Elezioni 2018
Si vota il 4 marzo per il rinnovo del Parlamento
I seggi saranno aperti dalle ore 7 alle ore 23 di domenica 4 marzo
Gli elettori italiani sono chiamati il 4 marzo al voto per eleggere i nuovi deputati e senatori della Camera e del Senato. Quest'anno il legislatore ha introdotto numerose novità che hanno modificato il sistema elettorale.
Il Parlamento ha approvato, infatti, con la legge 3 novembre 2017, n. 165, le "Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica".
In attuazione dell'articolo 3, poi, il Governo ha deciso su delega del Parlamento, la nuova determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, con il decreto legislativo 12 dicembre 2017, n. 189.
Nello stesso giorno, si vota per le Regionali in Lazio e Lombardia.
Fonte: Ministero dell'Interno
Vai al sito del Ministero dell'Interno - Speciale Elezioni 2018
Vai al sito della Prefettura di Sassari - Speciale Elezioni 2018
DPR n. 208 del 28.12.2017 - Scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
Manifesto di convocazione dei comizi elettorali - Comune di Alghero
Elezioni politiche 2018 - INDIVIDUAZIONE E DELIMITAZIONE DEGLI SPAZI PER LA PROPAGANDA ELETTORALE Deliberazioni di Giunta comunale e
Elezioni politiche 2018 - DETERMINAZIONE, DELIMITAZIONE ED ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI PER LA PROPAGANDA ELETTORALE Deliberazioni di Giunta comunale e
AVVISO del 27 febbraio 2018 - Orari di apertura degli uffici comunali per il rilascio delle tessere elettorali (art. 1, comma 400, lett. g, della L. n. 147/2013)
Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate, dei duplicati o dei tagliandi di convalida relativi ai cambi di indirizzo, gli uffici demografici/elettorali comunali di via Catalogna 52/58 resteranno aperti al pubblico nei giorni di:
lunedì 26, martedì 27 e mercoledì 28 febbraio, giovedì 1 marzo: 9-13, 15.30-18
venerdì 2 marzo 2018, dalle ore 09:00 alle ore 18:00;
sabato 3 marzo 2018, dalle ore 09:00 alle ore 18:00;
domenica 4 marzo 2018, per tutta la durata delle operazioni di votazione sino alla conclusione delle stesse, ovvero, alle ore 23:00.
Si invitano, pertanto, gli elettori a voler verificare per tempo il possesso e la disponibilità di spazi della tessera elettorale, al fine di richiedere, ove necessario, il rilascio del duplicato, evitando di concentrare tali richieste nel giorno della votazione.
AVVISO del 28 febbraio 2018 - ESERCIZIO DEL VOTO PER ELETTORI NON DEAMBULANTI EX ART. 1, L. N. 15/1991
Gli elettori non deambulanti, iscritti nelle liste elettorali di sezioni ubicate in edifici non accessibili mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto presso le sezioni di seguito indicate e prive di barriere architettoniche:
Collegio |
Sezione |
Ubicazione |
1 |
35 |
Scuola media via Malta |
42 |
Scuola media via Orsera - Fertilia |
|
2 |
23 |
Liceo Scientifico via XX Settembre |
3 |
5 |
Scuola elementare via Giovanni XXIII |
4 |
28 |
Scuola elementare via Mattei |
Per l’esercizio del voto, gli elettori non deambulanti devono esibire, unitamente alla tessera elettorale o all’attestazione del sindaco ed alla carta d’identità, alternativamenteuno dei seguenti documenti:
- una certificazione medica attestante l’impedimento rilasciata gratuitamente ed in esenzione bollo, anche in precedenza per altri scopi, dall’Unità Sanitaria Locale;
- una copia autenticata della patente di guida speciale, purché dalla stessa risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.
