Cos'è
Cinema al Forte - Piccola Arena Cinematografica
Da giovedì 8 a giovedì 15 settembre 2016, ore 21 | Forte della Maddalena, Alghero
Rassegna cinematografica a cura di US L'Ultimo Spettacolo
Giovedì 8 settembre, ore 21 | Veloce come il vento - Matteo Rovere Il film del 2016 che, insieme a "Lo chiamavano Jeeg Robot", ha rivoluzionato il cinema di genere in Italia. Un complesso racconto familiare tra fratelli senza genitori, rovinosi declini esistenziali e tentativi di riscatto, sullo sfondo dell'affascinante mondo dell'automobilismo professionistico. Regia precisa e incalzante, ottime prove degli attori, con uno sorprendente Stefano Accorsi alla sua miglior prova.
Venerdì 9 settembre, ore 21 | Il figlio di Saul - Laszlo Nemes Una delle rivelazioni della stagione cinematografica. Gran Premio della Giuria a Cannes, candidato all'Oscar come miglior film straniero, il film racconta la terribile esperienza umana di Saul, ebreo internato ad Auschwitz che, in una terribile prova, è costretto a fare l'aguzzino nei confronti dei suoi stessi compagni di prigionia. Lavorando ad un forno crematorio, crede di riconoscere, tra i cadaveri, il corpo del figlio.
Sabato 10 settembre, ore 21 | La comune - Thomas Vinterberg Film messo in scena dall'ex affiliato al "Dogma 95", la provocazione cinematografica di Lars Von Trier, è il racconto, distaccato e amaro, degli esperimenti sociali messi in piedi, dopo anni di teorizzazioni sociali, nella civile e libera Danimarca degli anni settanta. Una coppia di intellettuali costruisce, in una villa di loro proprietà, una comune e ne testa le difficoltà e gli entusiasmi.
Domenica 11 settembre, ore 21 | Ti guardo - Lorenzo Vigas Uno splendido film sui disturbi della solitudine e su una relazione che non sarebbe mai dovuta esistere e che cambierà le vite dei due protagonisti, l'adulto Armando, interpretato dal sempre eccellente Alfredo Castro, e il giovane Elder: uno in preda alle sue ossessioni sessuali e sociali, l'altro teppista senza obiettivi. Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia.
Lunedì 12 settembre, ore 21 | Il regno d'inverno - Nuri Bilge Ceylan Palma d'oro a Cannes. Dall'autore di "C'era una volta in Anatolia", un perfetto racconto, sotto forma di metafora, della Turchia contemporanea. Un vecchio attore di teatro, isolatosi in un piccolo villaggio dell'Anatolia, coltiva la sua passione per la scrittura, ma incombono su di lui le necessità quotidiane e soprattutto l'inverno e le sue nevicate…
Martedì 13 settembre, ore 21 | Sils Maria - Oliver Assayas È il racconto di un'attrice che ottenne il suo primo successo teatrale in giovanissima età, interpretando il ruolo di una ragazza senza scrupoli che conduce al suicidio una donna ormai grande. Venti anni dopo, al culmine della fama, le chiedono di recitare nella stessa pièce teatrale, questa volta nel ruolo della donna matura… Regia del maestro del cinema francese Oliver Assayas, con una superba Juliette Binoche.
Mercoledì 14 settembre, ore 21 | La macchinazione - David Grieco Tra le biografie su Pasolini sicuramente la più riuscita, messa in scena da un suo assistente alla regia dell'epoca e magistralmente interpretata da un sorprendente Massimo Ranieri nei panni del poeta di Casarsa. Mentre monta il suo film più indigerito, "Salò o le 120 giornate di Sodoma", e scrive l'infinito "Petrolio", Pasolini frequenta i ragazzi borgatari, nelle vie controllate dalla banda della Magliana.
Giovedì 15 settembre, ore 21 | Todo Modo - Elio Petri Dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, l'opera più misteriosa del regista premio Oscar Elio Petri, interpretata dai due attori simbolo del grande cinema italiano del dopoguerra, Gianmaria Volontè e Marcello Mastroianni. In una casa per esercizi spirituali, frequentata dalla élite politica ed economica italiana, accadono degli strani omicidi, apparentemente senza paternità e movente.
L'ingresso è gratuito