Cos'è
Il Network delle Città Creative UNESCO
Domenica 29 e lunedì 30 aprile 2018 | Tenute Sella&Mosca, Centro Storico - Alghero
Scarica la locandina del programma in formato pdf
Le Città Creative Unesco
UNESCO International Jazz Day | Jazz Island for Unesco e JazzAlguer
29 Aprile | Tenute Sella&Mosca - ore 16
Incontro pubblico con Paolo Fresu e i sindaci di Bologna Virginio Merola, di Pesaro Matteo Ricci, di Alghero Mario Bruno, Francesca Merloni Ambasciatrice di Buona Volontà dell’Unesco per le Città Creative, Carlo Pesaresi Direttore Annual Meeting Mondiale Unesco 2019
Il programma Città Creative dell’UNESCO nasce nel 2004 con lo scopo di unire una rete di città che hanno fanno della creatività il motore dello sviluppo economico. La rete è divisa in sette aree corrispondenti ad altrettanti settori culturali: Musica, Letteratura, Folk Art, Design, Media Arts, Gastronomia, Cinema. Le Città Creative sono ad oggi 116 distribuite su 54 paesi.
L’Arte nella Musica e nello Spettacolo
UNESCO International Jazz Day | Jazz Island for Unesco e JazzAlguer
29 Aprile | Tenute Sella&Mosca - ore 17.00
Progetto “Oltre il confine” con Marcello Peghin (chitarra), Giovanni Sanna Passino (tromba, flicorno e elettronica), Paolo Carta Mantiglia (clarinetto, basso e sax)
30 Aprile
Cinque concerti in sequenza, dalla mattina alla sera, animeranno le piazze del centro storico di Alghero in un percorso musicale e di cultura:
• dalle ore 10 da Piazza Porta Terra | concerto itinerante della Jaama Dambé Marching Drums
• ore 10.30 Largo San Francesco | Plus 39
• ore 12 Piazza Ginnasio | Fantastic Colors con Rubén Berengena (batteria), Luis Gonzales (piano elettrico e synth) e Alix Levy (basso elettrico)
• ore 16 Piazza Sulis con arrivo in Piazza Teatro | concerto itinerante della Jaama Dambé Marching Drums
• ore 17 Bastioni - Torre della Polveriera | Jumaan Quartet, con Juri Altana (batteria e percussioni), Mauro Dore (basso e tromba), Jacopo Tore (piano e synth) e Antonio Masala (chitarra)
• ore 18 Piazza Civica | Three + Four del trio Timepiece con Mariano Tedde (piano), Nicola Muresu (contrabbasso), Massimo Russino (batteria), Luca Chessa e Sarah Cannoni (sassofoni), Emanuele Dau (tromba) e Emiliano Desole (trombone)
L’Arte del Corallo
Tour guidato tra le Botteghe del Corallo
29 - 30 Aprile - dalle 17.30 alle 19.30
Scopri le storie, gli strumenti, le tecniche e i materiali ma soprattutto i preziosi manufatti delle Botteghe del Corallo.
In collaborazione con Programma Interreg Italia Francia - Marittimo 2014-2020 Progetto CIEVP “Compétitivité et Innovation des Entreprises des Villes Portuaires”
Prenotazioni: + 39 3932836269
L’Arte della Pittura
Estemporanea di pittura sul tema del Corallo
30 Aprile
Artisti e giovani talenti provenienti da Alghero e da tutta l’Isola, armati di pennelli, tele e cavalletto si posizioneranno negli angoli più suggestivi del borgo antico per riprodurre attraverso le loro opere lo spirito e la “grande bellezza” che abitano da sempre la splendida città catalana
L’Arte dentro la Storia
30 Aprile
Museo del Corallo
Scopri la storia del nostro Mare Mediterraneo attraverso una delle principali risorse del territorio, il Corallium Rubrum
Per l’occasione si potranno visitare gratuitamente il giardino del Corallo, completamente ristrutturato, la villa liberty e le rinnovate sale del primo piano arricchite dalle nuove collezioni messe a disposizione dagli operatori del Corallo
L’Arte on the road
29 Aprile - ore 19.00
Torre Sulis
Presentazione del libro “La cercatrice di corallo” di Vanessa Roggeri (Rizzoli, 2018). L’autrice dialoga con Neria de Giovanni. A cura della Libreria Il Labirinto
30 Aprile
Torre di Porta Terra
Stand del Corallo in collaborazione con il Liceo Artistico F. Costantino di Alghero
Torre di San Giovanni
Proiezioni in 3D dedicate al Corallo e Mostra fotografica sul Corallo