Cos'è
Més que un Mes - Cap d'Any 2017
Da giovedì 1 dicembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017 | Alghero
Un programma di 40 giorni denominato “Més que un Mes” messo a punto dall’Amministrazione Comunale e dalla Fondazione Meta, che vede il contributo di molti artisti e associazioni culturali, musicali e artistiche. Un cartellone di grandi appuntamenti articolato da “eventi ponte” per ricucire i vari momenti/appuntamenti quotidiani tra loro. Proprio per questo motivo tutto l’allestimento del Centro Città viene realizzato con lunghi fili rossi che da Piazza Porta Terra collegano idealmente tutti gli edifici del Centro Storico e una sorprendente installazione in Piazza Civica, il cuore della Città.
Come gli edifici che mantengono la loro identità, questi armoniosi fils rouges raffigurano anche il filo conduttore rappresentativo e identitario del Cap d’Any 2016/2017 intrecciando il Rosso Natale con il Rosso Corallo, simbolo della città di Alghero.
ALLESTIMENTI URBANI
Da giovedì 1 dicembre, Centro storico: Sottosopra - Allestimenti urbani a cura di Daniela Usai e Chicco Mannazzu
Da giovedì 8 dicembre, Piazza Civica: Portodentro - Installazione a cura della Fondazione Meta da un'idea di Antonio Marras
Scarica il programma di Mès que un Mes - Cap d'Any 2017
Vai al calendario degli eventi sul sito della Fondazione META
IN EVIDENZA:
Antoni Simon Mossa 1916-2016 Centenario della nascita (1 dicembre - 26 febbraio)
Casa Manno apre le sue porte al groove (4 dicembre - 5 gennaio
Girolio d'Italia 2016 (9-11 dicembre)
Cants de Llum - Concerti di canzoni tradizionali natalizie (10 dicembre - 8 gennaio)
Ma sei fuori? - Festivalguer XIV edizione (11-18 dicembre)
Barri Vell “Winter” V edizione (26-28 dicembre)
Mercato artigianale e Birralguer Winter Edition 2016 (29-30 dicembre)
A Digital Life (30-31 dicembre)
IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE – Elfi e Babbo Natale, dolci e befane!
Ad Alghero la magia natalizia prende vita per tutto il mese di dicembre e sino all’Epifania con “Il villaggio di Babbo Natale”. Gli Elfi di Babbo Natale aprono nel centro storico di Alghero un vero angolo natalizio. Le Associazioni Culturali Alghenegra e Il Gufo Events, in collaborazione con il Comune di Alghero e la Fondazione Meta e la fondamentale partecipazione del Liceo Classico di Alghero – per il progetto di Alternanza Scuola Lavoro – trasformano per il Natale 2016 l’area di Piazza Sulis nel villaggio di Babbo Natale. L’iniziativa è rivolta alle famiglie per portare nel centro storico lo spirito natalizio delle grandi città.
Da sabato 3 a sabato 24 dicembre, sala conferenze exAvis in via Carlo Alberto (ore 17-20, ogni sabato e domenica e tutti i giorni dell’ultima settimana prima del Natale): “Bottega dell’Elfo”, il rifugio dei piccoli aiutanti del vecchietto più buono del mondo, visitabile a ingresso libero. Gli aiutanti di Babbo Natale proporranno a bambini grandi e piccini in compagnia anche di mamme, papà o nonni, divertenti laboratori gratuiti, simpatici lavoretti, letture natalizie, creazione di decorazioni, e tante attività piacevoli e divertenti tutte in spirito natalizio. Nella “Bottega dell’Elfo” sarà anche presente la grande cassetta della posta natalizia per inviare a Babbo Natale la propria letterina portata da casa o compilata dentro la bottega stessa. In collaborazione con la libreria Il Labirinto la “Bottega degli elfi” riaprirà per un appuntamento speciale “Che tutte le feste si porta via” nella sera di giovedì 5 gennaio 2017 per aspettare tutti assieme l’arrivo della simpatica vecchietta!
