Premio Sari

Dettaglio dell'evento

XXXII edizione del concorso di poesia e prosa a cura dell'Obra Cultural de l'Alguer

Cos'è

Martedì 29 settembre 2015, ore 20 | Teatro civico, Alghero

XXXII edizione del Premio Sari

L'Obra Cultural de l'Alguer presenta la XXXII edizione del Premio Rafael Sari, il concorso di poesia e prosa rivolto ai catalani ed agli algheresi, con un occhio di riguardo agli studenti locali. La cerimonia di consegna dei premi di uno dei più longevi concorsi letterari della Sardegna organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer si svolge con il patrocino dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero e della Fondazione Meta.

Sari, nato ad Alghero il 4 febbraio del 1904 da famiglia locale, è una delle figure più prestigiose tra quelle che hanno contribuito alla studio della nostra identità culturale, tra i fondatori, nel 1952, del Centre d’Estudis Algueresos, uno dei poeti più prolifici della letteratura cittadina, che nelle proprie poesie ha sempre privilegiato la forma e lo spirito autentico dell’algherese Era maestro nelle scuole elementari di Alghero, dove insegnava anche la moglie Vera Paolini: a lei è dedicato il premio della sezione A, riservato appunto alle scuole elementari. 

La serata sarà dedicata allo stimato professor Carlo Demartis, recentemente scomparso, studioso della lingua algherese, poeta e Presidente della Commissione Giudicatrice del Premio Sari in diverse edizioni: verrà ricordato, in apertura, con la lettura di una sua poesia in algherese eseguita da Pier Luigi Alvau. La giuria del Premio, presieduta dalla professoressa Maria Antonietta Salaris è formata dai professori Ginetta Amadori, Luigina Cano, Marianina Delrio, Giusy Pascalis e Franco Sanna. Così come negli anni scorsi, il concorso è stato diviso in tre sezioni: la sezione “A” dedicata agli alunni delle scuole di Alghero, la “B” per gli autori di lingua catalana e la “C” dedicata agli autori che scrivono nella variante algherese del catalano. Come ogni anno, durante la serata saranno letti i versi delle poesie vincitrici e le motivazioni dei premi assegnati. 
La novità di questa edizione è che, tra tutti i partecipanti al Premio, la Giuria si riserva di assegnare il titolo di Finalista del Premio Sari agli autori delle poesie algheresi più meritevoli ma non premiati. 

La cerimonia di quest’anno verrà impreziosita dalla presenza della cantante e ricercatrice Elena Ledda, apprezzata in tutto il mondo come portavoce della tradizione musicale e linguistica della Sardegna, che apporterà alla serata la testimonianza del suo impegno civile e politico in difesa della lingua e della cultura sarda ed un contributo musicale con l’accompagnamento del musicista algherese di fama internazionale Marcello Peghin. L’intera iniziativa verrà ripresa dalle telecamere dell’emittente catalana TV3 e andrà in onda in Catalogna all’interno del programma “Cosins Germans”, realizzato per documentare le feste tradizionali più importanti dei territori catalanoparlanti, per Alghero quella patronale di San Michele.

Premio Sari
Premio Sari

A chi è rivolto

Date e orari

29 settembre 2015

ore 20:00 - Inizio evento
ore 22:00 - Fine evento

Costi

???content.evento.???

0,00 euro

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:04