Cos'è
Nuragici
un territorio, un’Isola, il Mediterraneo
Da sabato 4 agosto 2018 a domenica 28 aprile 2019 | Lo Quarter, Alghero
Il Comune di Alghero e il Comune di Ittireddu, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro e con il supporto della Fondazione Alghero, hanno curato la realizzazione della mostra “Nuragici, un territorio, un’Isola, il Mediterraneo”.
Attraverso un percorso espositivo, di particolare suggestione oltreché di significativo interesse culturale e scientifico, si è voluta celebrare la grande Civiltà Nuragica. Una ricca e articolata proposta di ricostruzioni in scala di alcuni dei monumenti più importanti dell’architettura civile e sacra nuragica (torri nuragiche, fonti sacre, tombe dei giganti etc.), insieme con la presentazione di straordinari reperti archeologici del periodo in trattazione, legati alle attività e alle produzioni artigianali, ai culti e ai miti, presenteranno in modo antologico la civiltà simbolo della Sardegna. Ad incremento del già ricco percorso espositivo, la mostra prevede inoltre una sezione specificatamente dedicata ai siti archeologici del territorio algherese con ricostruzioni e reperti originali di straordinario valore provenienti dai maggiori complessi nuragici della Nurra algherese, quali i siti protostorici di Palmavera, Flumenelongu, La Speranza e Sant'Imbenia.
La grande mostra è allestita nelle sale espositive del “Quarter”, a cui si uniscono i siti museali ed archeologici del Sistema Museale Integrato di Alghero.
La mostra si inserisce nel programma “Alghero per l’Archeologia”, una rassegna di appuntamenti culturali di grande qualità dedicati alla storia del territorio di Alghero e oltre, che rientra nel calendario dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 e gode pertanto del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.