Da giovedì 8 a venerdì 23 dicembre, Torre Sulis (ore 16-20, ogni sabato e domenica e tutti i giorni dell’ultima settimana prima del Natale): Casa Torre di Babbo Natale. Sarà possibile incontrare Babbo Natale che con l’aiuto degli amici Elfi ascolterà i sogni e le richieste di tutti i bambini, fare una foto in braccio a Babbo Natale, ricevere la copia stampata e un dolcetto. Il biglietto per la visita alla Casa Torre – acquistabile presso Libreria Il Labirinto – comprende foto, dolcetto e giro nel trenino Alguer in versione natalizia che da piazza Sulis assieme agli elfi attraverserà le strade del centro storico tra musiche, profumi, misteriosi nastrini rossi, tappeti volanti e luci natalizie. Un percorso di impronte di neve di Babbo Natale indicherà la direzione per visitare i magici mondi del Natale.
Giovedì 29 dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21, Torre Sulis: Mostra & Concorso Cake Design, Laboratorio e lavorazione di pasta di zucchero. L’associazione Alghenegra riserva un appuntamento speciale – a ingresso libero – agli appassionati di sugar art: la prima edizione della mostra concorso di Cake Design Natalizio cui potranno partecipare esperti e meno esperti divisi in due differenti categorie. Il premio messo in palio dalla Libreria Il Labirinto e dal Bistrot Perbacco sarà assegnato sulla base dei voti del pubblico che visiterà la mostra e di alcuni professionisti. Il tema conduttore è ovviamente il Natale. Le iscrizioni alla gara chiudono il 26 dicembre (per info 342 0985350).
Info e prenotazioni: Libreria Il Labirinto Mondadori 079980496; Bottega dell’Elfo ass. Alghenegra 3480612836; Casa di Babbo Natale, Michelle ilgufoevents@gmail.com. Evento Facebook: Villaggio di Babbo Natale Alghero.
__________
Da giovedì 1 a venerdì 23 dicembre, Botteghe Piazza Pino Piras
Artico Exposed Esposizioni artigianali a cura di: Associazione Circolo Culturale Artico. Orari: dal lunedì al giovedì 17-21, venerdì e sabato 17-23, domenica 11-22
__________
Da mercoledì 7 dicembre, via Machin n. 47
“Al Matzem” Inaugurazione spazio espositivo e mostra personale di Antonello Alloro. Orari: dal lunedì al venerdì 18-21, sabato e domenica 10-13 e 17-22
__________
Da mercoledì 7 a sabato 10 dicembre, Torre di San Giovanni
Mercatino della Solidarietà a cura di AICCA - Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti Adulti
__________
Giovedì 8 dicembre, ore 11.00, Palazzo dei Congressi dell’Eur presso Caffè Letterario (ROMA)
“Alghero Donna”, Premio di letteratura e giornalismo a cura di Associazione Salpare
__________
Giovedì 8 dicembre, ore 16.30, Piazza Pino Piras
Le mie parole, Concerto e apertura festeggiamenti dei bambini delle scuole a cura di Istituto Comprensivo n. 2
__________
Giovedì 8 dicembre, ore 18.00, Piazza Porta Terra
Accensione Albero & Banda Musicale A. Dalerci - Concerto bandistico
__________
Giovedì 8 dicembre, ore 21.00, Piazza Pino Piras
Carlo Simonari e Filippo Graziani special guest - Concerto musicale in acustico
__________
Da venerdì 9 dicembre a lunedì 9 gennaio, Galleria Cult (Bastioni Marco Polo 39)
Impronte2016 Rassegna espositiva. Fabio Alfonso “tracciati” (9/15 dic.), Massimiliano Caria “Greetings from Alghero” (16/22 dic.), Thiebaut Rapp/Kid London “manìa” (23/29 dic.), Gianni Piras “sonirica2” (3/9 gen.) a cura di Valentina Piredda
___________
Venerdì 9 dicembre, ore 17, Sala Conferenze Lo Quarter
Preludis, simfonies i impromptus. Presentazione del libro di Guido Sari – Presentato da Carles Duarte a cura di Associació per la Salvaguarda del Patrimoni historico cultural de l’Alguer
__________
Domenica 11 dicembre, ore 18.00, Fertilia
Accensione Albero & Banda Musicale A. Dalerci - Concerto bandistico
__________
Martedì 13 dicembre, ore 19.00, Sala Conferenze Lo Quarter
Chiaro di Terra. Presentazione del libro di Antonio Pibiri a cura di Antonio Pibiri (autore) con Marcello Peghin (musiche), Mery Benedetti (conduttore) e Ignazio Chessa (letture)
__________
Martedì 13 dicembre, ore 19.30, Chiesa San Francesco
Concerto di Natale. Concerto musica tradizionale a cura di Associazione Culturale Panta Rei
__________
Da mercoledì 14 a venerdì 16 dicembre, Facoltà di Architettura
Workshop “La Città” Laboratorio a cura di Giancarlo Cauteruccio/ Krypton. In occasione dello spettacolo saranno coinvolti gli studenti del DADU. I futuri architetti lavoreranno con Cauteruccio e i suoi collaboratori per poter condividere un’esperienza di conoscenza e pratica operativa intorno al particolare linguaggio artistico e architettonico del gruppo Teatro Studio Krypton.
