ALGHERO - Gli appuntamenti che si svolgono durante il mese di settembre si affiancano a quelli dell’evento conclusivo del progetto euromediterraneo I AM - International Augmented Med, un progetto di cooperazione internazionale di cui Alghero è capifila della durata di tre anni (2012-2015) e finanziato dal programma ENPI CBC MED Bacino del Mediterraneo, con la Regione Autonoma della Sardegna Autorità di Gestione. Si tratta di un grande Festival della multimedialità che avrà il clou nei giorni 25, 26, 27 settembre con mostre, conferenze, workshop e videomapping notturni. In programma, inoltre, dal 18 al 25 in collaborazione con il Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica dell’Università di Sassari il Workshop internazionale dedicato alle tecniche del videomapping per studenti ed esperti del settore.
Dal 9 settembre le Botteghe di Piazza Pino Piras ospitano Mercartico in bottega, un’occasione di scambio ed incontro dove gli artigiani espongono le opere del proprio ingegno. Il tutto affiancato da attività laboratoriali ed eventi culturali di vario genere. L’evento è curato dal Circolo Culturale Artico.
La sera del 10 settembre presso il cortile de Lo Quarter lo spettacolo “Estellés, de mà en mà” per la Celebrazione de la “Diada Nacional de Catalunya” proposto dall’Espai Llull del’Alguer Generalitat de Catalunya.
Sabato 12 settembre con CorriAlghero “IX Memorial Gianni Sardà Zanardi”, dell’ASD Alghero Marathon, gara podistica di corsa su strada. La competizione interessa una gara competitiva per adulti, che si svolgerà su un circuito di 1700 metri da ripetersi 4 volte per un totale di 6800 metri circa. Una gara non competitiva per adulti (percorso da 1700 metri) e una gara non competitiva per bambini.
Prosegue inoltre la mostra Art sota Veles, curata da l’Obra Cultural de l’Alguer presso le sale espositive de “Lo Quarter”, ingresso da via Carlo Alberto, dove vengono esposte le creazioni degli artisti catalani Ferran Castellnou, Paula Alba, Ares Molins, Roger Vilá e degli algheresi Davide Casu, Mauro Morittu, Massimiliano Caria e Massimiliano Fois che hanno preso parte, nel settembre del 2014, al programma “Art sota Veles” a bordo del vascello “Santa Eulàlia”, opere già esposte per tutto lo scorso mese di giugno al Museo del Mare di Barcellona
Dal 16 al 22 settembre l’Amministrazione ha programmato una serie di appuntamenti nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità ed in collaborazione con la FIAB ed altre associazioni.
Progetto Bicimipiaci
19 Settembre - Pedalata “Dal Parco alle Borgate” organizzata da ALGHERO BIKE
Partenza Casa Gioiosa sede Parco di Porto Conte – Fertilia – Santa Maria La Palma – Guardia Grande - Casa Gioiosa. A conclusione pedalata Premiazione e rinfresco – Casa Gioiosa
20 Settembre Pedalata cittadina per le famiglie “QuartieriAmo in bicicletta” organizzata da FIAB Alghero. Percorso nei quartieri della città. A conclusione della pedalata ritrovo in Piazza Pino Piras “Mettici una pezza” Laboratorio destinato ai bambini per la manutenzione della bicicletta
21 Settembre -Pedalata “Senza protezione CASCO” destinata alle Scuole (20 bambini per Istituto Comprensivo)
19 e 20 settembre alle ore 21.00 L'Associazione Akademia Cantus et Fidis presenta la XXIIª ed. della Rassegna Note di Fine Estate, evento caratterizzante dell'Associazione e appuntamento fisso del fine estate algherese. Quest'anno la Rassegna si svolge in due serate nel Chiostro di San Francesco e propone al pubblico l'esibizione di cori polifonici e complessi strumentali. Il tema della XXIIª è il Cantico delle Creature di San Francesco.
Dal 22 al 26 settembre sui campi del Tennis Club Alghero. International Wheelchair Tennis curato dall’ASDC Sport Diversamente Abili Sardinia Open, giunto alla sua 16° edizione. La manifestazione, patrocinata dall’ITF, è stabilmente tra i più importanti tornei nel mondo, ed è inserita nella categoria ITF 1, valida come prova per le qualificazioni alle Paraolimpiadi di RIO 2016. Quest'anno parteciperanno circa 120 atleti diversamente abili provenienti da tutto il mondo, che saranno presenti per contendersi i titoli, suddivisi nei tabelloni di singolare e doppio maschile, femminile, quad e juniores, di prima e seconda categoria.
Il 24 settembre a Casa Gioiosa, sede del Parco regionale di Porto Conte, il concerto e la presentazione del video e del CD “Respiro live” dei Tazenda. Presentazione in anteprima il videoclip del loro nuovo singolo “Amore nou”, che è stato girato in parte all’interno del Parco Naturale Regionale di Porto Conte nell’area di Punta Giglio.
