ALGHERO - A decorrere dal 31 marzo 2015 il Comune di Alghero, come tutte le Pubbliche Amministrazioni, non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in formato elettronico. Tutti gli operatori economici/fornitori di questo Ente, dovranno trasmettere le proprie fatture esclusivamente in modalità elettronica, con il formato di cui al D.M. 55/2013.
Tutti gli operatori economici/fornitori - per i lavori, i servizi e le forniture attratte nel campo IVA - del Comune di Alghero dal 31 marzo 2015, ai sensi della Legge 89/2014 di conversione del D.L. n. 66/2014, pubblicata sulla G.U. n. 143 del 23.06.2014, dovranno trasmettere le proprie fatture esclusivamente in modalità elettronica, con il formato di cui al D.M. 55/2013, recante firma elettronica qualificata o digitale da parte del fornitore o di un terzo soggetto delegato, all'indirizzo: fatture@pec.comune.alghero.ss.it
L'Ente procederà al pagamento delle sole fatture pervenute in tale modalità, restituendo al mittente quelle difformi emesse in violazione di legge.
Le fatture devono riportare obbligatoriamente il codice identificativo (codice univoco) assegnato dall'I.P.A. (www.indicepa.gov.it) a questa Amministrazione relativo all’ufficio che ha ordinato la fornitura. Il Comune di Alghero ha individuato un numero di uffici deputati alla ricezione delle fatture elettroniche presente nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA).
Il Codice Univoco è una informazione obbligatoria della fattura elettronica e rappresenta l'identificativo univoco che consente al Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall'Agenzia delle Entrate, di recapitare correttamente la fattura elettronica. La mancata o errata indicazione del Codice Univoco comporta lo scarto della fattura.
Oltre al "Codice Univoco Ufficio", che deve essere inserito obbligatoriamente nell'elemento "Codice del Destinatario" del tracciato della fattura elettronica, occorre altresì indicare nella fattura i dati fiscali obbligatori ai sensi della normativa vigente, ivi compreso il C.I.G. "Codice Identificativo Gare" e, quando previsto, anche il C.U.P. "Codice unitario del Progetto". I codici CIG e CUP, qualora obbligatori, sono indicati ai fornitori del Comune di Alghero da parte dei competenti Responsabili del Procedimento.
In assenza di tali codici il Comune non può procedere al pagamento delle fatture elettroniche (art. 25 comma 3, D. L. n. 66 del 24 aprile 2014).
Infine, nel campo "Altra informazione" si ritiene necessario che vengano indicate informazioni dettagliate sull'oggetto della fornitura e del settore/servizio ordinante, al fine di permettere all'Ufficio l'immediata individuazione dell'ordine di fornitura e la corretta registrazione della fattura.
Tempi di applicazione delle nuove procedure
· Fino al 30 marzo 2015
a) le fatture cartacee emesse verranno ricevute, lavorate e pagate;
· Dal 31 marzo 2015 e fino al 30 giugno 2015
b) le fatture cartacee emesse entro il 30 marzo e pervenute all’Ente entro il 30 marzo 2015 potranno essere pagate sino al 30 giugno 2015;
c) le fatture cartacee emesse e pervenute dopo il 30 marzo 2015 verranno rifiutate.
Tutta la documentazione tecnica sulla fattura elettronica, le modalità di trasmissione e i servizi di supporto e assistenza, sono disponibili nel sito www.fatturapa.gov.it, dedicato esclusivamente alla fatturazione elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni.