Adattamenti climatici e contratto di laguna: i problemi ambientali possono diventare motore di sviluppo locale?

Dettaglio dell'evento

Giornata di studio, confronto e ascolto sull'adattamento ai cambiamenti climatici e il contratto di laguna del Calich

Cos'è

ADATTAMENTI CLIMATICI E CONTRATTO DI LAGUNA:
I PROBLEMI AMBIENTALI POSSONO DIVENTARE MOTORE DI SVILUPPO LOCALE? 
Giornata di studio, confronto e ascolto
 
Giovedì 13 dicembre 2018, ore 9.30 - 17.30 | Sala Mosaico (ingresso da Lo Quarter), Alghero
 
 
Una giornata di studio, ascolto e confronto tra Enti pubblici e stakeholder su due argomenti di fondamentale importanza per lo sviluppo del nostro territorio: il cambiamento climatico e il contratto di laguna del Calich.
In particolare, saranno analizzati i possibili adattamenti, a scala di bacino idrografico, che dovremo operare per preparare il territorio ad affrontare gli eventi meteorici estremi che accompagnano i mutamenti del clima in corso.
Dopo il light lunch, a base di prodotti locali e di stagione, la giornata proseguirà nel pomeriggio con la presentazione del contratto di laguna del Calich: l'adesione a questo strumento di governance volontaria permetterà l'apertura di canali privilegiati di finanziamento sia  per gli Enti pubblici che per le realtà produttive.
 
 
RETRALAGS e ADAPT sono due progetti finanziati dal Programma Interreg Marittimo Italia Francia 2014-2020
Maggiori informazioni sul progetto RETRALAGS
 
ore 9.30 Registrazione presenti
ore 9.50 Saluti istituzionali
 
ore 10.00 Valentina Mereu - CMCC (Centro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) “Il Piano Nazionale agli adattamenti climatici”
ore 10.30 Tavola rotonda “Come le istituzioni si stanno preparando e possono collaborare per cogliere la sfida del mutamento climatico? In che modo queste sfide ricadono nelle politiche di sviluppo integrato del bacino del Calich?” Istituzioni e Stakeholder
ore 11.30 Coffe break
ore 11.45 Tavola rotonda “I bisogni compositi nell’uso dell’acqua, azioni di mitigazione ed adattamento necessari a scala di bacino, le progettualità in essere e le possibili sinergie territoriali” Istituzioni e Stakeholder
Moderatore: Gianmario Sias – Giornalista
 
ore 13.30 -14.30 Light lunch
 
ore 14.45 – 16.15 Sessione “Il progetto Retralags e il Contratto di Laguna del Calich”
Intervengono:
Massimo Bastiani in videoconferenza - Osservatorio nazionale dei contratti di fiume e membro del CS di Retralags “La funzione dei contratti di fiume-laguna nella gestione delle acque e il ruolo della partecipazione”
Maria Pia Casini in videoconferenza - Provincia di Lucca “L’ esempio del contratto del fiume Serchio”
Domenico D’Orsogna -Professore ordinario diritto amministrativo UNISS “Analisi giuridica dei contratti di fiume e di laguna”
Andrea Cossu - già docente universitario “Analisi del bacino imbrifero del Calich e delle ripercussioni sul corpo idrico e sulla rada di Alghero”
Mariano Mariani - Direttore del Parco Regionale di Porto Conte e dell’AMP Capo Caccia e Isola Piana “Il piano d’azione locale e le progettualità emerse dai tavoli di concertazione”
Paolo Sirena - Direttore della Fondazione Alghero “Le ricadute positive per lo sviluppo locale della messa a sistema dell’offerta turistica, ricettiva, culturale e sociale”
Roberto Barbieri - Presidente del Comitato scientifico di Retralags e della sezione di Alghero di Legambiente “Il ruolo dell’associazionismo ambientalista e della società civile”
16.15 Dibattito
16.45 Verso il contratto di laguna: allargamento della partnership a nuovi stakeholder
Moderatore: Gianmario Sias – Giornalista
 
17.30 Chiusura dei lavori
Locandina
Locandina

A chi è rivolto

Tutti i cittadini.

Luogo

Lo Quarter

Largo San Francesco & Largo Lo Quarter, 07041 Alghero SS, Italia

Lo Quarter, ingresso
Largo San Francesco & Largo Lo Quarter, 07041 Alghero SS, Italia

Date e orari

13 dicembre 2018

ore 09:30 - Inizio evento
ore 17:30 - Fine evento

Costi

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:04