Referendum sulle trivellazioni in mare

Dettagli della notizia

Il 17 aprile si terrà il referendum popolare abrogativo sulle trivellazioni in mare. Leggi tutte le informazioni, in particolare per gli elettori residenti o temporaneamente domiciliati all'estero, sulla propaganda elettorale, sulle tariffe di viaggio agevolate.

Data:

17 febbraio 2016

 

Referendum popolare abrogativo sulle trivellazioni in mare del 17 aprile 2016

 

COMUNE DI ALGHERO - LEGGI I RISULTATI

Si comunica che nella  è stato pubblicato il decreto del Presidente della Repubblica del 15 febbraio 2016 con il quale è stato convocato, per il giorno di domenica 17 aprile 2016, un referendum popolare abrogativo previsto dall’articolo 75 della Costituzione che, in conformità all’ordinanza dell’Ufficio centrale per il referendum presso la Corte di Cassazione depositata in cancelleria il 7 gennaio 2016, ha la seguente denominazione:

«Divieto di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in zone di mare entro dodici miglia marine. Esenzione da tale divieto per i titoli abilitativi già rilasciati. Abrogazione della previsione che tali titoli hanno la durata della vita utile del giacimento»

ed è formulato con il seguente quesito:

«Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale“? ».

Per il suddetto referendum le operazioni di votazione si svolgeranno nella sola giornata di domenica, dalle ore 7 alle ore 23, ai sensi dell’art. 1, comma 399, primo periodo, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014). Le operazioni di scrutinio avranno inizio subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti.

Si invitano gli elettori a voler verificare per tempo il possesso della tessera elettorale, al fine di richiedere, ove necessario, il rilascio del duplicato, evitando di concentrare tali richieste nel giorno della votazione. Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate, dei duplicati o dei tagliandi di convalida relativi ai cambi di indirizzo, gli uffici demografici/elettorali comunali di via Catalogna 52/58 resteranno aperti al pubblico nei giorni di: venerdì 15, dalle ore 15.00 alle ore 18.00; sabato 16 aprile, dalle ore 09.00 alle ore 18.00; domenica 17 aprile 2016, per tutta la durata delle operazioni di votazione sino alla conclusione delle stesse, ovvero dalle ore 7.00 alle ore 23.00. 

Gli elettori non deambulanti iscritti nelle liste elettorali di sezioni ubicate in edifici non accessibili mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto presso le sezioni di seguito indicate e prive di barriere architettoniche: 35 Scuola media via Malta, 42 Scuola media via Orsera - Fertilia, 23 Liceo Scientifico via XX Settembre, 5 Scuola elementare via Giovanni XXIII, 28 Scuola elementare via Mattei. Per l’esercizio del voto, gli elettori non deambulanti devono esibire, unitamente alla tessera elettorale o all’attestazione del sindaco ed alla carta d’identità, alternativamente uno dei seguenti documenti: * una certificazione medica attestante l’impedimento rilasciata gratuitamente ed in esenzione bollo, anche in precedenza per altri scopi, dall’Unità Sanitaria Locale; * una copia autenticata della patente di guida speciale, purché dalla stessa risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione. La certificazione medica potrà essere acquisita presso l’Ufficio Igiene e Sanità Pubblica di Alghero di Via Enrico Costa, 28 ai seguenti orari: giovedì 14 e venerdì 15 aprile, dalle ore 08.30 alle ore 13.00; sabato 16 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Domenica 17 aprile il rilascio della predetta certificazione sarà garantito dal personale medico della locale Guardia Medica. 

L’Associazione di volontariato Polisoccorso di Alghero, con sede in via Liguria n. 14, ha predisposto un servizio di trasporto pubblico gratuito per portatori di handicap finalizzato ad assicurare il raggiungimento dei seggi elettorali privi di barriere architettoniche già indicati. Per poter usufruire di tale servizio è necessario che gli elettori interessati contattino l'Associazione tramite uno dei seguenti recapiti telefonici, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00: 079 987 000 / 079 987 005. 

Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, con il mezzo aereo, in autostrada

Gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti o società che gestiscono la rete autostradale (AISCAT, Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori) e i relativi servizi di trasporto pubblico: Trenitalia SpA, Nuovo Trasporto Viaggiatori SpA (NTV), Società Trenord SRL, Compagnia Italiana di Navigazione SpA, Alitalia SpA.

Gli elettori residenti negli Stati con cui l’Italia non intrattiene relazioni diplomatiche, nonché negli Stati nei quali la situazione politica o sociale non garantisce neanche temporaneamente che l’esercizio del voto per corrispondenza si svolga in condizioni di eguaglianza, di libertà e di segretezza, ovvero che nessun pregiudizio possa derivare per il posto di lavoro e per i diritti individuali degli elettori e degli altri cittadini italiani in conseguenza della loro partecipazione a tutte le attività previste dalla legge n. 459/01, avranno diritto – presentando apposita istanza alla competente autorità consolare, corredata della tessera elettorale munita del timbro della sezione attestante l’avvenuta votazione nonché del biglietto di viaggio – ad ottenere il rimborso del 75% del costo del biglietto di viaggio stesso riferito alla seconda classe per il trasporto ferroviario (o marittimo) oppure riferito alla classe turistica per il trasporto aereo.

