Cos'è
I AM Festival - Conferenze
Venerdì 25 e sabato 26 settembre | Lo Quarter (Largo San Francesco), Alghero
Scarica la brochure con il programma del Festival I AM
Il Festival I AM si terrà ad Alghero da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2015: tre giornate dedicate alle nuove tecnologie applicate al patrimonio culturale, storico e ambientale con conferenze, workshop internazionali, mostre, laboratori didattici, spettacoli con performance interattive e videomapping notturni nel Centro storico della città e nei più suggestivi siti di interesse archeologico.
La conferenza di apertura del Festival si terrà venerdì 25 settembre, dalle ore 9.30 nella Sala conferenze de Lo Quarter (largo San Francesco). La giornata di sabato 26, invece, sarà dedicata al tema “Le tecnologie digitali per la valorizzazione dei beni culturali”, in collaborazione con il DADU di Alghero che ha curato il workshop internazionale Virtual Cityscapes – Videomapping for Cultural Heritage, in corso ad Alghero proprio nell'ambito del progetto I AM. In concomitanza con gli European Cooperation Days, infine, la Regione Sardegna, quale Autorità di gestione del Programma europeo ENPI CBC Med 2007-2013, allestirà una esposizione dedicata ai progetti finanziati e sostenuti dal Programma.
Il Festival celebra la conclusione del progetto di cooperazione internazionale I AM – International Augmented Med, finanziato dal programma europeo ENPI CBC Med 2007-2013, che per quattro anni ha coinvolto 14 partners appartenenti a 7 Paesi dell’area del Mediterraneo (Italia, Spagna, Giordania, Libano, Palestina, Tunisia, Egitto) coordinati dal Comune di Alghero, ente capofila: una imperdibile occasione per la promozione del territorio attraverso le nuove tecnologie di elaborazione digitale e gli scambi culturali e di conoscenze tra Paesi con storie e culture diverse, finalizzati alla cooperazione nella gestione innovativa del patrimonio, della cultura, del turismo.
PROGRAMMA DELLE CONFERENZE di chiusura del progetto I AM – International Augmented Med
Visita la pagina del sito www.iam-alghero.eu per scaricare il programma aggiornato
25 Settembre - L’innovazione incontra il patrimonio: nuovi strumenti di promozione turistica
8.30 – 9.30 Registrazione
9.30 – 10.00 Saluti e interventi istituzionali
Mario Bruno – Sindaco di Alghero
Raffaele Paci – Vice Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Italia (da confermare)
Claudia Firino – Assessore della Cultura della Regione Autonoma della Sardegna, Italia
10.00 – 11.30 Prima sessione: Promuovere l’innovazione per il patrimonio e il turismo – sfide, strategie e politiche per i Paesi del Mediterraneo
Modera: Giacomo Mameli – giornalista
Interventi:
Anna Catte – Direttore Generale dell’Autorità di Gestione, ENPI CBC Med Programme
Monther Jamhawi – Direttore Generale del Ministero del Turismo e delle Antichità – Dipartimento delle Antichità (Giordania)
Najwa Bassil – Assessore Sviluppo Locale, Comune di Jbeil/Byblos (Libano)
Mohamed Salaheldin Mohamed el Shihe – Capo del Dipartimento Finanze e Amministrazione della Bibliotheca Alexandrina (Egitto)
Claudio Bocci – Direttore Federculture (Italia)
Mouna Mathlouthi Gliss – Direttore della Cooperazione internazionale, Ministero del Turismo oppure Dorra Elouze Direttore dell’Ufficio per l’Italia, Ufficio nazionale del Turismo tunisino (Tunisia) (da confermare)
11.30 – 12.00 Coffee break & visita alla Mostra dedicata ai 95 progetti finanziati dal programma ENPI CBC Med Program
12.00 – 13.30 Seconda sessione: Il progetto International Augmented Med – presentazione dei risultati
Modera: Maria Giovanna Fara – Financial officer I AM project
12.00 – 12.15 Testimonials: una breve introduzione affidata ai giovani coinvolti nel progetto I AM
12.15 – 12.45 Illustrazione del progetto I AM
12.45 – 13.30 Tavola rotonda con i partners I AM
Rappresentanti per ciascun Paese:
Italia: Pietro Alfonso/Enzo Gentile/Liliana Iadeluca – Comune di Alghero/Università di Genova DIRAAS
Egitto: Yasser Aref – Biblioteca Alessandrina
Giordania: Rami Gharabeih/Monther Jamhawi – Università giordana di Scienza e tecnoolgia/Dipartimento delle Antichità Ministero del Turismo
Libano: George Turkiyah/Imad Elhajj/Najwa Bassil – Università Americana di Beirut/Comune di Jbeil/Byblos
Palestina: Khaldun Bshara – Centro per la conservazione architettonica di Riwaq
Spagna: Ana Busom/Sergi Fernandez/Rosa Sanchez or Alain Baumann – Governo di Catalogna/i2Cat Foundation /Koniclab
Tunisia: Wahid Ben Youssef/Abdelkader Chaabane – Ufficio nazionale del Turismo tunisino –Commissariato regionale di Nabeul
Inaugurazione della mostra dei Progetti pilota e dei partners
13.15 – 15.00 Pranzo – Networking – visita alla mostra dei Progetti pilota
15.00 – 16.30 Terza sessione: La cooperazione nella gestione innovativa del patrimonio, della cultura, del turismo: differenti approcci
Tavola rotonda
Modera: Salvatore Masia – Dirigente dell’Area di staff Programmazione, Comune di Alghero
Relatori:
Annalisa Giachi – Direttore di ricerca Fondazione Promo PA e Lubec
Michele Guirguis – Università di Sassari, Progetto ENPI CBC MED – ArcheomedSites
Massimo Zucconi – Esperto in pianificazione strategica e valorizzazione del patrimonio – Federculture
Marco Agus – Ricercatore presso il Centro Di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4)
19.30 Inaugurazione della mostra Tecnologie-Arte-Territori curata dal Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo dell’Università di Genova
21.00 Tour dei videomapping
_________________________
26 settembre - Le tecnologie digitali per la visualizzazione e la valorizzazione dei beni culturali | In collaborazione con il DADU – Università di Sassari
L’elaborazione digitale delle immagini, la computer grafica, le tecniche di realtà virtuale e realtà aumentata, si mettono oggi a disposizione del patrimonio culturale, e grazie alla grande diffusione dei dispositivi portatili collegati in rete consentono nuove modalità per supportare la visita a città storiche, siti archeologici e monumenti, aprendo la strada a nuove forme di valorizzazione turistica dei territori, di esperienza e promozione dei beni culturali.
