è quello di promuovere e valorizzare la cinematografia internazionale indipendente.
È nato nel 2006 grazie al Cineclub Sassari, storica associazione culturale che dal 1951 si occupa di promozione cinematografica in Sardegna.
Dal 2012 il festival riceve le medaglie della Presidenza della Repubblica Italiana, Presidenza della Camera, Presidenza del Senato dei Ministri. Riceve inoltre il patrocinio dell’UNESCO Commissione Nazionale Italiana, Farnesina, MIBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Autonoma della Sardegna, Università degli studi di Sassari.
Ogni anno, dal mese di dicembre, il Cineclub Sassari diffonde on-line il bando di partecipazione tramite una newsletter che viene inviata agli oltre 17 mila contatti presenti nella mailing list. Ogni anno il Festival riceve circa 1500 opere da tutto il mondo. Le opere vengono quindi visionate da una commissione artistica nominata dal Cineclub Sassari, in seguito la Direzione Artistica definisce la programmazione da proporre al pubblico durante il festival.
LE SEZIONI DI CONCORSO
Il premio è suddiviso nelle sezioni:
Fiction (nazionale ed internzionale)
Documentary (nazionale ed internzionale)
Animation (nazionale ed internzionale)
Experimental (nazionale ed internzionale)
Videoart (nazionale ed internzionale)
Scuola – sotto 18 anni – (nazionale ed internzionale)
Scuola – sopra 18 anni – (nazionale ed internzionale)
Ritorno alla terra (nazionale ed internzionale)
Vetrina Italia (nazionale)
Vetrina Sardegna (nazionale)
L’ACCESSIBILITÀ
Da sempre il Sardinia Film Festival è stato attento all’accessibilità delle persone disabili, sia nella scelta delle location che nella scelta dei vari supporti messi a disposizione del Pubblico. In occasione del festival vengono messi a disposizione alcuni servizi ed ausili audiovisivi per i cittadini diversamente abili: in ogni location è stata disponibile una postazione dotata di uno schermo specifico per ipovedenti LCD 22” con risoluzione 640x480 a bassissima emissione elettromagnetica, in cui a richiesta è stato possibile visionare tutte le opere pervenute al festival, le location delle proiezioni hanno tutte accesso facilitato e la presenza di W.C. attrezzati e riservati ai diversamente abili. Dall’edizione 2018 si è fatto un ulteriore passo in avanti.
Sempre in virtù di un’idea progettuale basata sulle interazioni e sulla rete, da quest’anno il Sardinia Film Festival ha stretto un partenariato con il progetto CINEMANCHIO, che permette l’accessibilità alla sala cinematografica anche a persone non udenti /ipoudenti, non vedenti e ipovedenti e persone nello spettro autistico. Sono previste due giornate di proiezione dove verrà utilizzato il protocollo CINEMANCHIO. Accanto a queste azioni mirate c’è l’impegno di rendere accessibili tutte le proiezioni e gli eventi collaterali, grazie alla collaborazione con associazioni specializzate del settore come la cagliaritana “Reaspeaking on air“, nata con lo scopo di contribuire alla piena integrazione delle persone svantaggiate dal punto di vista linguistico e sensoriale.
LE GIURIE
Le opere, pre-selezionate dalla commissione artistica del Cineclub Sassari, vengono valutate dalle giurie ufficiali che assegnano i premi per categoria. La Giuria Internazionale, composta da esponenti del mondo cinematografico internazionale, valuta le opere di Fiction Nazionale, Fiction Internazionale, Scuole Over 18, Documentario internazionale, Vetrina Sardegna e Documentario Internazionale; la Giuria degli Studenti dell’accademia di Belle Arti , composta da studenti scelti del corso di Cinematografia e fotografia documentaria, valuta le opere delle sezioni Videoarte e Sperimentale, La Giuria Tecnica dell’animazione, composta da animator professionisti, decreta il vincitore della categoria animazione e quella del Documentario Italiano assegna il premio al miglior Doc italiano.
Accanto ad esse operano le “Giurie Speciali”, giurie non ufficiali che assegnano delle menzioni speciali alle opere ritenute migliori. Le Giurie Speciali del Sardinia Film Festival sono: La Giuria Circoli Ficc composta dal pubblico dei Circoli del Cinema del Centro Regionale Sardegna , la Giuria Ristretta, composta da alcuni detenuti nel carcere di Bancali, e la giuria Diari di Cineclub (periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica) costituita dai componenti della Redazione presenti al Festival.
Dopo il successo dello scorso anno il Sardinia Film Festival riapproda ad Alghero, nella magica atmosfera della Riviera del Corallo, dove sole e mare, cultura e storia non bastano a descrivere una delle più belle località dell’isola e dell’intero Mediterraneo.
