Monumenti aperti 2015

Dettaglio dell'evento

Cos'è

I prossimi 16 e 17 Maggio si rinnova l'appuntamento con la manifestazione Monumenti Aperti, giunta alla 13^ edizione. Il Museo della Città offre un’anteprima parziale: mostra su Sant’Imbenia e esposizione di reperti navali di epoca romana e medioevale. Trentasei siti visitabili e oltre 1.000 volontari all’opera. Più vicini i siti fuori porta: speciale servizio navetta in collaborazione con l’Arst.

Con le novità della parziale apertura del Museo della Città, che temporaneamente apre ai visitatori, l’Aeroporto Militare di Alghero, il sito nuragico di Sant’Imbenia e la Fortificazione costiera Poliarma della II Guerra Mondiale situata sul colle del Balaguer, il prossimo fine settimana, sabato 16 e domenica 17 Maggio, Alghero si prepara alla tredicesima edizione di Monumenti Aperti. C’è attesa per l’anteprima del Museo della Città realizzato nell’immobile dell’ex Carceretto di via Carlo Alberto. Al suo interno, per i due giorni della manifestazione si potranno visitare due interessanti proposte. Al piano terra della struttura troverà spazio la mostra didattica sulle campagne di scavi del sito nuragico di Sant’Imbenia. Al primo piano i visitatori potranno ammirare la Sezione del Mare, con la ricostruzione dell'ambiente della capanna dei ripostigli del villaggio di Sant’Imbenia e con l’esposizione di tre reperti navali. Si tratta di parte del carico di due vascelli, di epoca romana e di epoca medioevale, scoperti nei pressi della spiaggia “Mariposa” e dei reperti del XV secolo scoperti a Capo Galera. L’appuntamento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero, con la Fondazione M.E.T.A. in collaborazione con la Diocesi Alghero-Bosa e con il prezioso coordinamento regionale dall’associazione Imago Mundi Onlus. Sarà un’edizione dedicata anche alle famiglie e ai bambini, con un ricco calendario di eventi collaterali che spazia dalle mostre alle attività con i più piccoli. “Un grande evento, un'edizione ricca – spiega l’Assessore alla Cultura Gabriella Esposito – frutto di un grande sforzo collettivo per offrire alla città, ai visitatori, alle famiglie e ai bambini una grande occasione di promozione culturale. Una festa – aggiunge – che mette al centro il nostro straordinario patrimonio culturale”. Si punta a superare la soglie delle circa 25 mila presenze registrate nel 2014 con i monumenti visitabili che per questa edizione saranno 36.

INFORMAZIONI presso:

  • l'Ufficio di Accoglienza Turistica in Piazza Porta Terra n. 9 | sabato 16 dalle 8.00 alle 20.00 – domenica 17 dalle 10.00 alle 13.00
  • Piazza Civica | sabato 16 e domenica 17 dalle 10.00 alle 20.00
  • la pagina dedicata all'evento sul sito alghero-turismo: Monumenti aperti | Alghero 2015
  • la pagina dedicata all'evento su Facebook: Alghero Monumenti aperti

ORARI DELLA MANIFESTAZIONE

I monumenti saranno visitabili nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 Maggio, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 20:00.
I monumenti visitabili per questa edizione saranno 36:

1. Torre di Porta Terra 
2. Palazzo Civico
3. Archivio Storico Comunale 
4. Forte della Maddalena
5. Piazza Civica
6. Museo Diocesano d'Arte Sacra 
7. Cattedrale Santa Maria 
8. Casa Manno 
9. Campanile Cattedrale 
10. Chiesa di Sant'Anna intra moenia 
11. Chiesa di Santa Barbara 
12. Archivio storico diocesano
13. Teatro Civico
14. Complesso di Santa Chiara
15. Sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso
16. Torre di San Giacomo
17. Chiesa del Carmelo 
18. Chiesa della Misericordia 
19. Chiesa di San Michele
20. Chiesa di San Francesco 
21. Torre Sulis
22. Museo del Corallo
23. Torre di San Giovanni
24. Lo Quarter
25. Istituto musicale G. Verdi
26. Fortificazione Costiera Poliarma della II° Guerra Mondiale - Balaguer (novità)
27. Casa Circondariale 
28. Villa Maria Pia
29. Borgata Fertilia (scuola e chiesa e Sede dell'E.Gi.S. - Ente Giuliano di Sardegna)
30. Chiesa di Santa Maria La Palma
31. Villaggio nuragico Palmavera
32. Parco di Porto Conte - Villa Gioiosa
33. Sant'Imbenia (novità)
34. Necropoli di Anghelu Ruju
35. Tenute Sella&Mosca
36. Aeroporto militare (novità)