Questo nuovo campo di applicazione abbraccia varie discipline e competenze: quelle tecniche, per sfruttare al meglio le possibilità di innovazione, quelle della ricerca culturale, per garantire l’accuratezza delle informazioni, quelle legate alla presentazione e alla messa in scena, per avvicinare il messaggio culturale al pubblico.
A conclusione del workshop internazionale Virtual Cityscapes Videomapping for Cultural Heritage destinato a studenti ed esperti del settore in programma dal 18 al 25 settembre, una giornata di studio sulle tecniche innovative per la valorizzazione dei beni culturali che raccoglie ad Alghero una selezione di gruppi di ricerca internazionali. L’obiettivo è fare il punto sulla situazione, presentando approcci, tecnologie e soluzioni progettuali in questo nuovo settore, e riflettendo sulle modalità per unire innovazione tecnologica, divulgazione culturale e turismo.
9.30 Registrazione
10.00-13.30
Moderatore
Nicolò Ceccarelli Professore Associato in Design DADU Alghero
Relatori
Gabriele Guidi, Professore Associato, Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Milano
Reusing 3D surveys of Cultural Heritage for virtual tourism applications
Daniel Asmar, Professore Associato, Dipartimento di Meccanica ingegneristica, Università americana di Beirut
Augmented Reality of the Roman Theater of Byblos
Ahmed A. Y. Freewan, Vice Preside Dipartimento di Design e comunicazione visiva, Università giordana di Scienza e tecnologia
The Museum of Dar-As-Saraya
Coffee break
Marco Agus, Ricercatore presso il Centro Di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna – CRS4
Digital Mont’e Prama: digital valorization of an extraordinary protostoric sculpture complex
Yasser Aref, Biblioteca Alessandrina, Università di Menoufeya
A new way of seeing. Innovative techniques to re-introduce heritage: the Alexandria Video Mapping Project
Marco Luitprandi, NuovoStudio Factory, Venezia
Designing new perceptual experience with augmented and immersive reality. Venice’s Canalview
Closing address
13.30 Pranzo – buffet
15.00 – 16.30 Presentazione dei vincitori dei subgrant del progetto I AM
Modera: Gian Mario Sias – giornalista
Dreamin’ Alghero – VideoMapping Subgrant | Team: Antonio Fiori, Antonio Zamburru, Adolfo Giovanni Pizzarri
Aleguerium – VideoMapping Subgrant | Team: Nicola Vitale, Francesco Bondì, Alessandro Cristoforo Venuto
Gli ultimi abitanti di Palmavera – Sviluppo di una applicazione per dispositivi mobili | Team: Andrea Assorgia, Netpress
Breathing Alghero. Where emotions begin – Prodotto audiovisivo innovativo realizzato con dispositivi a controllo remoto subgrant | Team: Claudio Simbula, Emanuel Serra, Giovanni Saturno
16.30 – 18.30 Revisione finale dei progetti e conclusioni
21.00 Tour dei videomapping
_______________________
I AM è un progetto di cooperazione nel Mediterraneo finanziato dal programma 2007-2013 ENPI CBC Med dell'Unione Europea. Si svolge dal 2012 al 2015, è guidato dal Comune di Alghero e coinvolge 13 partner di 7 paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna, Giordania, Libano, Palestina, Tunisia, Egitto). Il budget totale è di € 3.060.650 di cui il contributo del programma ENPI CBC MED costituisce il 90% (€ 2.754.583).
Il progetto mira a riunire esperti nei campi delle IT/multimedia e del turismo. Questo sistema di cooperazione intersettoriale ha l’obiettivo di sviluppare servizi innovativi per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Si concentra sull'utilizzo della Realtà Aumentata (AR), tecniche interattive e multimediali. Le attività includono momenti di formazione e lo sviluppo di progetti pilota su un sito culturale specifico in ciascuno dei 7 paesi partecipanti.