8 marzo - Giornata internazionale della donna

Dettaglio dell'evento

Cos'è

Otto marzo - Giornata internazionale della donna

Da mercoledì 2 a venerdì 11 marzo - Alghero

Otto marzo ma non solo. Diverse le iniziative a cura delle Pari Opportunità di Alghero: dibattiti, film, sport per la Giornata Internazionale della Donna.

Un calendario di iniziative di riflessione e approfondimento finalizzato a promuovere la cultura delle pari opportunità e ad affrontare le tematiche afferenti l’identità di genere. Nella ricorrenza della Giornata internazionale della Donna, l’Amministrazione promuove azioni e progetti sui diritti delle donne, sul contrasto ad ogni forma di discriminazione e violenza. L’Assessorato alle Pari Opportunità ha realizzato un programma di eventi coinvolgendo le associazioni della città sui temi della prevenzione, del contrasto e al fenomeno della violenza contro le donne. “L’assessorato alle Pari Opportunità intende lavorare su obbiettivi concreti – spiega Natacha Lampis - da realizzare insieme alle istituzioni e ai soggetti parte attiva del territorio: il primo obbiettivo è l’istituzione della commissione pari opportunità comunale; contemporaneamente lavoriamo per rafforzare la rappresentanza delle donne in tutte le articolazioni della società, soprattutto in politica, dove le donne rappresentano una risorsa irrinunciabile e nel mondo del lavoro”.

Apriti cuore

L'iniziativa educativa “Apriti cuore” è finalizzata alla prevenzione e al contrasto dell’omofobia e del bullismo omofobico in ambiente scolastico. 
Da anni in Italia si lotta a favore dei diritti LGBT ma nonostante questo molti dei nostri ragazzi sono vittima di una cultura omofoba e a causa di questa si trovano a subire o a esercitare discriminazioni, prepotenze, derisioni o veri e propri atti di violenza. Le stesse scuole lamentano di constatare spesso il bullismo omofobico tra gli alunni ed è proprio a causa di questo che molti giovani in Italia sono costretti ancora a nascondersi, a sentirsi sbagliati, ad isolarsi, a deprimersi e nel peggiore dei casi a dar fine alla propria vita. I giovani di oggi saranno gli adulti di domani e per tale motivo è importante iniziare con loro un percorso di sensibilizzazione riguardo le tematiche LGBT, per contrastare il fenomeno del bullismo e delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. Proprio per questo il Comune di Alghero, la Società Umanitaria, l’Associazione Sarda Contro l’Emarginazione (ASCE) e il Liceo Artistico F. Costantino, hanno programmato un’iniziativa focalizzata su questi temi, da rivolgere alle ragazze e ai ragazzi della scuole superiori della nostra città.
L’iniziativa si terrà i giorni 2 e 4 di marzo 2016 e intende offrire un contributo per promuovere tra i nostri giovani strumenti che consentano loro di affrontare eventuali situazioni di disagio personale, per riflettere sul fenomeno dell’omofobia e per costruire relazioni fondate sul benessere e sull’accoglienza reciproca tra persone differenti.L’iniziativa è rivolta agli studenti delle classi III di tutti gli istituti superiori di Alghero (per una questione di spazi, se nella scuola sono presenti più terze si richiede di sceglierne solo una) ed è articolata nel seguente modo: la giornata del 2 marzo è dedicata ad un ‘attività di cineforum, mentre nella seconda giornata, prevede una tavola rotonda per permettere ai ragazzi di approfondire meglio.