INFORMAZIONI SUI MONUMENTI

• gli orari di alcuni monumenti potrebbero non coincidere con quelli della manifestazione e saranno comunque indicati nei pannelli posti all'entrata di ciascun monumento;
• alcuni siti rimarranno aperti duranti la pausa pranzo;
• nelle chiese le visite guidate verranno sospese durante le funzioni religiose;
• è facoltà dei responsabili e degli organizzatori della manifestazione limitare o sospendere, per la sicurezza dei beni o dei visitatori, in qualsiasi momento le visite ai monumenti;
• la sicurezza di operatori, guide e visitatori sarà garantita anche a costo di lunghe attese;
• per alcuni siti è prevista la visita guidata in diverse lingue: tali informazioni saranno esplicitate nei pannelli posti all'entrata di ciascun monumento.

Di seguito si segnalano i monumenti che non seguono interamente gli orari della manifestazione:

  • Archivio Storico Comunale Visite guidate solo nella giornata di sabato 16 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
  • Archivio Storico Diocesano Visite guidate sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Le visite guidate si svolgeranno ogni mezz'ora.
  • Campanile Cattedrale di Santa Maria Visite guidate: sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30; domenica dalle 11 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30.
  • Casa Circondariale Sabato 16 dalle 14 alle 18, domenica 17 dalle 14 alle 18. Per accedere è necessario presentarsi all'ingresso muniti di documento d'identità in corso di validità.
  • Villa Gioiosa Parco di Porto Conte Visite guidate sabato e domenica, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30.
  • Necropoli di Anghelu Ruju Sito ad ingresso libero solo nella giornata di sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
  • Villaggio Nuragico di Palmavera Sito ad ingresso libero solo nella giornata di domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
  • Sant'Imbenia Visite guidate sabato e domenica, dalle 10 alle 18.
  • Tenute Sella&Mosca Sabato 16 maggio: dalle 9 alle 18 visite guidate al Museo e alla Chiesetta. Visita cantine alle 10, alle 11.30 e alle 15:30. Domenica 17 maggio: dalle 9 alle 12.30 visite guidate al Museo e alla Chiesetta. Visita cantine alle 10 e alle 11.30.


SERVIZIO NAVETTA in occasione di Monumenti Aperti

L'ARST Sardegna offre un servizio navetta per la visita dei monumenti fuori città secondo le seguenti modalità e orari:


SABATO 16 MAGGIO

Direzione Alghero – Parco di Porto Conte 
Due corse disponibili - partenza alle ore 9.45 e alle ore 15.50 presso Via Catalogna (fermata autobus)
Visita di Villa Maria Pia, Borgata di Fertilia, Parco di Porto Conte – rientro previsto per le ore 12.30/19.00 in via Catalogna
Costo del biglietto a/r 3,50€, acquistabile direttamente presso la fermata di partenza in via Catalogna


Direzione Alghero – Santa Maria La Palma
Due corse disponibili – partenza alle ore 9.15 e alle ore 15.00 presso Via Catalogna (fermata autobus)
Visita delle Tenute Sella&Mosca, Necropoli di Anghelu Ruju, Borgata di Santa Maria La Palma e Aeroporto Militare – rientro previsto per le ore 13.20 e 18.55
Costo del biglietto a/r 3,50€, acquistabile direttamente presso la fermata di partenza in via Catalogna


DOMENICA 17 MAGGIO

Direzione Alghero – Parco di Porto Conte 
Due corse disponibili - partenza alle ore 9.45 e alle ore 15.30 presso Via Catalogna (fermata autobus)
Visita di Villa Maria Pia, Borgata di Fertilia, Villaggio Nuragico di Palmavera e Parco di Porto Conte – rientro previsto per le ore 13.00/19.00 in via Catalogna
Costo del biglietto a/r 3,50€, acquistabile direttamente presso la fermata di partenza in via Catalogna


Direzione Alghero – Santa Maria La Palma

Due corse disponibili – partenza alle ore 9.00 e alle ore 16.00 presso Via Catalogna (fermata autobus)
Visita delle Tenute Sella&Mosca (aperte solo la mattina), Borgata di Santa Maria La Palma e Aeroporto Militare – rientro previsto per le ore 13.00 e 18.30. 
Costo del biglietto a/r 3,50€, acquistabile direttamente presso la fermata di partenza in via Catalogna


