Cinema delle Terre del Mare 2017

Dettaglio dell'evento

Torna la rassegna itinerante per cinefili in movimento che parte dal centro città e attraversa le più belle spiagge del nostro litorale a bordo del cinema d’autore

Cos'è

Cinema delle Terre del Mare 2017

Da domenica 23 luglio a mercoledì 9 agosto 2017 | Alghero

A cura della Società Umanitaria Filiale CSC Alghero

Cinema delle Terre del Mare 2017: Scarica il programma - Scarica il pieghevole

#CDTM2017

Scarica #UmaSardegna la APP gratuita: http://www.umanitaria.it/scarica-la-app
Visita il sito: http://www.umanitaria.it/alghero
Partecipa all’evento su Facebook: http://bit.ly/CDTM-2017

Cinema delle terre del mare nasce dall’incontro tra due passioni, il cinema e il mare,  e un desiderio che è anche un obiettivo, una prospettiva, un’opportunità: fare di Alghero un città di cinema e recuperare una tradizione consolidata, un illustre passato già scritto dall’esperienza del Meeting internazionale nato a Capo Caccia più di 50 anni fa.

La rassegna attualizza quella memoria convinta che una sana promozione turistica del territorio non possa non obbedire e rispettare il carattere specifico, le vocazioni personali e la storia collettiva che ad esso appartengono.

L’edizione 2017 guarda alla formula del  festival e propone  un lungo viaggio, dal 23 luglio al 9 agosto, che parte dal centro città e attraversa le più belle spiagge del nostro litorale a bordo del cinema d’autore. Non solo proiezioni in riva al mare e in sala, ma anche teatro di ricerca, sonorizzazioni live, libri, fotografia e laboratori. Un programma denso e articolato, possibile grazie ad una fitta rete di collaborazioni storiche e nuove, che gli organizzatori hanno saputo costruire e consolidare a partire dal 2009, anno in cui il progetto è nato insieme all’amministrazione comunale. 

Domenica 23 luglio un'anteprima d'eccezione per questa edizione di Cinema delle Terre del Mare 2017:

ORE 18.30 > DAL LIDO AL VEL MARÌ
La formidabile Funky Jazz Orkestra di Berchidda invaderà il litorale algherese con il suo repertorio funky e jazz. 
Piedi in acqua e strumenti in mano, i musicisti della marching band percorreranno le spiagge dal Lido San Giovanni fino al Vel Marì, dove incontreranno la Jaama Dambé Band, composta da ospiti del CTA La Luna Vel Marì e del Centro di Accoglienza di Baja Sunajola di Lu Bagnu (Castelsardo), per una jam session eclettica e multietnica. Uno scambio musicale e culturale che proseguirà per tutta la sera al Centro di Accoglienza Vel Marì in Località Cuguttu, 16.

ORE 20.45 > VEL MARÌ
Cena etnica a offerta libera (*), mostra fotografica ed esposizione dei manufatti realizzati dagli ospiti del Centro di Accoglienza, spettacolo di musiche e danze della Jaama Dambé Band

(*) È richiesta la prenotazione in quanto i posti sono limitati. Info e prenotazioni Cena etnica ctalaluna@velmari.it - 079932062

 

SABATO 29 LUGLIO

ORE 19.00 CABUSSÓ [via Rossini, 15]

Ragazzi di cinema inaugurazione mostra fotografica a cura di Antonio Moraldi. Sonorizzazione dei MowMan. La mostra resterà aperta fino all’8 Agosto dalle ore 18.00 alle 21.00

ORE 21.00 PIAZZA DELLA JUHARIA

L’accademia delle muse di José Luis Guerín. Intervengono il regista José Luis Guerín e alcuni interpreti del film. In collaborazione con la Generalitat de Catalunya 

 

MARTEDÌ 1 AGOSTO

ORE 21.00 BANCHINA SANITÀ, PORTO

Blu progetto di navigazione teatrale a vela TEATRIDIMARE 2017/Meridiano 9. Regia di Francesco Origo. In collaborazione con il Consorzio del Porto di Alghero 

 

MERCOLEDÌ 2 AGOSTO

ORE 10.30 CAFÈ LATINO [Bastioni Magellano, 10]

Buon vento Gian Basilio Nieddu dialoga con il velista Gaetano Mura

Ore 12.00 YACHT CLUB ALGHERO [Banchina Rafael Catardi]

Gaetano Mura incontra gli allievi delle scuole vela Yacht Club Alghero e Lega Navale Italiana

ORE 18.00 SALA CONFERENZE LO QUARTER [Largo San Francesco]

Iqbal, bambini senza paura di Michel Fuzellier, Babak Payami

ORE 20.00 PEDRAMARE [SP Alghero-Bosa Km 11,2]

Aperitivo musicale a cura di Pedramare

ORE 22.00

Falchi di Toni D’Angelo. Interviene il regista Toni D’Angelo 

 

GIOVEDÌ 3 AGOSTO

ORE 10.30 BLaU_Skybar [Hotel Catalunya, via Catalogna, 23]

Tra Napoli e Hong Kong sulle nuove strade del noir Nadia Rondello dialoga con Toni D’Angelo,

ORE 18.00 SALA CONFERENZE LO QUARTER [Largo San Francesco]

Il presagio del ragno di Giuseppe Casu. Interviene il regista Giuseppe Casu

ORE 20.00 CABUSSÓ [via Rossini, 15]

Falcone e Borsellino. Dieci anni di solitudine, edizioni DM Elias Vacca dialoga con l’autore Giommaria Monti

