Disponibili 40 posti. Il corso si terrà tra il 27 dicembre 2018 e il 25 gennaio 2019. Domande entro il 21 dicembre
AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER I PROPRIETARI DI CANI, PER I FAMILIARI DI PROPRIETARI DI CANI E PER COLORO CHE INTENDONO ADOTTARE UN CANE, FINALIZZATO AL RILASCIO DI “PATENTINO”
Il Comune di Alghero, Settore III – Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con l’ATS Sardegna, ASSL di Sassari, ha organizzato il percorso formativo rivolto ai proprietari di cani, ai familiari di proprietari di cani e a coloro che intendono adottare un cane, volto al rilascio di apposito “patentino”. Il percorso rientra tra le azioni adottate dal Comune di Alghero nell’ambito della lotta al randagismo.
SI INVITANO I proprietari di cani, i familiari di proprietari di cani e coloro che intendono adottare un cane a presentare domanda di partecipazione al percorso formativo per l’ottenimento del “patentino”.
Chi può partecipare
Possono essere ammesse al percorso solo persone maggiorenni residenti nel Comune di Alghero, proprietarie o familiari di proprietari di cani o che intendono adottare un cane.
Posti a disposizione
Sono disponibili n. 40 posti
Dove prelevare i moduli di domanda
- Dal sito www.comune.alghero.ss.it nella sezione Servizi al cittadino > Bandi, Avvisi e Graduatorie
- Presso Infoalghero in via Cagliari (ex Casa del Caffè)
Come presentare domanda
- Mediante PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.alghero.ss.it. Il modulo di domanda e la “dichiarazione sulla privacy” devono essere compilati e firmati manualmente e, unitamente a copia del documento di identità o riconoscimento in corso di validità, scansionati e trasmessi attraverso PEC. In alternativa la stessa documentazione può essere compilata, firmata digitalmente e trasmessa con le medesime modalità. Si fa presente che per questa finalità la PEC del Comune accetta esclusivamente messaggi provenienti da altre PEC.
- A mano presso il Protocollo del Comune di Alghero in via Cagliari (ex Casa del Caffè, di fianco a Infoalghero)
Scadenze
Le domande devono essere presentate entro e non oltre venerdì 21 dicembre 2018. In caso di presentazione a mezzo PEC valgono data e orario riportate in automatico dal sistema. In caso di presentazione a mano valgono data e ora apposti sul modulo dall’Ufficio Protocollo, i cui orari di apertura sono i seguenti: Dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00, martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30 Per il deposito manuale è consigliabile presentare la domanda in duplice copia, una della quale sarà timbrata per ricevuta dall’Ufficio Protocollo e resa all’interessato.
Formazione elenco ammessi
La graduatoria sarà formata secondo le seguenti priorità:
1. Proprietari ai quali l’ATS ha notificato l’obbligo di partecipazione.
2. Proprietari di cani.
3. Persone che intendono adottare un cane
Oltre che delle priorità si terrà conto dell’ordine di presentazione della domanda.
Costi di partecipazione
Il percorso è interamente gratuito.
IN COSA CONSISTE IL PERCORSO FORMATIVO
Finalità generali
- Favorire un corretto sviluppo della relazione uomo-cane
- Approfondire la conoscenza delle caratteristiche ed esigenze fisiologiche ed etologiche della specie canina
- Prevenire lo sviluppo di comportamenti indesiderati
- Migliorare la convivenza di proprietari/non proprietari di cani con vantaggio per l’intera collettività
- Sensibilizzare su importanti temi sociali come la prevenzione dell’abbandono, della rinuncia, del maltrattamento canino anche sotto la forma d’isolamento sociale.
- Tutelare i diritti degli animali
- Indirizzare il proprietario verso il possesso responsabile, infondendogli la conoscenza dei suoi doveri e delle sue responsabilità civili e penali.
- Il programma introduce una corretta gestione del proprio animale, per una conoscenza più approfondita delle tematiche cinofile e per un’attenzione più consapevole nei confronti di una civile convivenza con gli altri.
Percorso didattico
Le lezioni spazieranno dall'etologia canina al comportamento e al linguaggio del cane, fornendo ai partecipanti le corrette conoscenze e competenze per instaurare un rapporto equilibrato con il proprio animale, per un vero POSSESSO RESPONSABILE
Docenti
Stefania Uccheddu. Medico Veterinario, Esperto in comportamento, Master 2° livello in medicina comportamentale con approccio cognitivo-zooantropologico (iscritto liste FNOVI), Dottore di ricerca, Resident del College Europeo di Medicina Comportamentale (ECAWBM-BM).
Antonello Filippo Rassu. Medico Veterinario ATS Sardegna – ASSL Sassari
Sabrina Porcu. Istruttore Cinofilo, Educatore Cinofilo, Tecnico di Mobility, Referente Cinologico SIUA Regione Sardegna.
Programma del percorso
Il programma, che segue le linee guida del Patentino Ministeriale, consiste in un corso volontario di formazione di 10 ore di lezioni teoriche e 8 ore di lezioni pratiche riguardanti i seguenti argomenti:
- Etologia canina
- Lo sviluppo comportamentale in relazione alle diverse fasi di vita (da cucciolo a cane anziano)
- Il benessere del cane: bisogni fondamentali e principali cause di sofferenza
- La comunicazione intra e extraspecifica. Il linguaggio del cane e la comunicazione corporea
- Relazione uomo-cane: errori di comunicazione
- Come prevenire l’aggressività e i problemi di comportamento
- Normativa vigente in materia di tutela del benessere degli animali d’affezione: obblighi e responsabilità del proprietario
Calendario del percorso e sede
Il percorso sarà articolato in n. 5 lezioni teoriche e n. 4 lezioni pratiche secondo il seguente calendario:
Teoria
27 dicembre 2018: 2,5 ore (9,00-11,30); 28 dicembre 2018: 2,5 ore (9,00-11,30); 4 gennaio 2019: 0 ore; 11 gennaio 2019: 2 ore (9,00-11,00); 25 gennaio 2019: 3 ore (9,00-12,00)
Pratica
27 dicembre 2018: 1 ora (11,30-12,30); 28 dicembre 2018: 1 ora (11,30-12,30); 4 gennaio 2019: 4 ore (9,00-13,00); 11 gennaio 2019: 2 ore (11,00-13,00); 25 gennaio 2019: 0 ore
A tali attività deve aggiungersi 1 ora in data da definirsi per lo svolgimento dell’esame finale, la correzione dei compiti e la consegna degli attestati.
Tutti gli incontri si svolgeranno ad Alghero in via Liguria presso la sede del Polisoccorso.
Frequenza del corso
La frequenza è obbligatoria. Il patentino sarà rilasciato SOLO a coloro che avranno partecipato ad almeno 8 ore di teoria e 6 ore di pratica.
AVVISO IMPORTANTE I proprietari dei cani NON DOVRANNO presentarsi con i propri animali. Di volta in volta saranno i docenti a dare eventuali indicazioni differenti.
Il Dirigente
Dott. Luca Canessa