Cos'è
Le dee del miele
Presentazione del libro di Anna Fenu
Venerdì 23 settembre 2016, ore 18.30 | Sala conferenze Lo Quarter, Alghero
Emma Fenu, autrice sarda residente a Copenhagen, presenta il suo secondo romanzo "Le dee del miele", edito con Milena Edizioni a maggio del corrente anno. Interviene Aldo Sari, Professore di Storia dell'Arte dell'Università di Sassari.
"Le dee del miele" è una saga familiare, ispirata alla realtà, che attraversa tutto il Novecento, in una Sardegna intrisa di mito e memoria. Un universo parallelo di spiriti, fate e demoni in cui spetta al mondo muliebre vegliare sulla vita e sulla morte. Quattro donne protagoniste: Caterina e Lisetta, fanciulle che diverranno consuocere; Marianna, figlia adottiva di Lisetta; Eva, figlia di Marianna. Creature diverse fra loro, per ceto sociale e vissuto, ma legate dai fili del destino fino a divenire parte l'una dell'altra, tramite un cordone ombelicale di sangue, luna, farina, miele, mistero, esoterismo e agnizioni. Eva, l'ultima nata, intenta a riannodare il filo rosso di mestruazioni, parti e aborti delle sue antenate fino a scoprire il vero segreto del “dono' di famiglia.
"Restata sola in casa con i figli più piccoli, Caterina ricordò il passato e vagheggiò l'avvenire, senza concedere al suo viso un sorriso o una lacrima.
Prese sonno all'imbrunire e creature fantastiche scesero dal soffitto per sfiorarle il viso con una carezza di vento delicato, adornandole il collo e i lobi delle orecchie con filigrana d'oro e scaldando le spalle con teli di stoffa finemente ricamata, come se fosse ancora una giovane sposa.
Avrebbero potuto essere lucciole, invece erano janas, le piccole fate sarde alate, dalla pelle di luna e dai capelli della notte, che abitavano piccole domus scavate nella roccia, dedicandosi alle arti femminili che tramandavano a poche umane, elette a custodi di un sapere millenario".
Una storia, dunque, di Donne. Donne madri, forti come Dee, capaci di rinascere dopo infinite eclissi. Donne mamme, lune piene, dolci come miele.
Dee del miele.
L'autrice, esprimendosi in una prosa poetica ricca ed evocativa, continua a dedicarsi al mondo del femminile, come nelle altre sue prove letterarie, che spaziano dal romanzo, al racconto, alla poesia e alla fiaba.
"Il rapporto della scrittrice con la realtà è chiaro: Emma Fenu assume l'atteggiamento fermo di chi non ha paura di scoprire l'enigma dell'essere femminile. Le protagoniste non sono mai vittime e neppure eroine, sono semplicemente e unicamente donne. Emma Fenu dimostra di possedere una visione positiva della vita, è aperta alla fiducia, confida sia nell'evoluzione delle singole coscienze che in una maturazione collettiva degli esseri umani. Per lei la parola letteraria non è solo comunicazione di stati d'animo, diventa anche strumento di cambiamento. Sempre rispettosa del passato e delle tradizioni, vive fortemente ancorata al presente e lo analizza con gli occhi protesi in direzione di un futuro privo di preconcetti". Elvira Rossi
Emma Fenu, nata e cresciuta respirando il profumo del mare di Alghero, ora vive, felicemente, a Copenhagen, dopo aver trascorso un periodo in Medio Oriente. Ogni cinque anni, per esigenze lavorative, cambia nazione o continente.
Laureata in Lettere e Filosofia, ha, in seguito, conseguito un Dottorato in Storia delle Arti.
Scrive per lavoro e per passione.
Si occupa da anni di storia delle Donne, di letteratura, di critica e di Iconografia; recensisce libri e intervista scrittori per vari siti web; presiede un blog, "Cultura al femminile", tiene corsi di scrittura creativa e insegna lingua Italiana agli stranieri.
Ha precedentemente pubblicato il saggio "Mito e devozione nella figura di Maria Maddalena" e il romanzo – inchiesta "Vite di Madri. Storie di ordinaria anormalità". Ha collaborato con racconti per varie antologie. "Le dee del miele" è il suo ultimo libro.