La propaganda elettorale

Su invito della Prefettura di Sassari, finalizzato a informare i rappresentanti dei partiti e dei movimenti politici interessati al referendum nonché gli eventuali organi di stampa e le emittenti televisive locali sull’osservanza delle prescrizioni in materia di propaganda elettorale, pubblichiamo la Circolare del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale dei Servizi Elettorali prot. n. 5/2016 del 26.02.2016, avente ad oggetto: “Indizione di un referendum popolare previsto dall’art. 75 della Costituzione, per l’abrogazione di legge statale. Propaganda elettorale e comunicazione politica. Rappresentanti dei partiti o gruppi politici presenti in Parlamento e dei promotori del referendum”. 

1) Elettori che si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi per motivi di lavoro, studio o cure mediche

In occasione del referendum popolare abrogativo sulle trivellazioni in mare è prevista la possibilità di esercizio del voto per corrispondenza da parte degli elettori che si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi per motivi di lavoro, studio o cure mediche, nonché dei loro familiari conviventi. A tal fine è necessario compilare il modello predisposto dal ministero dell'Interno, seguendo le istruzioni in esso contenute, e poi inviarlo via posta, fax, posta elettronica anche non certificata o recapitarlo a mano al Comune di residenza, insieme alla copia del documento di identità in corso di validità, entro il trentesimo giorno antecedente la votazione in Italia (17 marzo).

Per quanto riguarda il periodo "di almeno tre mesi" nel quale deve ricadere la data di svolgimento della consultazione, la relativa domanda risulta valida anche se l’interessato non si trova già all’estero al momento della domanda stessa, purchè il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione, ovvero il 17 aprile.

Al fine di facilitare la presentazione delle opzioni da parte dei suddetti elettori iscritti alle liste elettorali del Comune di Alghero temporaneamente all’estero, l’indirizzo di posta elettronica certificata da usare ai fini della trasmissione delle domande stesse è il seguente: elettorale@pec.comune.alghero.ss.it.

2) Termini e modalità di esercizio dell’opzione degli elettori residenti all’estero per esercitare il diritto di voto in Italia

Per il referendum in questione, com’è noto, trovano applicazione le modalità di voto per corrispondenza di cui alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459 ed al relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104, e successive modificazioni. Gli elettori residenti all’estero (iscritti AIRE), che votano per corrispondenza all’estero, vengono inseriti d’ufficio in elenco elettori ma è fatta salva la loro facoltà di venire a votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, valida per un’unica consultazione. Il diritto di optare per il voto in Italia degli elettori residenti all’estero, ai sensi dell’art. 1, comma 3, della Legge n. 459 del 2001, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all’indizione del referendum – intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione - e cioè entro il prossimo 26 febbraio 2016.

L’opzione dovrà pervenire all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore (mediante consegna a mano, o per invio postale o telematico, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del sottoscrittore) entro il termine suddetto. L’opzione può essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio. Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio consolare, entro il termine prescritto. Si ribadisce che eventuali opzioni effettuate in occasione di precedenti consultazioni politiche o referendarie non hanno più effetto.

Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale attua attraverso i canali diplomatico/consolari - la campagna d’informazione all’estero prevista dalla legge n. 459 del 2001, al fine di portare a conoscenza degli elettori i contenuti della legge medesima e, tra l’altro, i termini e le modalità previsti per la suddetta opzione. Lo stesso Ministero ha predisposto, a titolo orientativo, un apposito modulo d’opzione che gli elettori residenti all’estero potranno utilizzare o prendere come riferimento per formulare l’opzione per l’esercizio del voto in Italia. Il suddetto modulo d’opzione potrà essere reperito dagli elettori connazionali residenti all’estero anche presso i Consolati, i patronati, le associazioni, i “Comites” oppure in via informatica sul sito del predetto Ministero (www.esteri.it) o su quello del proprio Ufficio consolare.

Referendum sulle trivellazioni in mare
Referendum sulle trivellazioni in mare

Documenti

Gazzetta Ufficiale 20160216_038  (PDF 2.131,6 KB)

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale, n. 38 del 16 febbraio 2016

Referendum 2016_Agev.TariffeViaggiElettori  (PDF 220,96 KB)

Leggi la Circolare ministeriale che contiene i dettagli sulle agevolazioni tariffarie di Trenitalia SpA, Nuovo Trasporto Viaggiatori SpA (NTV), Società Trenord SRL, Compagnia Italiana di Navigazione SpA

Referendum 2016_Nuove Agev.TariffeViaggiElettori  (PDF 135,31 KB)

Leggi la Circolare ministeriale che contiene dettagli sulle agevolazioni tariffarie di AISCAT e Alitalia SpA

Referendum 2016_Ordinanza Sindacale 2016_07  (PDF 619,49 KB)

Ordinanza sindacale n. 7 del 18 marzo 2016 - Criteri per l'utilizzo di aree o piazze cittadine ai fini dell'effettuazione di adunanze

Referendum 2016_PropElettPrinc  (PDF 1.049,21 KB)

Delibera di Giunta comunale n. 73 del 18 marzo 2016 - Individuazione e delimitazione degli spazi per la propaganda elettorale

Referendum 2016_PropElettDiretta  (PDF 723,35 KB)

Delibera di Giunta comunale n. 74 del 18 marzo 2016 - Ripartizione ed assegnazione degli spazi per la propaganda elettorale diretta

Referendum 2016_Circ_003_ServElet  (PDF 152,9 KB)

Scarica la Circolare del Ministero dell’Interno n. 3/2016 "Voto degli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio e cure mediche (L. 27 dicembre 2001 n. 459)"

Referendum 2016_Mod_Opzione_Voto  (PDF 1.090,21 KB)

Scarica il modulo predisposto dal Ministero dell'Interno

Referendum 2016_Circ_004_ServElet  (PDF 13,76 KB)

Scarica il modulo per comunicare di voler esercitare il voto in Italia

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 11:44