1 LUGLIO 2018 ORE 21.00
12776 Iron Hands Johnson Cheng – USA 2017
12450 Il Dottore Dei Pesci Della Sala Susanna – Italy 2017
12258 Out Of The Darkness Gramming Jonas -Sweden 2017
12637 The Babysitter Hardy Helli – Israel 2017
11659 Death Of The Sound Man Prapapan Sorayos – Thailand 2017
11509 Signor Acciaio Cappabianca Federico – Italy 2017
2 LUGLIO 2018 ORE 21.00
12844 Stella 1 D’Ippolito Roberto, Bonsignore Gaia Italy 2017
12265 Night Fell Šlapeta Boris Slovakia 2017
11817 Clandestine Rocha Sofia Argentina 2016
11660 O Vestido De Myriam Rossi Lucas H. Brazil 2017
12388 Dove Sono Pirisi Francesco Italy 2017
12654 The Lake Blokhina Daria Russian Federation 2016
3 LUGLIO 2018 ORE 17.00 – Sala Conferenze Lo Quarter
Masterclass: “Il Cinema di Artur Aristakisyan” – con Artur Aristakiasian, presenta Antonio Vladimir Marino
Autore di film cult come Palms e Un Posto sulla Terra (distribuiti in dvd in Italia da Raro Video), e docente della prestigiosa Moskow School of New Cinema, Artur Aristakisyan è spesso definito un autore di rottura, che realizza opere fuori dai canoni dell’estetica del “bel cinema”. Artur nasce a Kishinev, in Moldavia, nel 1961, e studia alla Moskow Film School (VGIK), dove segue le lezioni dei suoi compagni nascosto dietro i sipari. Per quattro anni lavora duramente per completare la sua opera prima Palms, che vince il Nika, attribuitogli dall’Accademia di Arte cinematografica per il miglior documentario del 1994, assieme a molti altri premi. La sua vena artistica può essere interpretata come un’attività di esplorazione e di confine, al di fuori di un genere definito, sempre a cavallo tra il documentario e la fiction, tra il flusso d’immagine e la narrazione. Mentre Palms è un viaggio nella miseria umana con lo sguardo rivolto agli esclusi, il lungometraggio Un Posto sulla terra esplora il tentativo di costruire una comunità utopica basata sull’amore e la donazione di sé in un solo corpo comunitario.
3 LUGLIO 2018 ORE 17.00
11547 Dog House Lallana Rona – Philippines 2016
12251 Matria Gago Alvaro – Spain 2017
12309 7,83 Hz Putzu Theo – Italy 2018
12537 Night Call Renee Knox Amanda – USA 2017
11630 A Father Gneo Roberto – Italy 2017
12848 Saluti Dalla Sardegna Aa.Vv. (MURA Andrea Tutor Di Regia) -Italy 2018
12729 Bacha Posh Scarton-Kim Katia – Switzerland 2018
12563 Transition (Perehod) Kurlaev Denis – Russian Federation 2017
4 LUGLIO 2018 ORE 21.00 – Sala Conferenze Lo Quarter
Masterclass: “Il Cinema di Aleksandr Petrov” – con Aleksandr Petrov presenta Eugenia Gaglianone
Aleksandr Petrov (Preistoe, distretto di Jaroslavl’, Russia, 1957), regista, disegnatore, animatore e sceneggiatore si diploma presso l’Istituto d’Arte di Jaroslavl’ e in seguito all’Istituto di cinematografia VGIK di Mosca sotto la guida di Ivan Ivanov-Vano, uno dei maestri indiscussi dell’animazione sovietica. Lavora come disegnatore presso gli Studi della Armenfilm e di Sverdlovsk per poi specializzarsi uteriormente ai Corsi Superiori per sceneggiatori e registi (VKSR) con Fëdor Chitruk, Jurij Norštejn e Garri Bardin. Sin dal suo debutto nella regia Petrov si avvale della particolare tecnica della pittura a olio su vetro che, sempre più perfezionata, diviene il segno distintivo delle sue opere. Pluripremiato in numerosissimi festival internazionali e candidato più volte all’Academy Award, nel 2000 ottiene l’Oscar con Il vecchio e mare, realizzato in Canada. Attualmente vive e lavora a Jaroslavl’, sede anche della sua casa di produzione Panorama.
4 LUGLIO 2018 ORE 21.00
11606 Black I Am Bermúdez Laura – Honduras 2017
12112 Toprak Yagiz Onur - France 2017
12677 The Water Karakash Kiril, Podleshanov Svetislav – Republic Of Macedonia 2018
11743 Misogyny: Pandora Díaz Galarce Felipe - Chile 2017
12494 Living Together (Le Vivre Ensemble) Santos Jose Luis - Spain 2017
12444 La Faim Va Tout Droit Canella Giulia – Italy 2017
12709 With Open Wings Papageorgiou Vivian – Greece 2017
12604 Solon Campolina Clarissa – Brazil 2016