Cos'è
73° Anniversario della Liberazione
24 e 25 aprile 2018 | Alghero
24 aprile, ore 18 | Piazza San Michele, Piazza Sanna, Piazza Municipio, Aula consiliare di via Columbano
ANPI Alghero e SpazioT, in collaborazione con Comune di Alghero e Fondazione Alghero, presentano una inedita rievocazione storica teatrale itinerante dedicata ad Antonio Gramsci. Partenza ore 18 - Piazza San Michele | 4 tappe - 4 attori | Ignazio Chessa, Stefano Mereu, Maurizio Pulina e Michele Vargiu | con la partecipazione di Giampaolo Piga | regia di Chiara Murru | testo di Antonio Budruni
L’Amministrazione comunale, l’ANPI e la Fondazione Alghero promuovono nel pomeriggio del 24 aprile, due rievocazioni storiche, nel settantesimo anniversario della Costituzione:
- la commemorazione del decimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, celebrata dall’Assemblea costituente il 28 aprile del 1947;
- l’unico intervento di Antonio Gramsci alla Camera dei deputati, il 16 maggio 1925.
L’appuntamento è alle 18 in Piazza San Michele e da lì, in un percorso all’interno del centro storico cittadino, con soste in Piazza Sanna e in Piazza Municipio, si concluderà la prima parte della rievocazione. Attori e pubblico si recheranno poi nell’aula consiliare dove sarà rievocato l’intervento di Gramsci alla Camera dei deputati. Un intervento di altissimo profilo, non a caso interrotto più volte da Mussolini e dagli altri gerarchi fascisti.
Così come per il settantesimo anniversario dell’approvazione della Costituzione, celebrato in città il 22 dicembre 2017 con la rappresentazione teatrale Una Signora Costituzione. Settant’anni e non li dimostra, Alghero intende sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della libertà, della Resistenza e della Liberazione dal nazi-fascismo, pilastri sui quali un intero popolo ha costruito lo Stato democratico.
25 aprile, ore 10 | Centro storico
Dal Palazzo Civico di via Columbano partirà il corteo formato dalle autorità civili, militari e dai cittadini per rendere omaggio, con la deposizione di corone, alle lapidi in memoria dei finanzieri, delle vittime civili di guerra, ai monumenti in memoria degli aviatori, dei marinai ed al monumento dedicato ai caduti algheresi nel corso della Prima e Seconda Guerra Mondiale. Il corteo farà rientro a Palazzo Civico ove avrà termine la cerimonia. Percorso del corteo: Via Roma, via Maiorca ang. via Roma, via Carlo Alberto, Piazza Sventramento, via G. Ferret, via Mazzini, via Cagliari, Parco Lepanto, Scalo Tarantiello, Piazza Porta Terra.
25 aprile, ore 11 | Fertilia
Santa Messa nella chiesa San Marco e, a seguire, corteo in via Pola per raggiungere la Piazza San Marco. Si scenderà verso il molo sottostante per l'imbarco sul battello dal quale si procederà alla deposizione delle corone in mare.