Cos'è
CHE TEMPO CHE FARÁ
PRESENTAZIONE DEL PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI ALGHERO
Martedì 13 novembre 2018, ore 9.30 | Sala conferenze Lo Quarter, Alghero
Una giornata di informazione, confronto e approfondimento sulle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici che il Comune di Alghero dovrà operare per affrontare i mutamenti in corso. Dopo la presentazione del profilo climatico locale coinvolgeremo il Partenariato Urbano per l’Adattamento (PUA) nell’individuare soluzioni applicabili nel territorio cittadino.
Programma
- 9:00 Registrazione dei partecipanti
- 9:30 Saluti istituzionali
- 9:40 Introduzione a cura di Giovanna Faedda – Funzionario Settore Progettazione e sviluppo tecnologico - Comune di Alghero
- 10:00 Presentazione del Proflo Climatico Locale per il Comune di Alghero a cura di Valentina Mereu - CMCC Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
- 10:20 Presentazione del Progetto integrato di riordino urbano del Quartiere Pietraia e delle attività di “planning for real” realizzate con la popolazione locale. A cura di Alessandra Casu del Dipartimento Architettura, Design e Urbanistica di Alghero
- 10:40 Progetto DERRIS - modelli di partnership pubblico-privato tra Assicurazione, PA e imprese intervento web a cura di Unipol Sai
- 11:00 Confronto con i partecipanti al PUA di Alghero (sessione di lavoro in piccoli gruppi)
- 13:00 Restituzione fnale
Il 29 ottobre scorso abbiamo constatato sulla nostra pelle cosa dobbiamo aspettarci a livello di mutamenti climatici: piogge concentrate in pochi giorni all’anno, trombe d’aria e in generale un clima caratterizzato da fenomeni atmosferici estremi. Martedì 13 novembre 2018 nella sala conferenze de Lo Quarter è convocato il Partenariato urbano per l’adattamento ai mutamenti climatici, importante strumento di partecipazione previsto nel progetto Europeo ADAPT (Interreg Marittimo Italia Francia 2014 -2020) che vede la città di Alghero impegnata nel rafforzare le capacità del sistema urbano di gestire i rischi derivanti dai fenomeni meteorici estremi, che sono l’effetto più eclatante dei mutamenti climatici in corso, e nel programmare gli adattamenti necessari per assicurare alla città vivibilità, sicurezza e sostenibilità.
Il partenariato del progetto ADAPT è costituito dall'Associazione nazionale Comuni italiani Toscana (capofila), dai Comuni di Livorno, Rosignano Marittimo, Alghero, Sassari, Oristano, La Spezia, Savona e Vado Ligure, Cispel, Communauté d'agglomération de Bastia, Mairie d'Ajaccio, Département du Var e Fondazione Centro internazionale in monitoraggio ambientale (partners). La durata del progetto è di trentasei mesi, con conclusione prevista nel febbraio 2020, e l’importo complessivo ammonta ad € 3.796.730,05, dei quali € 254.474,70 destinati al Comune di Alghero.
Durante la mattinata verrà presentato, a cura del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, il Profilo Climatico Locale di Alghero e gli scenari che possiamo aspettarci nei prossimi anni.
Il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli studi di Sassari presenterà il progetto integrato di riordino urbano del quartiere della Pietraia.
Unipol Sai ci illustrerà come il comparto assicurativo sia in prima linea per assicurare alle attività produttive e alle famiglie strumenti di protezione rispetto ai danni provocati dagli eventi meteorici estremi.
Inoltre è previsto un lavoro di confronto tra i partecipanti per identificare le priorità di azione e permettere alla città di adeguarsi ai mutamenti in corso.
per info: 0799978606 | progetticomunitari@comune.alghero.ss.it |
A chi è rivolto
Tutti gli appassionati del tema.