___________
Giovedì 15 dicembre, ore 18.00, Sala Conferenze Lo Quarter
Serata d’Autore. Serata musicale in onore di Francesco Chessa a cura di Comitato di Quartiere Alghero Sud
__________
Da sabato 17 dicembre a giovedì 5 gennaio, Portici di Fertilia
In ricordo del presente, Un ricordo del futuro, Uno scatto su Fertilia Esposizione dei Lavori “Guardiamoci intorno” Concorso ed Esposizione Fotografica a cura di Comitato Festeggiamenti San Marco in collaborazione con Comitato di Quartiere
___________
Da sabato 17 a sabato 24 e da martedì 27 a venerdì 30 dicembre, Mercato ortofrutticolo e Piazza Pino Piras
Natale al Mercato. Mercatino
___________
Domenica 18 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, Sale espositive Lo Quarter
Burraco Solidale. Torneo di Burraco per raccolta fondi a cura di Associazione Alghero Burraco e Non Solo
__________
Domenica 18 dicembre, dalle ore 16 alle ore 22, Torre di San Giovanni
FotografiAlamo. Mostra fotografica a cura di Ristorante Alamo
__________
Domenica 18 dicembre, ore 17.30, Chiesa San Giuseppe
Banda Musicale A. Dalerci. Concerto a cura di Banda Musicale Dalerci
__________
Domenica 18 dicembre, ore 18.00, Biblioteca Comunale – Complesso Santa Chiara
Magia e stregoneria dal Logudoro alla Barbagia. Le denunce dell’Inquisizione vescovile settecentesca nella diocesi di Alghero. Presentazione del libro di Alessandra Derriu a cura di Edicions de L’Alguer
__________
Lunedì 19 dicembre, ore 18.00, Sala Conferenze Lo Quarter
Il Lazzaretto di Capo Galera, Delfino Editore. Presentazione del libro di Giacomo Oppia
__________
Martedì 20 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, Fertilia (itinerante)
Moonlight Invasion. Animazione e teatro di strada a cura di Musike’ Arte e Musica in Movimento
__________
Da martedì 20 a domenica 25 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 21.00, Torre di San Giovanni
Sacre Famiglie & Sotto l’Albero. Mostra presepi dal mondo & mostra manufatti artigianali dei detenuti Casa di reclusione di Alghero a cura di Associazione ManiUmane
__________
Mercoledì 21 dicembre, ore 18.30, Biblioteca San Michele
Grazia Deledda. Presentazione del libro di Neria de Giovanni
__________
Da mercoledì 21 a sabato 24 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, Centro Storico (itinerante)
Moonlight Invasion. Animazione e teatro di strada a cura di Musike’ Arte e Musica in Movimento
__________
Giovedì 22 dicembre, dalle ore 16.00, Piazzale Lo Quarter
La Focaccia di Babbo Natale. Laboratorio per bambini con Stefania Ambroggi e Barbara Monti a cura di RM Management
__________
Venerdì 23 dicembre, ore 15.00, Fertilia (Partenza dalla Madonnina)
Corsa-camminata dei Babbi Natale aperta a tutti, dai 0 ai 100 anni. A cura di Comitato Festeggiamenti San Marco
__________
Venerdì 23 dicembre, ore 17.00, Fertilia (via Pola)
Ogni giorno è Natale. Spettacolo per famiglie a cura di Spazio-T
__________
Venerdì 23 dicembre, primo spettacolo alle ore 21.00 e replica alle ore 22.00, Cattedrale di Santa Maria
Stella Maris - Franca Masu in Concerto. Concerto di Natale con Fausto Beccalossi (accordeon), Salvatore Maltana (contrabbasso), Quartetto d’Archi dell’Orchestra da Camera della Sardegna
