Sant Jordi a L'Alguer V edizione

Dettaglio dell'evento

Quattro giorni di eventi speciali per il "Dia del llibre i de la rosa" e la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore

Cos'è

Sant Jordi a L'Alguer

Dia del llibre i de la rosa - Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore

21-24 aprile 2016 | Alghero

Il 23 aprile Sant Jordi, santo patrono della Catalogna, secondo la tradizione sconfisse il drago e dal cespuglio germogliato dal sangue del mostro colse una rosa da donare a Sabra, la principessa liberata. Giornata ormai simbolo della letteratura universale, il 23 aprile o Diada de Sant Jordi è ricordato anche per la nascita o la scomparsa di importanti nomi della letteratura. Dal 1926, il 23 aprile in tutta la Catalogna si festeggia l'amore per la lettura allestendo bancarelle di libri nelle piazze e regalando rose. Nel 1995 l'UNESCO ha colto questa ormai celebre occasione per celebrare l'importanza del libro e della cultura festeggiando da allora la “Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore".

Anche quest'anno Alghero festeggia in grande questa importante giornata: l’Amministrazione comunale e la Fondazione META, in collaborazione con le associazioni cittadine, hanno così programmato un weekend ricco di appuntamenti dedicati alla festa del libro.

La libreria Il Labirinto presenta il manga ispirato alla leggenda di San Giorgio “Sant Jordi, il drago e la rosa”: giovedì mattina (21 aprile) presso la scuola media di via Malta, venerdì mattina (22 aprile) presso le scuole medie cittadine e sabato mattina (23 aprile) presso il Liceo Artistico.

Sabato 22 dalle 10 alle 13 la Libreria Cyrano presenta “Lettori autorevoli per giovani lettori”: 3 lettori speciali prestano la loro voce per leggere le favole ai bambini delle scuole elementari.

Da sabato il weekend si colora con la Mostra Mercato del Libro con librerie, editori, collezionisti, biblioteche e associazioni locali in Largo San Francesco e Piazza Pino Piras dove la tradizione dei libri e delle rose torna in piazza alla maniera catalana.

Tanti gli appuntamenti collaterali.

A partire dai Lettori Socialmente Utili per il centro storico, lettori comuni che prestano la loro voce raccontando e leggendo le proprie passioni letterarie, al Torneo Magic, Yu-Gi-Oh, Heroclix, videogame Pokemon a cura di Altrove, dagli incontri con i propri autori della Nemapress Editore alla presentazione del libro “I privilegi della città di Alghero “ di Stefano Pira - AMD editore.

E ancora sabato 23 aprile alle ore 17.30 presso la sala al piano terra de Lo Quarter la presentazione del libro "Lo Petit Príncip", traduzione in algherese di "Le Petit Prince" di Antoine de Saint -Exupéry a cura di Carla Valentino, pubblicato da Papiros Editore in collaborazione con la Generalitat de Catalunya a l’Alguer, con Joan Adell e Carla Valentino.

A seguire sempre presso la sala de Lo Quarter, alle ore 18.30 circa, la libreria Il Labirinto presenta Tonino Oppes “Il ballo delle Janas”, partecipa Franca Masu.

La Companyia Corrandes són corrandes con “Cancó improvisada” offre un momento musicale in catalano alle ore 19.00 nella piazza della Mostra Mercato.

Si conclude la serata alle ore 21.00 presso la Libreria Cyrano con “I Classici incontrano i lettori” dove, per l’inaugurazione del circolo letterario "Bergerac", Giusy Piccone racconta "L'eterno Marito" di F. Dostoevskij, letture di Antonello Unida.

La domenica pomeriggio (24 aprile) inizia con il Torneo Magic, Yu-Gi-Oh, Heroclix, videogame Pokemon a cura di Altrove che cura anche il Contest Cosplay una parata di personaggi del mondo dei Manga, Videogiochi, cartoons.

Dalle 16 il Circolo Culturale Artico, presso le Botteghe di Piazza Pino Piras, presenta Da lettore a lettore, un esperimento primaverile di raduno clandestino per spacciatori di libri, dove chiunque può portare un libro e lasciarlo sul tavolo al centro della piazzetta e prenderne un altro. Si può scrivere una dedica o un messaggio per il futuro lettore e se poi si ha voglia di fare questo gesto in maniera meno anonima, prima di abbandonare il libro ad altro destino, si può leggerne pubblicamente un passo.

Alle 17.30 Papiros Editore presenta Letterature a confronto e Futuro delle lingue nazionali: “La plaça del diamant “, “Sa pratza de su diamante” di Mercè Rodoreda. Con Diegu Corràine, Joan Adell e Antoni Arca.

