Servizio Civile Nazionale 2018 PROROGA

Dettagli della notizia

Pubblicato il bando nazionale per gli obiettivi istituzionali individuati dal Ministero delle Politiche agricole. Il Comune di Alghero seleziona 4 ragazzi per il progetto Alghero Città del buon cibo, candidature prorogate al 19 febbraio

Data:

03 gennaio 2018

Proroga dei termini: È prorogato alle ore 14.00 del 19 febbraio 2018 il termine per la presentazione delle domande di cui al presente bando, pubblicato sul sito del Dipartimento il 21 dicembre 2017.

 

Servizio Civile Nazionale 2018

Bando di selezione di 1.341 volontari per l'attuazione di progetti di Servizio Civile Nazionale nell'ambito di Garanzia Giovani, per gli obiettivi istituzionali individuati dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.

Il Comune di Alghero informa che sono stati pubblicati dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, due bandi che si rivolgono all’agricoltura sociale, per la selezione complessivamente di 1.830 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale, nell’ambito delle finalità istituzionali individuate dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.

  • Bando per la selezione di 489 volontari di servizio civile che saranno impegnati in 47 progetti.
  • Bando per la selezione di 1.341 volontari da impiegare in 150 progetti di servizio civile per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa occupazione giovani” – PON IOG, (Garanzia Giovani). In particolare, questo secondo bando è dedicato ai giovani NEET, cioè giovani non occupati e non inseriti in percorsi di istruzione e formazione e si inserisce nelle strategie di contrasto alla disoccupazione giovanile tracciate a livello europeo.
I progetti riguardano sia il settore dell’educazione e promozione culturale – dai temi alimentari a quelli ambientali e della biodiversità – sia il settore dell’assistenza, per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani nell’agricoltura.

Le domande di partecipazione, redatte secondo le indicazioni contenute nei due bandi, devono essere indirizzate direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto e devono pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14.00 del 5 febbraio 2018. PROROGATO ALLE ORE 14 DEL 19 FEBBRAIO

Per informazioni relative al presente bando è possibile contattare il Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale (Via della Ferratella in Laterano n.51 00184 Roma) attraverso l’Ufficio relazioni con il pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 ad esclusione del martedì e venerdì pomeriggio al seguente numero 06. 67792600, ovvero inviando una e_mail al seguente indirizzo di posta elettronica: garanziagiovani@serviziocivile.it

Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere cittadini italiani;
b) essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea regolarmente residenti in Italia;
c) essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
d) essere iscritti al Programma “Garanzia Giovani” (da effettuarsi sul sito internet www.garanziagiovani.gov.it), aver firmato il Patto di Servizio ed essere stati “presi in carico” dal CPI e/o Servizio competente;
e) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o
esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata;
f) essere disoccupati ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo 150/2015 del 14 settembre 2015 e successive modifiche e integrazioni;
h) non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
i) non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
l) non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.
I requisiti di partecipazione richiesti dalla Garanzia Giovani devono essere posseduti all’avvio del percorso in “Garanzia Giovani” (inteso come momento procedurale che si apre con l’adesione sui portali e si chiude con la presa in carico da parte di un CPI, e con la sottoscrizione del Patto di Servizio), e all’inizio della misura del servizio civile nazionale. I requisiti di cui alle precedenti lettere a), b), c) ed e) devono essere mantenuti sino al termine del servizio. Non possono presentare domanda i giovani che:
a) abbiano già prestato servizio civile nazionale per l’attuazione del Programma Garanzia Giovani oppure abbiano interrotto il predetto servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di presentazione della domanda siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile
nazionale per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani;
b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale per la partecipazione al Programma Garanzia Giovani l’aver già svolto il servizio civile nazionale ai sensi della legge n. 64 del 2001, oppure nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale svolto nell’ambito della Garanzia Giovani per motivi non imputabili ai volontari.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale da scegliere tra quelli inseriti nel presente bando.

La durata del servizio è di dodici mesi. Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 433,80 euro. I pagamenti sono effettuati a partire dalla conclusione del terzo mese di servizio.


Vai al sito del Servizio Civile Nazionale

Vai al sito Garanzia Giovani

Vai al sito ANPAL - Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro

Vai al sito del Fondo Sociale Europeo - FSE


 

Progetto Alghero Città del buon cibo

Bando di selezione di 1.341 volontari per l'attuazione di progetti di Servizio Civile Nazionale nell'ambito di Garanzia Giovani, per gli obiettivi istituzionali individuati dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.

Il bando si riferisce alla selezione di 1.341 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale per l'attuazione del Programma Operativo Nazionale "Iniziativa Occupazione Giovani" - PON IOG - nell'ambito delle finalità istituzionali individuati dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.

Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto essere iscritti al Programma Operativo Nazionale "Iniziativa Occupazione Giovani" (Garanzia Giovani) ed aver sottoscritto il Patto di servizio con il Centro per l'impiego (CPI) e/o Servizio competente.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore 14:00 del giorno 5 febbraio 2018 direttamente al protocollo del Comune di Alghero, in via Columbano n. 44 - 07041 Alghero | protocollo@pec.comune.alghero.ss.it PROROGATO ALLE ORE 14 DEL 19 FEBBRAIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
TITOLO: ALGHERO CITTÀ DEL BUON CIBO

SETTORE e Area di Intervento: E – Educazione e Promozione culturale; 4 – Educazione al cibo

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Gli obiettivi che l’Amministrazione vuole perseguire con il Progetto sono riassumibili nei seguenti punti
1) rafforzare l’efficacia commerciale e imprenditoriale dei comparti economici di riferimento, sostenendo gli stessi nella promozione e nella commercializzazione dei loro prodotti e servizi
2) costruire un circuito gastronomico di cucina di qualità che si caratterizzi per un forte radicamento territoriale del cibo: il cibo come esperienza culturale ed emozionale che deve riuscire a rappresentare e raccontare il territorio di Alghero
3) favorire l'attivazione di piattaforme logistico-distributive, su logiche di filiera corta, come strumento fondamentale per l'incremento dimensionale e competitivo delle nostre imprese

Al termine del progetto e in itinere saranno effettuate e registrate le misurazione per verificare quanto è stato effettivamente prodotto con la realizzazione delle attività di progetto. Per effettuare tali operazioni verrà utilizzata la griglia di indicatori sotto riportata:

Obiettivi
1) Rafforzare l’efficacia commerciale e imprenditoriale dei comparti economici di riferimento, sostenendo gli stessi nella promozione e nella commercializzazione dei loro prodotti e servizi. Indicatori: Protocollo d’intesa firmato e contenente la specifica dei compiti di ciascun partner della rete. Valore numerico Soggetti coinvolti nel sistema produttivo territoriale. Mappatura dei prodotti e delle aziende effettuata. Scuole coinvolte e inserite nel circuito.
2) Costruire un circuito gastronomico di cucina di qualità che si caratterizzi per un forte radicamento territoriale del cibo: il cibo come esperienza culturale ed emozionale che deve riuscire a rappresentare e raccontare il territorio di Alghero. Indicatori: Protocollo di lavoro firmato. Fabbisogno annuale dei ristoratori rilevato. Paniere di prodotti definito e adottato dai ristoratori. Formazione e informazione mirata svolta.
3) Favorire l'attivazione di piattaforme logistico-distributive, su logiche di filiera corta, come strumento fondamentale per l'incremento dimensionale e competitivo delle nostre imprese. Indicatori: Mercato locale di primo riferimento, agricolo, agroalimentare e della pesca,
definito, rafforzato e avviato: valore qualitativo – attivazione.
 
ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto
I quattro volontari verranno coinvolti in attività da svolgere sia in sede che fuori sede. Per le attività fuori sede verrà utilizzata l’auto di servizio del Comune di Alghero guidata dal personale del Settore Sviluppo Economico. Le attività saranno le seguenti:
·Partecipazione alla definizione di un quadro preciso del sistema territoriale, delle produzioni e delle aziende esistenti, suddivisi per comparti a partire dal reperimento di dati;
· Rilevazione annuale del fabbisogno dei ristoratori. Elaborazione della scheda di rilevazione dati e successiva somministrazione, compresa l’attività di consulenza alla somministrazione rivolta alle singole imprese della ristorazione;
· Mappatura dei prodotti e delle aziende: attraverso la geo localizzazione, la realizzazione delle carte dei prodotti, dei curricula aziendali e di appositi dossier fotografici;
· Supporto alla organizzazione dell’iniziativa #mondorurale, sia in termini progettuali che operativi.
 
CRITERI DI SELEZIONE
Criteri e modalità di selezione dei volontari: Criteri elaborati dal Dipartimento approvati con determinazione del direttore generale dell’11 giugno 2009, n° 173.

CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

1) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: ore 30 settimanali

2) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6): giorni 5

3) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
Rispetto del codice di comportamento del Comune di Alghero
Rispetto degli orari di servizio e delle eventuali turnazioni dell’orario di lavoro
Flessibilità oraria

4) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:

Le selezioni saranno effettuato in conformità ai criteri di valutazione e ai punteggi riportati nella griglia di cui all’Allegato 1 del Decreto n°173 dell’11 giugno 2009 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.

SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI:
Numero dei volontari da impiegare nel progetto:quattro
Numero posti con vitto e alloggio:nessuno
Numero posti senza vitto e alloggio:quattro
Numero posti con solo vitto:nessuno

Sede di attuazione del progetto:
ALGHERO via SANT’ANNA n. 38 - Settore Pianificazione del Territorio e Sviluppo Economico



Logo Servizio Civile Nazionale
Logo Servizio Civile Nazionale

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 11:44