La certificazione medica potrà essere acquisita presso l’Ufficio Igiene e Sanità Pubblica di Alghero di Via Enrico Costa, 28 ai seguenti orari:
-
Giovedì 1 e Venerdì 2 marzo:
dalle ore 10:00 alle ore 13.00
Sabato 3 marzo:
dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Domenica 4 marzo 2018, il rilascio della predetta certificazione sarà garantito dal personale medico della locale Guardia Medica.
29 dicembre 2017 - 65 giorni prima delle elezioni
• Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica:
a) del decreto presidenziale di scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati;
b) del decreto presidenziale di convocazione dei comizi elettorali per la elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
• I Comuni sono tenuti a mettere a disposizione in misura uguale, secondo i propri regolamenti, ai partiti e movimenti presenti nella competizione elettorale i locali di proprietà già PREDISPOSTI per conferenze e dibattiti, senza oneri per i Comuni stessi (art. 19 legge 10-12-1993, n. 515).
• Da oggi alle pubbliche amministrazioni è fatto divieto di svolgere attività di comunicazione (art. 9 legge 22-2-2000, n. 28). Fanno eccezione le attività di comunicazione impersonale ed indispensabili per l’assolvimento delle proprie funzioni.
• Tutte le pubblicazioni devono indicare il nome del committente responsabile (art. 3 legge n. 515/93).
• La comunicazione politica radiotelevisiva ed i messaggi politici su quotidiani e periodici sono regolati dalle speciali norme sulla parità di accesso ai mezzi d’informazione (artt. 4 e 7 della legge 22 febbraio 2000, n. 28).
• La presenza di candidati, membri di partiti e delle Giunte degli Enti locali in trasmissioni informative, riconducibili alla responsabilità di una specifica testata giornalistica, deve essere limitata esclusivamente alla esigenza di assicurare la completezza e l’imparzialità dell’informazione. Tale presenza è vietata in tutte le altre trasmissioni (art. 1, comma 5°, ed art. 20 legge n. 515/1993).
8 gennaio 2018 - 55 giorni prima delle elezioni
• Inizio del periodo in cui può essere prestato lavoro straordinario, per ragioni elettorali, in deroga alle disposizioni di legge (art. 15 D.L. 18-1-1993, n. 8 e successive modificazioni). La determinazione di autorizzazione deve essere preventiva; il lavoro straordinario può essere autorizzato sino al 5° giorno successivo alla votazione.
• RESIDENTI ALL'ESTERO - Entro questa data i cittadini Residenti all’Estero possono optare per votare in Italia. Scade il termine per la presentazione, all’Autorità Consolare competente, dell’opzione per l’esercizio di voto in Italia da parte di elettore stabilmente residente all’estero (A.I.R.E.) (circolare Min. Int. D.C.S.E. n. 31/2017).
18 gennaio 2018 - 45 giorni prima delle elezioni
• Pubblicazione all’albo pretorio on line ed affissione in altri luoghi pubblici, da parte del Sindaco o Commissario, del manifesto di convocazione dei comizi.
23 gennaio 2018 - 40 giorni prima delle elezioni
• VOTO DOMICILIARE – Da oggi possono far pervenire al Sindaco del Comune, nelle cui liste elettorali sono iscritti gli elettori, in dipendenza da apparati elettromedicali, la domanda, corredata dei prescritti certificati, per poter esprimere il voto presso la propria abitazione. Inizio del termine per far pervenire la richiesta di esercizio di voto domiciliare da parte di persona affetta da gravissima infermità che renda impossibile l’allontanamento dall’abitazione (art. 1 L. n. 22/2006 come modificata da L. n. 46/2009).
29 gennaio 2018 - 34 giorni prima delle elezioni
• Scadenza del termine per la presentazione delle liste dei candidati per la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica al Tribunale del capoluogo di Regione o Corte d’Appello (art. 20 T.U. n. 361/1957 e succ. modificaz. - art. 9 T.U. n. 533/1993).
31 gennaio 2018 - 32 giorni prima delle elezioni
• RESIDENTI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO - Entro questa data i residenti temporaneamente all’estero ed eventualmente i loro familiari, possono richiedere di votare per corrispondenza - Ultimo giorno utile. Scade il termine per l’esercizio dell’opzione di voto all’estero da parte dei cittadini temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per almeno 3 mesi (non A.I.R.E.). L’opzione deve pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti i predetti elettori per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata (art. 4-bis legge n. 459/2001 e successive modificazioni). La richiesta è revocabile entro il medesimo termine.
1 febbraio 2018 - 31 giorni prima delle elezioni
• PROPAGANDA ELETTORALE - La Giunta comunale tra il 33° e il 31° giorno antecedente le votazioni provvede a individuare e delimitare gli spazi. La propaganda indiretta è stata abolita. Scade il termine per determinare, delimitare, assegnare gli spazi di propaganda.
2 febbraio 2018 - 30 giorni prima delle elezioni
• PROPAGANDA ELETTORALE - Inizio del divieto della propaganda al di fuori degli spazi. Da oggi inizia il divieto di:
- Svolgere propaganda luminosa a carattere fisso
- Effettuare ogni forma di propaganda luminosa mobile;
- Compiere lancio o getto di volantini;
- Utilizzare altoparlanti su mezzi mobili, fuori dei casi previsti, come l’annuncio del giorno e dell’ora in cui si terranno comizi e riunioni di propaganda elettorale.
Inizio del divieto della propaganda elettorale luminosa o figurativa a carattere fisso (escluse le insegne delle sedi di partito) – ivi compresi i tabelloni, gli striscioni o i drappi – di ogni forma di propaganda luminosa mobile, del lancio o getto di volantini, nonché dell’uso di altoparlanti su mezzi mobili fuori dei casi disciplinati dall’art. 7, secondo comma, della legge n. 130/1975 e dal nuovo Codice della Strada (circolare Min. Int. D.C.S.E. n. 42/2016).
• Inizio della facoltà di tenere riunioni elettorali e comizi senza il preventivo avviso al Questore (art. 6 della legge n. 212/1956, come sostituito dall’art. 4 e art. 7 della legge n. 130/1975).
• A seguito dell’assegnazione degli spazi di propaganda, il Sindaco, prescindendo dalle sanzioni penali a carico dei responsabili, disporrà la defissione del materiale di propaganda indebitamente affisso (Capitolo 1°, par. 19, della circ. 8-4-1980, n. 1943/V).
12 febbraio 2018 - 20 giorni prima delle elezioni
• VOTO DOMICILIARE – Ultimo giorno utile per far pervenire al Sindaco del Comune, nelle cui liste elettorali sono iscritti gli elettori, in dipendenza da apparati elettromedicali, la domanda, corredata dei prescritti certificati, per poter esprimere il voto presso la propria abitazione. Scade il termine ordinatorio per far pervenire la richiesta di esercizio del voto presso l’abitazione da parte della persona colpita da gravissima infermità fisica (art. 1 legge 27-1-2006, n. 22 come modificata dal n. 46/2009).
17 febbraio 2018 - 15 giorni prima delle elezioni
• Da oggi è vietato rendere pubblici o comunque diffondere risultati di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici degli elettori (art. 8, legge 22-2-2000, n. 28).
• Affissione all’albo pretorio ed in altri luoghi pubblici del manifesto con le liste e candidature per la elezione della Camera dei Deputati (art. 24 del T.U. n. 361/57, modif. dall’art. 1, lett. n), della L. n. 136/76).
• Affissione all’albo pretorio ed in altri luoghi pubblici del manifesto con le liste e candidature per la elezione del Senato della Repubblica (art. 11 del T.U. n. 533 del 20-12-1993).
1 marzo 2018 - 3 giorni prima delle elezioni
• Scadenza termine (non perentorio) per l’inoltro della domanda per votare nel luogo di cura dove sono ricoverati. Scadenza del termine entro il quale gli elettori ricoverati nei luoghi di cura devono far pervenire al Sindaco del Comune, nelle cui liste elettorali sono iscritti, la richiesta di esercitare il diritto di voto nel luogo di degenza (art. 51, secondo comma, del T.U. n. 361/1957 e art. 35, secondo comma T.U. n. 570/1960).
2 marzo 2018 - 2 giorni prima delle elezioni
• Da oggi gli uffici comunali devono rimanere aperti quotidianamente, almeno dalle ore 9 alle ore 18 e, nel giorno della votazione, per tutta la durata delle relative operazioni di voto, per il rilascio delle tessere elettorali o degli attestati sostitutivi (art. 9, D.P.R. 8-9-2000, n. 223 e successive modificazioni).
• Scadenza del termine per la presentazione, alla segreteria comunale, dell’atto di designazione dei rappresentanti effettivi e supplenti destinati ad assistere alle operazioni di voto e di scrutinio presso i seggi. Tale designazione potrà essere presentata direttamente ai presidenti di seggio il sabato pomeriggio oppure la mattina stessa della votazione, purché prima che abbiano inizio le relative operazioni (art. 25 T.U. n. 361/57 e art. 1 L. n. 136/1976).
• Ultimo giorno utile per l’affissione di propaganda elettorale (art. 8 legge 130/1975).
• Scadenza del termine entro il quale il Sindaco del Comune, nelle cui liste elettorali sono iscritti gli elettori che richiedono di votare nel luogo di cura in cui sono ricoverati, deve:
a) includere i nominativi dei richiedenti negli elenchi da consegnare ai Presidenti di Sezione;
b) rilasciare ai richiedenti una attestazione della avvenuta inclusione negli elenchi di cui alla lettera a).
• Le autorizzazioni al voto nel luogo di cura o di detenzione verranno, comunque, rilasciate anche successivamente per richieste pervenute (da oggi alla chiusura della votazione) in conseguenza di ricoveri successivi alla scadenza, di cui sopra.
3 marzo 2018 - giorno precedente le elezioni
• Dalle ore 0,01 di oggi, fino al termine delle operazioni di votazione, sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, le nuove affissioni di stampati, giornali murali e manifesti. E’ consentita la nuova affissione di giornali quotidiani o periodici nelle bacheche (art. 8 della legge 24 aprile 1975, n. 130). È vietata la propaganda elettorale sui mezzi di informazione di massa. Sono esclusi dal divieto gli organi ufficiali di stampa e radiofonici dei partiti e movimenti politici (articoli 6 e 7 legge n. 28/2000).
• Ore 16: Costituzione dell’Ufficio di sezione da parte del Presidente (art. 41 del T.U. n. 361/1957).
• Autenticazione delle schede per la votazione (art. 45 del T.U. n. 361/1957). Apposizione del bollo sulle schede di votazione.
• Scadenza del termine per la presentazione di domanda, da parte dei naviganti che si trovano fuori del Comune di iscrizione elettorale per motivi di imbarco, di votare nel Comune in cui si trovano (art. 50 del T.U. n. 361/1957).
4 marzo 2018 - giorno delle elezioni
• Giorno entro il quale è vietata ogni forma di propaganda elettorale nel raggio di 200 metri dall’ingresso delle sezioni elettorali (art. 9 della legge n. 212 come sostituito dall’art. 8 della legge n. 130).
• Dalle ore 7 alle ore 23: operazioni di votazione (art. 1, comma 399, della L. n. 147/2013). Prima dell’inizio della votazione: presentazione ai Presidenti degli Uffici elettorali di sezione delle designazioni dei rappresentanti che non fossero state presentate in precedenza al segretario comunale.
• Ore 23: chiusura della votazione ed inizio delle operazioni di riscontro e di scrutinio.