MOSTRE ED ESPOSIZIONI

16 -17 maggio | ore 10-18 | Lo Quarter

Atelier AHO – Art Hub Observatory: l'osservatorio dell'arte e del design di Alghero con opere di Pier Paolo Luvoni, Francesco Puggioni, Luca Tavera e Zuzana Zbihlejová

La cooperativa culturale Greetings from Alghero apre l'atelier AHO – Art Hub Observatory per presentare il lavoro svolto sinora nel promuovere e supportare le nuove leve dell'arte e del design della Sardegna.


16-17 Maggio | Ore 10-13/16-20 | Domenica 17 ore 19 premiazione | Palazzo Machin

Signum
Un percorso espositivo degli elaborati realizzati dagli studenti del Liceo Artistico F.Costantino a conclusione del concorso istituito dall'Ufficio dei Beni culturali – Archivio Storico della Diocesi Alghero-Bosa con il patrocinio del Consiglio Notarile di Sassari-Tempio-Nuoro. Elaborati che rileggono in chiave moderna gli antichi segni identificativi dei notai attivi in Diocesi nei secoli XVII-XVIII. Tre degli elaborati saranno premiati domenica 17 maggio alle ore 19 presso Palazzo Machin.


16-17 Maggio | Ore 10-13/16-20 | Sede dell'Associazione FONDO VP-SARDINIA Bastioni Marco Polo 39/a

La MURALLA: un libro aperto 
L'Associazione FONDO VP-SARDINIA, in occasione di Monumenti Aperti 2015, intende documentare vita e consuetudini del tratto di città murata con affaccio al mare, raccogliendo i pensieri di chi abita oppure ha vissuto tra la cosiddetta Torre dei Cani e il Dipartimento di Architettura. L'archivio FVPS, centro studi e documentazione di arti contemporanee e scienze, renderà consultabili una parte dei suoi volumi d'arte e letteratura insieme con rilievi storici dell'antica fortificazione e per questa due giorni racconterà (*) al suo pubblico il passaggio di Amelie Posse e Oki Bràzda, Aldo Contini, Manlio Brigaglia, Massimo Pittau, Nicola Corradini, alcuni tra i testimoni attivi dei mutamenti socio-urbani della Muralla
(*) Per il pubblico straniero sono previsti interventi esplicativi anche in francese, tedesco e inglese.


MONUMENTI IN MUSICA

16-17 Maggio | Chiostro di San Francesco, Casa Gioiosa – Parco di Porto Conte

Associazione Flauto di Pan per Monumenti Aperti
Le visite dei siti e dei monumenti saranno accompagnate da interventi musicali eseguiti dai componenti dell'Associazione


16-17 Maggio | Istituto Musicale G. Verdi
Per entrambe le giornate, le visite guidate saranno accompagnate da momenti musicali curati dagli studenti dell'Istituto


MONUMENTI…IN GIOCO!


17 maggio | Ore 18.00 | Biblioteca del Mediterraneo

I numeri della storia – a cura di Giochedù di Eleonora Cattogno
Attività ludico culturale basata sul modello della tombola: ad ogni numero estratto corrisponde una notizia riguardante un monumento o una parte della storia della città di Alghero. L'attività è dedicata a famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni.


MONUMENTI...IN BICICLETTA

17 Maggio | Incontro ore 9:30 presso il Porto di Alghero - inizio pista ciclabile

Fiab Alghero - Federazione Italiana Amici della Bicicletta Alghero - propone un itinerario in bicicletta per rivivere la storia del territorio. 
Il percorso toccherà i seguenti siti : Villa Maria Pia, Borgata Fertilia e la Sede dell' E.Gi.S.-Ente Giuliano di Sardegna, Villaggio nuragico Palmavera


CULTURA SENZA BARRIERE

L'Associazione Pensiero Felice è a disposizione per accompagnare le persone con disabilità per la visita ai monumenti nelle giornate di sabato e domenica 16-17 maggio a partire dalle ore 16. Per prenotare il servizio di accompagnamento contattare il numero +39 3393842790

Monumenti aperti 2015
Monumenti aperti 2015

A chi è rivolto

Date e orari

16 maggio 2015

ore 10:00 - Inizio evento
ore 20:00 - Fine evento

Costi

???content.evento.???

0,00 euro

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:04