Dal 25 al 27 settembre la 3° edizione del Raduno di Mezzi Militari Storici, a cura del Circolo Filatelico Numismatico del Modellismo e Collezionismo Algherese. Sfilata in città ed esposizione di mezzi storici con partenza e ritrovo a Fertilia, in piazza San Marco.
26 settembre al Teatro Civico alle ore 19.00 l’Obra Cultural de l’Alguer presenta la XXXII edizione del Premio Sari, il concorso di poesia e prosa rivolto ai catalani ed agli algheresi, con un occhio di riguardo agli studenti locali. Madrina della serata la cantautrice folk sarda Elena Ledda accompagnata dalla chitarra di Marcello Peghin.
26 settembre Il Coro Polifonico Algherese presenta il presso la Cattedrale di Santa Maria l’Estudi Polifònic intitolato “Percorsi polifonici tra sacro e profano” e avrà come protagonisti il Coro S. Francesco d’Assisi di Sassari, i Piccoli Cantori del Coro Polifonico algherese ed il Complesso Vocale di Nuoro.
28 settembre L’Associazione Folkloristica Nova Alguer presenta il concerto di musica corale in Piazza Ginnasio alle ore 20.30 al termine della Messa della Vigilia
29 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca di Architettura, Complesso Santa Chiara, la presentazione del libro di Vittoria Carta “Tutto è bene con me! Mio fratello John Carta”. Un omaggio nel giorno della ricorrenza dei 25 anni dalla scomparsa del famoso Base Jumpers algherese. Durante la presentazione saranno proiettati video inediti e foto.
Dal 29 settembre al 4 ottobre nella sala al 1° piano de Lo Quarter la mostra “Storia di un ragazzo dal braccio d’oro” dedicata al campione mondiale Tore Burruni. A 50 anni dalla conquista del titolo mondiale, nell’aprile del 1965, l’Amministrazione Comunale propone, su iniziativa della Famiglia Burruni, un esposizione di foto e cimeli del campione algherese.
A chiudere i festeggiamenti in onore del Santo Patrono della Città martedì 29 in Piazza Ginnasio alle ore 20.30, dopo la Messa Solenne, si terrà il Concerto per San Michele curato dalla Banda Dalerci. In Piazza Ginnasio al termine della Messa Solenne, l’annullo del francobollo dedicato al Patrono di Alghero curato dalle Poste Italiane.
Appuntamenti religiosi: il 28 settembre la Messa della Vigilia nella Chiesa di San Michele alle ore 19.00; il 29 settembre, alle ore 8.30, 10.00 e 11.15 la Santa Messa e alle ore 18.30 la Messa Solenne concelebrata e presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Mauro Maria Morfino.
LO SGUARDO DENTRO. REGIST* IN SARDEGNA. EDIZIONE 2015
CHIOSTRO E SALA CONFERENZE LO QUARTER, CINEMA MIRAMARE
9/16/18 SETTEMBRE 2/7 OTTOBRE
Società Umanitaria Centro Servizi Culturali
09 SETTEMBRE 2015
CHIOSTRO LO QUARTER ORE 21.00
JANAS – STORIE DI DONNE, TELAI E TESORI
SARANNO PRESENTI L’IDEATRICE DEL PROGETTO STEFANIA BANDINU, LA MUSICISTA SONIA PEANA E TONELLO MULAS, TESSITORE E COPROTAGONISTA DEL FILM
BOTTEGHINE ADIACENTI AL MERCATO ORTOFRUTTICOLO
MERCARTICO IN BOTTEGA
ORE 19.30 APERITIVO A BASE DI PRODOTTI LOCALI CURATI DALLA PICCOLA BOTTEGA DEL GUSTO (TICKET € 5,00 DA ACQUISTARE SUL POSTO)
ORE 20.00 INCONTRO DIMOSTRATIVO CON TONELLO MULAS (LITTOS), TESSITORE E COPROTAGONISTA DEL FILM.
ORE 20.30 PERFORMANCE MUSICALE A CURA DI ARCHÉ MUSICHE POPOLARI
16 SETTEMBRE 2015 ORE 21.00
CINEMA MIRAMARE
CINEMA DELLE TERRE DEL MARE. SALVATAGGIO
MADRE ACQUA – FRAMMENTI DI VITA DI SERGIO ATZENI
SARÀ PRESENTE IL REGISTA DANIELE ATZENI
18 SETTEMBRE 2015-08-27 ORE 21.00
SALA CONFERENZE LO QUARTER
LUCI A MARE
SARANNO PRESENTI GLI AUTORI STEFANIA MURESU E FABIAN VOLTI.
02 OTTOBRE 2015 ORE 21.00
SALA CONFERENZE LO QUARTER
LIA: MUSIC NON STOP
SARÀ PRESENTE IL REGISTA TORE MANCA,. È PREVISTO UN SALUTO, IN VIDEO, DI LIA ORIGONI.
07 OTTOBRE 2015-08-27 ORE
SALA CONFERENZE LO QUARTER
LE FAVOLE INIZIANO A CABRAS
SARANNO PRESENTI IL REGISTA RAFFAELLO FUSARO E L’AIUTO REGISTA GIANFRANCO MURA.