__________
Martedì 27 dicembre, ore 21.00, Cinema Miramare
The South Carolina Mass. Concerto Coro Gospel (ingresso a pagamento) a cura di Associazione Culturale Music & Movie
__________
Mercoledì 28 dicembre, ore 18.00, Chiesa di Fertilia
Natale in Musica. Concerto musicale a cura di Coro Polifonico Algherese
__________
Mercoledì 28 dicembre, ore 20.00, Chiesa di San Michele
Incontri Polifonici natalizi. Concerto di Natale a cura di Associazione Akademia Cantus et Fidis. e Coro Matilde Salvador
__________
Giovedì 29 dicembre, ore 16.30, Biblioteca Comunale di Santa Chiara
Natale in Biblioteca. Laboratorio per bambini a cura di Giochedù
__________
Giovedì 29 dicembre, ore 20.30, Cattedrale di Santa Maria
Natale in Musica. Concerto musicale a cura di Coro Polifonico Algherese
__________
Sabato 31 dicembre, Porto - Banchina Dogana
Ore 22.00 Rebeca Tresor DJset
Ore 23.30 Lara Taylor & Ibiza Bandit Band
Ore 00.00 Spettacolo pirotecnico. A seguire Lara Taylor & Ibiza Bandit Band
__________
Domenica 1 gennaio, ore 12.00, Cinema Miramare
I Valzer di Strauss e l’Opera. Concerto di Capodanno a cura di Associazione Culturale Amici del Conservatorio, Orchestra Filarmonica della Sardegna
__________
Martedì 3 gennaio, ore 20.30, Mercato Ortofrutticolo
Just Married. Rassegna teatrale liberamente - spettacoli per bambini e famiglie a cura di teatrodinverno - produzione Teatro Tragodia / Mogoro - di Virginia Garau
__________
Mercoledì 4 gennaio, ore 16.30, Museo del Corallo
La Befana al Museo del Corallo. Attività per bambini a cura di Coop Smuovi Ati. Prenotazioni al 3394687457
__________
Mercoledì 4 gennaio, ore 18.30, Mercato Ortofrutticolo
Doni. Spettacolo di narrazione con pupazzi e oggetti a cura di Compagnia Is Mascareddas
__________
Giovedì 5 gennaio, ore 15.00, Piazzale Lo Quarter
Befanìadi. Attività per bambini a cura di Associazione ManiUmane
__________
Giovedì 5 gennaio, ore 17.30, Santa Maria la Palma
Banda Musicale A. Dalerci. Concerto a cura di Banda Musicale A. Dalerci
__________
Giovedì 5 gennaio, ore 20.00, Mercato Ortofrutticolo
Kimbe’Brass. Concerto quintetto di Ottoni a cura di Associazione Culturale Arte in Musica
__________
Venerdì 6 gennaio, ore 10.30, Piazza Pino Piras
Les Estrenes - Festa dels Reis. Animazione per bambini a cura di Plataforma de la Llengua
__________
Venerdì 6 gennaio, ore 11.00, La Pietraia
Banda Musicale A. Dalerci. Concerto a cura di Banda Musicale A. Dalerci
__________
Venerdì 6 gennaio, ore 17.30, Piazza Pino Piras
Pinocchio. Animazione per bambini a cura di Associazione La Nuova Piccola Compagnia
__________
Venerdì 6 gennaio, ore 20.30, Chiesa di San Michele
Coro Iddanoa Monteleone. Concerto musica tradizionale sarda
__________
Sabato 7 gennaio, ore 19.00, Piazza Pino Piras
Italiani. Li Calzi - Righeira - Carlone in concerto
__________
Domenica 8 gennaio, ore 18.30, Piazza Pino Piras
Alghero in Rock. Concerto rock con le band del territorio
__________
Domenica 8 gennaio, ore 20.30, Chiesa di San Michele
Coro femminile Duennas. Concerto musica tradizionale sarda
A chi è rivolto
Cittadine e cittadini.