REIS, Reddito di Inclusione Sociale: domande entro il 3 luglio

Dettagli della notizia

La misura regionale prevede la sottoscrizione di un "Patto di Inclusione Sociale", ovvero lo svolgimento di un progetto finalizzato a superare la temporanea condizione di difficoltà e di esclusione sociale e lavorativa a fronte dell'erogazione di un sussidio finanziario mensile

Data:

21 giugno 2017

Con la Legge regionale n.18/2016 la Regione Sardegna ha istituito il Programma R.E.I.S. (Reddito d’inclusione sociale, Fondo Regionale per il Reddito di Inclusione Sociale - Agiudu Torrau), misura di contrasto all’esclusione sociale e alla povertà per le famiglie in condizioni di povertà e disagio.

Il Reddito d’inclusione sociale (R.E.I.S.) è una misura di contrasto all’esclusione sociale e alla povertà nata per promuovere l’autonomia delle famiglie in condizioni economiche disagiate, integrativa e complementare rispetto al Sostegno Inclusione Attiva (S.I.A), misura istituita a livello nazionale. Il "Patto di Inclusione Sociale" che ne deriva prevede lo svolgimento di un progetto di inclusione attiva da parte di uno o più componenti della famiglia, ovvero l’inserimento in un’attività indirizzata al superamento della temporanea condizione di difficoltà e di esclusione sociale e lavorativa, e l'erogazione di un sussidio finanziario mensile in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare, da un minimo di 200 ad un massimo di 500 euro.

Le domande dovranno pervenire per posta o essere presentate direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Alghero (in Via Sant’Anna n. 38 o in via Columbano n. 44) entro lunedì 3 luglio 2017.
Orario di apertura del Protocollo:
- via Sant’Anna n. 38: dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 - Martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
- via Columbano n. 44: dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 - Sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - Martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
Contatti per informazioni: Comune di Alghero, Ufficio Servizi Sociali - Viale della Resistenza, n. 17 tel. 0799978570.

Possono presentare domanda per l’ammissione alla misura di sostegno R.E.I.S. i cittadini residenti nel comune di Alghero, facenti parte di nuclei familiari che rientrano in una delle tipologie di seguito indicate:
- famiglie con figli minori a carico;
- famiglie in cui sia presente una persona con disabilità e almeno un suo genitore;
- presenza di una donna in stato di gravidanza accertata (la domanda può essere presentata a decorrere dai quattro mesi dalla data presunta del parto e alla stessa dovrà essere allegata documentazione medica rilasciata da una struttura pubblica che attesti lo stato di gravidanza e la data presunta del parto);
- famiglie, anche formate da un solo componente, senza dimora (come risultante dai registri anagrafici dell’Ente);
- famiglie composte da 5 persone e più (risultante da stato di famiglia);
- famiglie composte da uno o più persone over 50 con figli a carico disoccupati;
- coppie sposate o coppie di fatto registrate, conviventi da almeno 6 mesi e composte da giovani che non abbiano superato i 40 anni di età;
- famiglie comunque composte, incluse quelle unipersonali.

REQUISITI GENERALI
Cittadinanza
a) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri;
b) familiare di cittadino italiano o comunitario non avente la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e residente in Sardegna da almeno 2 anni;
c) cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (dovranno essere indicati gli estremi del documento) e residente in Sardegna da almeno 2 anni);
d) Titolare di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria).
Residenza
e) residenza nel Comune di Alghero;
f) almeno un componente del nucleo familiare deve essere residente in Sardegna da almeno 24 mesi (2 anni) al momento della presentazione della domanda.5
REQUISITI ECONOMICI DEL NUCLEO FAMILIARE
a) certificazione ISEE 2017 con soglia ISEE uguale o inferiore € 5.000,00;
b) iscrizione nelle apposite liste del Centro per l’Impiego (ASPAL) di Alghero;
c) nel nucleo familiare non potrà esser presente alcun componente già beneficiario della NASPI (Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego - art. 1 D.Lgs n. 22 del 2015), ASDI (Assegno di Disoccupazione - art. 16 D.Lgs n. 22 del 2015) o altro ammortizzatore sociale con riferimento agli strumenti di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria o titolare di carta acquisti sperimentali. I trattamenti economici di natura previdenziale, indennitaria e assistenziale eventualmente percepiti da uno o più componenti del nucleo non potranno essere superiori a € 800,00, elevati a € 900,00 mensili in caso di presenza nel nucleo familiare di persona non autosufficiente, come definiti ai fini ISEE e risultante nella DSU;
d) nessun componente del nucleo familiare deve possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei dodici mesi antecedenti la richiesta, fatti salvi gli autoveicoli ei motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente;
e) nessun componente del nucleo familiare deve possedere autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 c.c. oppure di motoveicoli di cilindrata superiore a 250 c.c., immatricolati per la prima volta nei tre anni antecedenti, fatti salvi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente.

La durata della corresponsione del REIS per ciascun destinatario coincide con la durata del progetto di inclusione attiva, stabilita dall'Ufficio Servizi Sociali al momento della presa in carico della famiglia di riferimento. Per la fase di transizione dell'anno 2017 si procederà ad una scansione temporale definita per anno solare, ovvero al 31 Dicembre, indipendentemente dalla data di inizio del piano individualizzato definito per ciascun utente beneficiario.

Chi è già beneficiario del SIA percepiranno un contributo pari alla differenza tra l'importo massimo erogabile col R.E.I.S. e il beneficio mensile concesso loro a titolo di SIA, al lordo delle eventuali decurtazioni derivanti dalla titolarità di altri benefici economici, così come rilevabile dall’INPS.

REIS, Reddito di Inclusione Sociale: domande entro il 3 luglio
REIS, Reddito di Inclusione Sociale: domande entro il 3 luglio

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 11:44