Corso per Patentino possessori di cani

Dettaglio dell'evento

Dal 30 gennaio, nella sala del Polisoccorso (via Liguria) le lezioni per il conseguimento del Patentino per possessori di cani.

Cos'è

Dal 30 gennaio, nella sala del Polisoccorso (via Liguria) le lezioni per il conseguimento del Patentino per possessori di cani.

Il 30 gennaio prende il via il corso per il conseguimento del patentino per possessori di cani, rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a conoscere meglio il proprio animale, i loro doveri e le loro responsabilità civili e penali. Iscrizioni e informazioni presso l'Ufficio Ecologia del Comune di Alghero (tel. 0799978844). Il corso ha un costo di 30 euro. Questo il programma, con orari delle lezioni indicativi:

Prima lezione – dalle ore 16:00 alle ore 18:30
Saluto delle autorità, presentazione del corso.
A seguire: «Etologia canina», docente dott.ssa Sara Sechi(2);
«Lo sviluppo comportamentale in relazione alle diverse fasi della vita (da cucciolo a cane anziano)», docente dott.ssa Sara Sechi(2)

Seconda lezione – dalle ore 15:00 alle ore 17:30
Sessione pratica con i docenti Dott. Raffaella Cocco(1), Sara Sechi(2), Simone Nuvoli(2), Marcella Laddomata(2), Gabriele Tosciri(2).

Terza lezione – dalle ore 16:00 alle ore 18:30
«Il benessere del cane: bisogni fondamentali e principali cause di sofferenza», docente dott.ssa Raffaella Cocco(1);
«Relazione uomo-cane: errori di comunicazione. Come prevenire l’aggressività e i problemi di comportamento», docente dott.ssa Raffaella Cocco(1).

Quarta lezione – dalle ore 15:00 alle ore 17:30
Sessione pratica con i docenti Dott. Raffaella Cocco(1), Sara Sechi(2), Simone Nuvoli(2), Marcella Laddomata(2), Gabriele Tosciri(2).

Quinta lezione – dalle ore 16:00 alle ore 18:30
«La comunicaione intra ed extra-specifica. Il linguaggio del cane: comunicazione olfattiva, acustica e visiva», docente dott.ssa Marcella Laddomata(2).

Sesta lezione – dalle ore 15:00 alle ore 17:30
Sessione pratica con i docenti Dott. Raffaella Cocco(1), Sara Sechi(2), Simone Nuvoli(2), Marcella Laddomata(2), Gabriele Tosciri(2).

Settima lezione – dalle ore 16:00 alle ore 18:30
«Normativa vigente in materia di tutela del benessere degli animali da affezione: obblighi e responsabilità del proprietario», docente dott. Antonello Rassu(3)
«Le responsabilità civili e penali», docente dott. Alessandro Corrias(4)
A seguire TEST DI VERIFICA

Ottava lezione – dalle ore 15:00 alle ore 17:30
Sessione pratica con i docenti Dott. Raffaella Cocco(1), Sara Sechi(2), Simone Nuvoli(2), Marcella Laddomata(2), Gabriele Tosciri(2).

Nona lezione – ore 16:00
Consegna degli attestati e saluti autorità.


(1)Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari
(2)Veterinario
(3)Responsabile del Servizio Antirandagismo dell’ASL n°1 di Sassari
(4)Assistente Scelto della Polizia Locale di Alghero, già Direttore del Centro Studi e Formazione dell’ANVU Sardegna

 

COMUNICATO STAMPA

Il programma dell’Assessorato all’Ecologia sul tema degli animali di affezione prevede un importante appuntamento a partire dal prossimo 30 Gennaio con il corso per il conseguimento del patentino per i possessori dei cani, obbligatorio per i proprietari dei cani aggressivi. Il corso base ha una durata complessiva di 20 ore (10 ore di teoria e 10 ore di pratica). Nella sessione pratica si darà al proprietario la competenza per insegnare alcune richieste di base (seduto, terra, fermo), come si cammina al guinzaglio, come si sale e scende dall’automobile, come ci si comporta per la strada. La parte teorica sarà affidata ad esperti del dipartimento di Medicina e Veterinaria dell’Università di Sassari, a responsabili del Servizio Antirandagismo della Asl, a esperti della Polizia Locale. Il corso ha l’obiettivo di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane ed il proprietario, tale da consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale. Approfondimenti saranno inoltre riservati alla responsabilità civile e penale dei proprietari, al rispetto delle regole di convivenza e di pubblica sicurezza. L’iniziativa mira inoltre a diffondere la cultura del rispetto reciproco e dei bisogni etologici del cane. Il corso rientra nel progetto varato dal Comune di Alghero con la Asl, l’Università, e la Polizia Municipale per un’attenzione più efficace sia nella tutela degli animali che nella lotta al randagismo, con la riuscita campagna di microchippatura. Per le iscrizioni è necessario rivolgersi all’Ufficio Ecologia del Comune di Alghero, a Sant’Anna, tel. 0799978844.

Corso per Patentino possessori di cani
Corso per Patentino possessori di cani

A chi è rivolto

Date e orari

30 gennaio 2015

ore 16:00 - Inizio evento
ore 18:30 - Fine evento

Costi

???content.evento.???

0,00 euro

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:04