Un appuntamento importante alle ore 18: la cerimonia di inaugurazione della Biblioteca San Michele presso il complesso Lo Quarter.

A seguire, alle ore 18.30 presso la Biblioteca stessa, la libreria Il Labirinto e la Generalitat de Catalunya a l’Alguer presentano il manga “Sant Jordi, leggenda in versione algherese del drago e la rosa” realizzato da Nicola Piras (ex studente del Liceo Artistico di Alghero e tirocinante prog. Garanzia Giovani c/o libreria Il Labirinto). L’edizione del manga in algherese è tradotto da Carla Valentino.

In conclusione della serata lo staff Underground Experiment presenta il reading a due voci Jesù Cristu 'Etzu, primo romanzo del catalogo U.X di Paolo Lubinu. L’autore, art director, musicista e scrittore freelance, ha fondato nel 2010 la rivista indipendente Underground X, dove ha pubblicato anche alcuni suoi racconti. Jesù Cristu ‘Etzu è il suo romanzo d’esordio, una commedia corale esistenziale ambientata in un piccolo paese della provincia di Sassari negli anni ’90. L’evento è curato dal Circolo culturale Artico presso le Botteghe di Piazza Pino Piras.

Infine il Concorso Migliore Vetrina Letteraria (23/30 aprile) a cura del CCN Centro Storico con la collaborazione del Liceo Artistico.

Programma

Dal 23 al 30 aprile: Concorso Migliore Vetrina Letteraria a cura del CCN Centro Storico con la collaborazione del Liceo Artistico.

Giovedì 21

Mattina | Scuola Media Via Malta: Sant Jordi, il drago e la rosa - a cura della libreria Il Labirinto

Venerdì 22

Mattina | Scuole Medie di Alghero: Sant Jordi, il drago e la rosa - a cura della libreria Il Labirinto

Ore 10.00 - 13.00 | Scuole elementari: Lettori autorevoli per giovani lettori - a cura della libreria Cyrano

Sabato 23

Tutto il giorno | L.go san Francesco e Piazza Pino Piras: Mostra Mercato del Libro

Ore 9.00 | Liceo Artistico: Sant Jordi, il drago e la rosa - a cura della libreria Il Labirinto

Ore 15.00 | Centro storico: Lettori Socialmente Utili

Ore 15.00 | Stand palco: Torneo Magic, Yu-Gi-Oh, Heroclix, videogame Pokemon - a cura di Altrove

Ore 17.30 | Sala al piano terra de Lo Quarter: presentazione del libro "Lo Petit Príncip", traduzione in algherese di "Le Petit Prince" di Antoine de Saint -Exupéry a cura di Carla Valentino, pubblicato da Papiros Editore in collaborazione con la Generalitat de Catalunya a l’Alguer, con Joan Adell e Carla Valentino

Ore 18.30 | Sala al piano terra de Lo Quarter: Il ballo delle Janas di Tonino Oppes. Partecipa Franca Masu - a cura della libreria Il Labirinto

Ore 19.00 | Largo San Francesco: Cancó improvisada - a cura di Companyia Corrandes són corrandes

Ore 21.00 | Libreria Cyrano: I Classici incontrano i lettori. Giusy Piccone racconta "L'eterno Marito" di F. Dostoevskij, letture di Antonello Unida - a cura della Libreria Cyrano

Domenica 24

Ore 15.00 | Stand palco: Torneo Magic, Yu-Gi-Oh, Heroclix, videogame Pokemon - a cura di Altrove

Ore 16.00 | Botteghe Piazza Pino Piras: Da lettore a lettore, aduno clandestino per spacciatori di libri - a cura del Circolo Culturale Artico

Ore 17.30 | Letterature a confronto e futuro delle lingue nazionali: "La plaça del diamant", "Sa pratza de su diamante" di Mercè Rodoreda. Con Diegu Corràine, Joan Adell e Antoni Arca

Ore 18.00 | Lo Quarter: Cerimonia di inaugurazione della Biblioteca San Michele:

Ore 18.30 | LoQuarter (Biblioteca San Michele): Sant Jordi, leggenda in versione algherese del drago e la rosa - a cura della libreria Il Labirinto e della Generalitat de Catalunya

Ore 18.30 | Botteghe Piazza Pino Piras: Jesù Cristu 'Etzu di Paolo Lubinu, reading a due voci - a cura del Circolo Culturale Artico

Sant Jordi a L'Alguer V edizione
Sant Jordi a L'Alguer V edizione

A chi è rivolto

Date e orari

21 aprile 2016

ore 10:00 - Inizio evento

24 aprile 2016

ore 20:00 - Fine evento

Costi

???content.evento.???

0,00 euro

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:04