Alghero per l'archeologia. Racconti dai quaderni del tempo al Museo Civico

Dettaglio dell'evento

Nella Sala Mosaico del Museo Archeologico, la conferenza “Lingua e organizzazione territoriale nuragica nell'algherese e in Sardegna”

Cos'è

Alghero per l'archeologia

Racconti dai quaderni del tempo al Museo Civico

Venerdì 14 settembre 2018, ore 18.30 | Sala Mosaico (ingresso dal Museo Civico Archeologico, via Carlo Alberto n. 72), Alghero

Il programma culturale Alghero per l’Archeologia, evento che gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l'Anno Europeo del Patrimonio Culturale ed è presente sul sito del Ministero, prosegue con la conferenza "Lingua e organizzazione territoriale nuragica nell'algherese e in Sardegna" di Sergio Sassu

Sergio Sassu è antropologo, socio economista e dottore commercialista, specializzato nello sviluppo socio economico urbano, con particolare riferimento alla tutela e valorizzazione delle attività socio economiche dei centri storici. 

La conferenza sarà la breve sintesi di una ricerca scientifica imperniata sull’influenza e trasferimento possibile, tra il 2400 e il 1200 a.c. circa, della civiltà, cultura e religione, dall’antico vicino oriente e dall’Hiberia meridionale, in Sardegna e nell'algherese. Periodo storico senza valida documentazione scritta, ma dotato di strumenti linguistici in possesso delle regioni citate, che ci ritroviamo nel linguaggio agro pastorale odierno. 

Inoltre ad Alghero o meglio nella Nurra sono visibili i resti di un antico passato dell’età del neolitico e bronzo: oltre 103 nuraghi, la reggia nuragica di Palmavera , le necropoli estese di Anghelu Ruiu e Santu Pedru, e tante altre vestigia storiche che sono la testimonianza di oltre 4000 anni delle attività dell’uomo in un territorio fertile e aperto all’influenza di culture del Mediterraneo. 

Le ricerche genetiche confermano i contatti di culture del medio oriente e i musei sono ricchi di testimonianze archeologiche sulla frequenza di popolazioni civilizzate e dotate di una cultura e di idiomi che si sono sovrapposti nel tempo al linguaggio locale anche sostituendolo.


Alghero per l'archeologia - Racconti dai quaderni del tempo al Museo Civico è la prima edizione di un ciclo di conferenze promosso dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero. Il tema scelto è quello del territorio di Alghero con il suo straordinario patrimonio culturale, dal fossile dell’antenato dei mammiferi del periodo paleozoico, ai resti dei mammut nani, dai grandi villaggi nuragici di Palmavera e Sant’Imbenia alla necropoli romana di Monte Carru, con le loro storie di persone e miti. Avviato quest’anno per celebrare in particolare l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, il programma “Alghero per l’Archeologia”, come dice il titolo, è il manifesto che il Comune ha voluto assumere come impegno della Città di restituire quanto ricevuto dalla storia.

Alghero per l'archeologia. Racconti dai quaderni del tempo al Museo Civico
Alghero per l'archeologia. Racconti dai quaderni del tempo al Museo Civico

A chi è rivolto

Date e orari

14 settembre 2018

ore 18:30 - Inizio evento
ore 20:00 - Fine evento

Costi

???content.evento.???

0,00 euro

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:04