Cos'è
ALGHERO COME BARCELLONA. SANT JORDI A L'ALGUER - EDIZIONE 2015
Dove: Alghero- Centro Storico, Biblioteca del Mediterraneo, Bastioni C.Colombo, Torre Sulis.
Quando: da giovedì 23 aprile a domenica 3 maggio
Organizzazione: Comune di Alghero, Fondazione Meta, Generalitat de Catalunya
La quarta edizione di "ALGHERO COME BARCELLONA. SANT JORDI A L'ALGUER" intende rafforzare l'immagine di Alghero come città del libro e della lettura, del racconto e delle varie forme di narrazioni più in generale. Per la varietà di iniziative previste per ALGHERO COME BARCELLONA. SANT JORDI A L'ALGUER, gli organizzatori intendono rivolgersi a target molto diversi e vari (bambini, giovani e adulti, ma anche lettori meno forti). Portando il libro tra la gente connotandolo di un forte valore sociale e affettivo, si intende perseguire l'obiettivo di intercettare quelle fasce di persone meno abituate alla lettura. Far uscire i libri dal loro contesto abituale (librerie, scuole, biblioteche, gruppi di lettura) – laddove chi non legge avrà sempre difficoltà ad avvicinarsi - e distribuirli nel territorio, renderli divertenti, coinvolgenti, aggreganti. Usare il libro come occasione di incontro, il libro come strumento ludico per far emergere il suo potere socializzante; obiettivo sicuramente condiviso anche delle istituzioni coinvolte.
Il 23 aprile ad Alghero, come in Catalogna, è la festa di Sant Jordi, dia del llibre i de la rosa.
Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore.
Il 23 aprile 2015 in tutta Italia sarà il giorno di #ioleggoperché, un’iniziativa promossa dall’AIE, ALI, AIB e il Centro per il libro e la lettura in cui protagonisti saranno libri e lettori.
L'obiettivo è di stimolare chi legge poco o chi non lo fa per nulla.
La città di Alghero ha aderito alla manifestazione con una serie di iniziative patrocinate dall'Amministrazione comunale.
Eventi di giovedì 23 aprile 2015
Dalle 9.30, Biblioteca del Mediterraneo: LETTORI GRANDI PER GRANDI LETTORI, quattro lettori speciali (Mario Bruno, Gabriella Esposito, Joan Adell, Franca Masu, Alberto Masala) leggeranno ai bambini delle scuole cittadine le fiabe di Hans Christian Andersen.
Alle 11.00, Liceo classico Manno: Chiara Ingrao incontra gli studenti del Liceo Classico per il libro "Dita di dama" (BaldiniCastoldi)
Alle 17.00, Centro storico: LettoriSocialmenteUtili per #ioleggoperché
Alle 18.30, sala conferenze Liceo classico Manno: Presentazione del libro “L'Alguer i Antoni Simon Mossa, un lligam únic: nota biogràfica, disinys i jocs de paraules" (EADOP).
Dalle 20.30 Alghero per #ioleggoperché, parole e musica per promuovere la lettura: la Biblioteca del Mediterraneo (Complesso Santa Chiara) diventerà una piazza della lettura per ospitare una maratona di parole e musica condotta da Emma Gobbato e aperta dal Sindaco Mario Bruno e dall’Assessore alla Cultura Gabriella Esposito con la partecipazione di Bianca Pitzorno, Joan Elies Adell Pitarch, Antoni Arca, Tonino Budruni, Davide Casu, Eleonora Cattogno, Carlo Deffenu, Luciano Deriu, Franca Masu, Raffaele Sari Bozzolo, Antonello Colle D’Anchise e con interventi del Coro Matilde Salvador diretto dal maestro Paolo Carta, Paola Cadeddu, Ignazio Chessa, Claudia Crabuzza, Franca Masu, Giuseppe Mussi, Maurizio Pulina, Claudia Soggiu, Elias Vacca e tanti altri che per l’occasione diverranno messaggeri/promotori della lettura, facendo dono a nuovi possibili lettori dei libri messi a disposizione dalla manifestazione.
Partecipano: Akademia Cantus et Fidis, Ass.Alghenegra, Biblioteca Impegno Rurale, Bibliorosa, Carlo Delfino editore, CartoLibreria Lythos, Centro Studi Ichnu, Collezionisti privati, Emergency, Espai Llull-Representació de la Generalitat a l'Alguer, FumetteriaVideogiochi Open Games, Libreria Il Labirinto Mondadori, LibreriaCaffè Manoscritto, Libreria Vademecum, LibreriaVineria Cyrano, Edizioni Nemapress, Obra Cultural, Omnium Cultural, Parco di Porto Conte, Publicaciones de la Generalitat di Catalunya, Società Umanitaria, Unicef.
Consulta il programma sul sito alghero-turismo