 

Mercoledì 2 marzo, dalle ore 9.15 - Liceo Scientifico

9.15 Saluti e presentazione dell’attività, a cura di Società Umanitaria e fondazione P.M. Loria
9.30 Visione del film Pride, di Matthew Warchus
11.00 Divisione in gruppi e discussione guidata
11.45 Considerazioni personali

Venerdì 4 marzo, dalle ore 10 - Liceo Artistico

10.00 Saluti e presentazione degli ospiti
Antonello Colledanchise, Dirigente scolastico delle scuole associate: Liceo Scientifico “E. Fermi” – Liceo Classico “G. Manno” – Liceo Artistico “F. Costantino”
Figure Psicoterapeute ASL
Irene Baule, ASCE (Associazione Sarda Contro l’Emarginazione)
Natacha Lampis, Assessore ddel Comune di Alghero con delega alle Pari Opportunità
Massimo Mele, Anna Laura Tocco e Paola Carta, rappresentanti del MOS (Movimento Omosessuale Sardo)
Maria Paola Curreli, AGEDO (Associazione Genitori di Omosessuali)
Marco Mura e Davide Garau, testimoni e attivisti per i diritti LGBT
10.30 Presentazione del progetto “Apriti cuore”
Dott.ssa Sabrina Melone, progettista e responsabile della conduzione di interventi educativi nel disagio sociale
11.00 Presentazione del cortometraggio “PASSI SILENTI: Un segreto da nascondere”
Referente Progetto: Prof.ssa Lucia Naitana. Autori: Marco Peddio e Gioia Castigliego alunni della classe III A del Liceo Artistico “F. Costantino” di Alghero
11.30 Visione del servizio televisivo de Le Iene "NINA, Amarsi oltre la morte – La storia d’amore tra Walter e Emanuel"
12.00 Dibattito e momento musicale con Luca Acciaro, Elena Cuccuru, Marco Dettori e Mattia Cadone, studenti del Liceo Artistico “F. Costantino"

L'evento su Facebook - Scarica la locandina

 

La scuola che vorrei: voci di donne

Sabato 5 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00 - sala conferenze Lo Quarter

L’iniziativa dell’Associazione Rete delle Donne in collaborazione con l’associazione Panta Rei costituirà un momento di riflessione sul ruolo della scuola nell’educazione di genere e per l’educazione all’uguaglianza e sarà accompagnato da uno spettacolo musicale.

L'evento su Facebook - Scarica la locandina

 

I talenti delle donne: una risorsa per lo sviluppo sociale, economico e politico del nostro Paese

Martedì 8 marzo, ore 17.30 - Aula consiliare di via Columbano

La giornata dell’otto marzo vede protagonista l’iniziativa della Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) Sezione di Alghero che ogni anno, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, organizza una manifestazione celebrativa nella Sala Consiliare del Comune di Alghero per mettere in evidenza l'attività delle donne algheresi in campo culturale, artistico, imprenditoriale, amministrativo e sportivo.

Scarica la locandina

 

Camminata Rosa

Mercoledì 9 Marzo, ore 9.30 -  Parco di Maria Pia dedicato a Gian Marco Manca

A cura dell'associazione SI FA COSÌ 2.0, la giornata sarà dedicata principalmente alle signore della terza età. Programma: ritrovo alle 9.30 presso la Pineta Maria Pia, vicino alla Merenderia denominata "Caporal Maggiore Gian Marco Manca" per iniziare con una camminata con esercizi, giochi e per le più allenate corsa leggera, all'interno della Pineta Maria Pia, coordinate dal coach Alberto Brembilla dell'associazione SI FA COSÌ 2.0. Durata: circa 2 ore. Destinatari: Donne (e uomini) della terza età. Abbigliamento consigliato: scarpe da ginnastica e abbigliamento sportivo, se possibile maglietta rosa, acqua, asciugamano. La partecipazione è gratuita. Per info: sifacosi2.0@gmail.com; 3334828233 (Francesca)

 

L'8 insieme: la strada per una piena uguaglianza

Venerdì 11 marzo, ore 18 -  sala conferenze Lo Quarter

Il percorso si conclude con una tavola rotonda in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità regionale e la Confartigianato, per fare il punto sul fronte dell’uguaglianza, dal lavoro al sociale, e per tracciare un piano di obbiettivi condivisi sul quale lavorare territorialmente.

8 marzo - Giornata internazionale della donna
8 marzo - Giornata internazionale della donna

A chi è rivolto

Date e orari

02 marzo 2016

ore 09:15 - Inizio evento

11 marzo 2016

ore 20:00 - Fine evento

Costi

???content.evento.???

0,00 euro

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:04