ORE 22.00 LIDO RAFEL [Via Lido, 20]

Fiore di Claudio Giovannesi. Interviene l’attrice Daphne Scoccia

 

VENERDÌ 4 AGOSTO

ORE 10.30 CAFÈ FRUIT BAR GIRASOL [Bastioni Cristoforo Colombo, 1]

Il nuovo Fiore del cinema italiano Giusy Salvio dialoga conDaphne Scoccia

ORE 18.00 SALA CONFERENZE LO QUARTER [Largo San Francesco]

Oltre le nuvole: il luogo promessoci di Makoto Shinkai

ORE 20.00 LIDO HERMEU [Viale I maggio]

Storie di Cinematica  ep.1 Jazz e cinema di Gianmarco Diana

ORE 22.00

L’altro volto della speranzadi Aki Kaurismäki

ORE 24.00

Lo squalo di Steven Spielberg

 

SABATO 5 AGOSTO

ORE 10.30 LA MERENDERIA [Viale I Maggio]

La musica incantataGiusy Salvio racconta Joe Hisaishi e Hayao Miyazaki

ORE 12.00 CYRANO LIBRI VINO SVAGO

I signori della cenere, edizioni Pendragon Emiliano Longobardi dialoga con Tersite Rossi – in collaborazione con la Rassegna GialloNoir – Brividi d’estate

ORE 18.00 SALA CONFERENZE LO QUARTER [Largo San Francesco]

La concorrente di Alberto Diana. Intervengono il regista Alberto Diana e la protagonista del film Francesca Ena

ORE 20.00 MELTING POT [SS 126 bis località Calich]

Storie di Cinematica ep.2 Youth, groove & soundtracks di Gianmarco Diana

ORE 22.00 VEL MARÌ [Località Cuguttu, 16]

Il padre d’Italia di Fabio Mollo. Interviene il regista Fabio Mollo

 

DOMENICA 6 AGOSTO

ORE 10.30 VILLA MOSCA CHARMING HOUSE [via Gramsci, 17]

Genitorialità 2.0. Dietro le quinte del Padre d’ItaliaEmiliano Di Nolfo dialoga con Fabio Mollo

ORE 18.00 SALA CONFERENZE LO QUARTER [Largo San Francesco]

Short skin. I dolori del giovane Edo di Duccio Chiarini

ORE 20.00 RISTORANTE BAR LA TORRE [Località Lazzaretto]

Storie di Cinematica ep.3 Dall’Oriente con furore! di Gianmarco Diana

ORE 22.00

Indivisibilidi Edoardo De Angelis

 

LUNEDÌ 7 AGOSTO

ORE 10.30 CYRANO LIBRI VINO E SVAGO [Via Vittorio Emanuele, 11]

Fai uno squillo quando arrivi, edizioni Rizzoli Nadia Rondello dialoga con l’autrice Stella Pulpo – anteprima del Festival Dall’altra parte del mare

ORE 18.00 SALA CONFERENZE LO QUARTER [Largo San Francesco]

Between sisters di Manu Gerosa. Intervengono il regista Manu Gerosa e la protagonista del film Ornella Boldrini

ORE 20.00 CASA GIOIOSA – PARCO NATURALE REGIONALE DI PORTO CONTE [SP 55, 44]

Da dove la vita è perfetta, edizioni Rizzoli Sonia Borsato dialoga con l’autrice Silvia Avallone – anteprima del Festival Dall’altra parte del mare

ORE 22.00

Captain Fantastic di Matt Ross

 

MARTEDÌ 8 AGOSTO

ORE 10.30 RISTOFEVER [Largo San Francesco, 15]

Saving memoriesAlessandra Sento dialoga con Manu Gerosa

ORE 20.00 PISCHINA SALIDA           [Località Capo Caccia]

Gli angoli nascosti della realtà Alessandra Sento dialoga con il regista Enrico Pau

ORE 22.00

L’Accabadora di Enrico Pau. Intervengono il regista Enrico Pau, la coproduttrice Jane Doolan e l’attore Barry Ward

 

MERCOLEDÌ 9 AGOSTO

ORE 18.00 MOTONAVE ATTILIO REGOLO

Giochi nell’acqua animazione a cura di I Barbagialli feat. Ignazio Chessa. Info, costi e prenotazioni Società Umanitaria Alghero 079 97 43 75 alghero@umanitaria.it

ORE 20.30 MOS TAPAS RESTAURANT [via Carducci, 3]

Delicatessen 70chef Cristiano Andreini. Info, costi e prenotazioni 079 98 34 29

ORE 21.00 TERRAZZA MIRAMARE

Cinema 70: Apollo Beat in concerto

 

17,19, 25, 27 LUGLIO

ORE 15.00 – 18.00 VEL MARÌ

Il sale della terra. Corso base di fotografia a cura di Massimiliano Caria. Dai 16 anni in su. Info, costi e prenotazioni Società Umanitaria Alghero 079 97 43 75 alghero@umanitaria.it

 

3,4,6 AGOSTO

ORE 10.00 – 12.00 MEDIATECA DELLA SOCIETÀ UMANITARIA [via Marconi, 10]

CineMare Kids. Laboratorio a cura del Centro Animazione Ichnu. Dai 6 agli 11 anni. Info e prenotazioni Stefania Ambroggi 347 55 29 552

 

Cinema delle Terre del Mare 2017
Cinema delle Terre del Mare 2017

A chi è rivolto

Date e orari

23 luglio 2017

ore 21:00 - Inizio evento

09 agosto 2017

ore 23:59 - Fine evento

Costi

???content.evento.???

0,00 euro

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:04