Cos'è
I AM Festival - Videomapping e spettacoli notturni
Venerdì 25, sabato 26, domenica 27 settembre | Alghero
Scarica la brochure con il programma del Festival I AM
Il Festival I AM si terrà ad Alghero da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2015: tre giornate dedicate alle nuove tecnologie applicate al patrimonio culturale, storico e ambientale con conferenze, workshop internazionali, mostre, laboratori didattici, spettacoli con performance interattive e videomapping notturni nel Centro storico della città e nei più suggestivi siti di interesse archeologico.
Il Festival celebra la conclusione del progetto di cooperazione internazionale I AM – International Augmented Med, finanziato dal programma europeo ENPI CBC Med 2007-2013, che per quattro anni ha coinvolto 14 partners appartenenti a 7 Paesi dell’area del Mediterraneo (Italia, Spagna, Giordania, Libano, Palestina, Tunisia, Egitto) coordinati dal Comune di Alghero, ente capofila: una imperdibile occasione per la promozione del territorio attraverso le nuove tecnologie di elaborazione digitale e gli scambi culturali e di conoscenze tra Paesi con storie e culture diverse, finalizzati alla cooperazione nella gestione innovativa del patrimonio, della cultura, del turismo.
PROGRAMMA DEI VIDEOMAPPING E DEGLI SPETTACOLI NOTTURNI - Festival I AM
Visita la pagina del sito www.iam-alghero.eu per scaricare il programma aggiornato
Venerdì 25 settembre
Torre di Sulis, ore 21 – 23.30 | I AM Alghero Videomapping
Torre di San Giovanni e Piazza Pino Piras, ore 21.50 – 23.30 | invisibleMIGRATIONS installazione urbana interattiva di luce e suoni
Lo Quarter, ore 21.30 – 23.30 | Dreamin’ Alghero e Aleguerium Videomapping dei vincitori del bando subgrants
Torre Garibaldi, ore 22.00 – 23.30 | La Torre dei sogni Videomapping
Forte de la Maddalena, ore 22.00 – 23.30 | Installazione video progetto I AM
I videomapping si ripeteranno ogni 15 minuti
Sabato 26 settembre
Torre di Sulis, ore 21 – 24 | I AM Alghero Videomapping
Piazza de la Juharia, ore 21 – 24 | proiezione dei progetti sviluppati durante il workshop
Torre di San Giovanni e Piazza Pino Piras, ore 21 – 24 | invisibleMIGRATIONS installazione urbana interattiva di luce e suoni
Lo Quarter, ore 21 – 24 | Dreamin’ Alghero, Aleguerium Videomapping dei vincitori del bando subgrants
Torre Garibaldi, ore 22.30 – 24 | La Torre dei sogni Videomapping
Forte de la Maddalena, ore 22.30 – 24 | Installazione video progetto I AM
I videomapping si ripeteranno ogni 15 minuti
Domenica 27 settembre
Nuraghe Palmavera, ore 21 | lifeMIGRATIONS videomapping
I AM Alghero
Io Sono Alghero, un viaggio 3D sulle pareti di una delle torri simbolo della città catalana, una storia di acqua, colori e popolazioni che si sono avvicendate su questo angolo del Mediterraneo.
CREDITS
Screenplay: Enzo Gentile, Paolo Servi, Pasquale Direse, Aggeliki Tsekeni
Concept, Design, Direction > Pasquale Direse
Crossmedia production & Composition / Animation > Aggeliki Tsekeni, Angelo Ruta, Damiano Spina, Raffaele Lelli, Rosario Scarso, Pasquale Direse
Production > medialize.it
Torre Sulis, ore 21-24 | 25 e 26 settembre

InvisibleMIGRATIONS
Una grande installazione urbana interattiva di luce e suono che trasforma Piazza Pino Piras in una imponente architettura organica che fluisce, respira, vive attraverso la luce e la sua eco sonora generate dalle persone. Un’epidermide animata in grado di scoprire nuovi sguardi e nuovi ascolti del paesaggio urbano. Un teatro dei media emergenti in cui lo spettatore diventa protagonista attivo dell’opera d’arte pubblica. invisibleMigrations sono le migrazioni invisibili e vitali della natura, il movimento del protoplasma da cui scaturisce la vita.
CREDITS
Concept, Design, Direction > Pasquale Direse
Crossmedia Production & Composition / 3D Animation > Angelo Ruta, Damiano Spina, Aggeliki Tsekeni
Crossmedia production & Composition / Animation > Aggeliki Tsekeni, Angelo Ruta, Damiano Spina, Raffaele Lelli, Rosario Scarso, Pasquale Direse
Torre di San Giovanni e Piazza Pino Piras, ore 21 – 24 | 25 e 26 Settembre
LifeMIGRATIONS
LifeMIGRATIONS esplora la natura vitale del movimento migratorio, dei flussi umani. Le contraddizioni ed i contrasti dell’era contemporanea dell’informazione alla velocità della luce diventano visibili attraverso il caos ed il rumore in cui nulla è più percepibile. Nessun tempo per l’analisi, per la riflessione, per il riconoscimento. L’entropia emerge attraverso il Caos. Il linguaggio perde significato. Le immagini hanno ancora qualcosa da svelare? La lenta corsa del movimento entropico della natura ed il rapido sviluppo della tecnica. Un corto circuito provoca la dispersione. Vita e morte. Rumore e silenzio. Guerra e codici. La grande migrazione è in atto da sempre. Il volo verso nuove comunità che collaborano in armonia scoprirà la pace e la melodia della bellezza.
Uno speciale spettacolo di videoprojection mapping architettonico e tridimensionale per l’Area archeologica di Palmavera
CREDITS
Concept, Design, Direction > Pasquale Direse
Crossmedia Production & Composition / 3D Animation > Angelo Ruta, Damiano Spina, Aggeliki Tsekeni
Crossmedia production & Composition / Animation > Aggeliki Tsekeni, Angelo Ruta, Damiano Spina, Raffaele Lelli, Rosario Scarso, Pasquale Direse
Production > medialize.it
Nuraghe Palmavera, ore 21-23 | 27 settembre

LA TORRE DEI SOGNI
Torre dei Sogni è un poema audiovisivo che è stato pensato per la superficie della Torre della Maddalena, anche detta Torre Garibaldi, un importante monumento architettonico, parte integrante della muraglia che circonda la città di Alghero. Torre dei Sogni è un piccolo omaggio di sogni che ci riportano al mondo neolitico della pietra, alle dee e ai guerrieri, ai visi mascherati dei Mamuthones o alla delicatezza dei vestiti che il popolo sardo ama indossare.
La torre racchiude al suo interno la memoria di questa città e l’essenza della cultura alla quale appartiene, tracciata nel tempo e lungo i secoli dai diversi popoli che l’hanno abitata.
Le immagini e la musica de Torre dei Sogni si ispirano alla ricca e complessa cultura sarda.
CREDITS
Concept and Production > KONICLAB
Torre della Maddalena, ore 22 – 24 | 26 e 26 settembre
DREAMIN’ ALGHERO _ Subgrant

Presentazione della splendida città di Alghero e del suo territorio attraverso un viaggio spazio-temporale ai limiti dell’onirico e alla stregua di un sogno che, partendo dall’etimologia del nome del piccolo centro, prosegue con l’archeologia, la storia, l’architettura, per poi concludere con l’atmosfera rilassante delle sue spiagge di giorno ed il magico divertimento della vita notturna.
Concept and Production >Arch. Antonio Fiori, Antonio Zamburru, Adolfo Giovanni Pizzarri
Lo Quarter, ore 21.30-24 | 25 e 26 settembre
ALEGUERIUM _ Subgrant

L’antica e gloriosa storia della città di Alghero, la sua cultura e le sue tradizioni, si giustificano soltanto se immerse nella storia e negli abissi del Mediterraneo, che fanno da cornice all’evoluzione di Aleguerium sino ai giorni nostri.
La città ad un primo sguardo sembra chiudersi tra mura spagnole, il simbolo del grande legame tra Alghero ed i suoi antichi dominatori, che ne influenzarono profondamente usi e costumi. Ad un’osservazione più attenta, invece, si rivela una profonda ed intima vocazione per il mare e per i suoi fondali, con le sue meraviglie ed i suoi colori indimenticabili.
Alghero appare in questo nostro progetto per il mapping destinato al Largo Lo Quarter come una città che si avvicina al cielo attraverso le pietre delle sue torri e si connette alla Terra attraverso radici di coralli rossi, vera esperienza totalizzante che lega Alghero al suo mare.
Concept and Production > Nicola Vitale, Francesco Bondì, Alessandro Venuto
Lo Quarter, ore 21.30-24 | 25 e 26 settembre
_______________________
I AM è un progetto di cooperazione nel Mediterraneo finanziato dal programma 2007-2013 ENPI CBC Med dell'Unione Europea. Si svolge dal 2012 al 2015, è guidato dal Comune di Alghero e coinvolge 13 partner di 7 paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna, Giordania, Libano, Palestina, Tunisia, Egitto). Il budget totale è di € 3.060.650 di cui il contributo del programma ENPI CBC MED costituisce il 90% (€ 2.754.583).
Il progetto mira a riunire esperti nei campi delle IT/multimedia e del turismo. Questo sistema di cooperazione intersettoriale ha l’obiettivo di sviluppare servizi innovativi per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Si concentra sull'utilizzo della Realtà Aumentata (AR), tecniche interattive e multimediali. Le attività includono momenti di formazione e lo sviluppo di progetti pilota su un sito culturale specifico in ciascuno dei 7 paesi partecipanti.