Cos'è
Festival musicale MELOS - Seconda edizione
La musica incontra la storia, l'arte, la cultura. Alla scoperta delle chiese storiche di Alghero
Martedì 19 luglio 2016, ore 21.30 | Chiesa di San Francesco, Alghero
Per l'Associazione SASER - Centro Studi Cultura Sarda, che cura questa programmazione, è motivo d'orgoglio accendere quindici candeline per festeggiare tre lustri di intensa attività musicale e culturale. Il Festival "MELOS" si propone di coniugare la Musica con la Storia, l'Arte e la Cultura alla scoperta delle chiese storiche di Sassari ed Alghero.
Il Concerto che si terrà ad Alghero il 19 luglio alle ore 21:30, nella Chiesa di San Francesco, vedrà la preziosa presenza dello storico dell'arte Prof. Mario Matteo Tola, docente di storia dell'arte, che con il suo intervento ci farà meglio apprezzare le bellezze artistiche e architettoniche di questa Chiesa.
La parte musicale è affidata ad un grande musicista: il Maestro Sandro Laffranchini, primo violoncello del teatro e della Filarmonica alla Scala. Figura di primo piano nel panorama musicale internazionale il Maestro Laffranchini eseguirà il programma con un prezioso violoncello del 1730. La serata è un doveroso omaggio al grande J.S. Bach con due Suites: la numero 2 e la numero 6 per violoncello solo che sono fra le più note e le più virtuosistiche opere mai scritte per questo strumento. Il Maestro Laffranchini presenterà anche una sua composizione dal titolo “Vertigini' ed un suo pregevole arrangiamento e trascrizione, per violoncello solo, di un brano di Barber: l'Adagio per archi dal Quartetto op. 1. Una curiosità: questo Adagio per archi è stato eseguito durante il funerale di Albert Einstein e John Fitzgerald Kennedy, oltre che ai funerali di Grace Kelly e di Ranieri III, Principe di Monaco.
Questo capolavoro di Barber è stato utilizzato ampiamente in televisione, cinema e musica per balletto.
Presenta l'attrice Lella Cucca.