Resilienza climatica e sport sostenibile per una città che guarda al futuro

Dettagli della notizia

La città di Alghero si prepara a vivere un inizio di ottobre ricco di eventi che mettono al centro la resilienza, la sostenibilità e la coesione sociale

Data:

27 settembre 2025

La città di Alghero si prepara a vivere un inizio di ottobre ricco di eventi che mettono al centro la resilienza, la sostenibilità e la coesione sociale.

Il 2 ottobre 2025 Alghero ospiterà l’incontro “Resilienza in Comune: immaginare per trasformare insieme”, organizzato dal Comune di Alghero e da Anci Toscana con la collaborazione del Comune di Sassari, nell’ambito del progetto europeo ADAPTWISE (Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027). L’evento, che si terrà nella sala Lo Quarter dalle ore 9 alle 13, sarà l’occasione per riflettere e confrontarsi sull’adattamento ai cambiamenti climatici, condividendo esperienze e soluzioni concrete per rafforzare la capacità delle comunità locali di affrontare fenomeni come alluvioni, siccità e ondate di calore.

La giornata vedrà il coinvolgimento delle comunità dei quartieri Pietraia (Alghero) e Monte Rosello (Sassari), con testimonianze di cittadini, associazioni ed esperti, e si concluderà con un panel internazionale che porterà ad Alghero esperienze innovative dalla Spagna, dalla Nuova Zelanda e dalle Marche.

Sempre giovedì 2 ottobre, dalle 16:30 alle 19:30 presso Lo Quarter, è invece previsto l'evento “Adattarsi per Resistere – Il Mediterraneo come cantiere della resilienza climatica nel progetto CARDIMED”. Finanziato nell’ambito del Programma Europeo HORIZON-MISS-2022-CLIMA-01, il progetto intende costruire una resilienza climatica nella regione biogeografica del Mediterraneo, unificando gli sforzi individuali delle regioni e delle comunità di diversi paesi e continenti che affrontano le sfide socio-economiche; implementare la strategia NBS (Soluzioni Basate sulla Natura), come soluzione innovativa alla mitigazione dei cambiamenti climatici e al miglioramento della gestione del rischio e della resilienza, con molteplici vantaggi per la salute, l’economia, la società e l’ambiente; sviluppare infrastrutture digitali per la partecipazione dei cittadini ed il coinvolgimento di multi-stakeholders, al fine di armonizzare la raccolta di dati, la valutazione dei processi e la replicabilità delle azioni messe in atto nei siti di dimostrazione.

Subito dopo, il 4 e 5 ottobre 2025, sarà la volta del primo Festival Sport Act, nell’ambito del progetto europeo SPORT ACT (Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2025), dedicato alla transizione sportiva e al ruolo dello sport come strumento di sviluppo economico, sociale e ambientale.

Il programma prevede attività diffuse in città: dall’Orienteering Urbano alla scoperta del centro storico all’evento Sport & Beach Italian Tour 2025, dal torneo “Little League Baseball – Regioni Sardegna” al Forum Sport Act, inserito nell’8ª edizione della CRAI Alghero Half Marathon. Domenica 5 ottobre si correrà infatti la Half Marathon con partenza e arrivo dallo Scalo Tarantiello, affiancata dalla 10 km non competitiva e dalla Family Run di 5 km, quest’anno arricchita dalla partecipazione della delegazione Dragon Rosa, composta da donne operate di tumore al seno impegnate nella pratica del Dragon Boat.

Tutti i percorsi attraverseranno i luoghi più suggestivi della città, dalla Passeggiata Barcellona fino al Camping del Calich di Fertilia, unendo sport, salute e valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico.

Attraverso questi appuntamenti Alghero ribadisce la sua vocazione a città aperta e innovativa: un laboratorio di idee e pratiche concrete, in cui resilienza climatica, sport inclusivo e coesione sociale diventano strumenti per costruire una comunità più forte, sostenibile e solidale.

Sportact e Adaptwise
Sportact e Adaptwise

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025, 12:20