“Sostegno finanziario alle imprese del settore culturale e creativo per lo sviluppo di progetti culturali innovativi” (D.G.R. 37/19 del 21 giugno 2016 - D.G.R. n. 46/9 del 10 agosto 2016) BANDO CULTURE LAB
INVITO A MANIFESTARE D’INTERESSE AL BANDO CULTURE LAB PER LA SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE IN FORMA PARTENARIALE DI BENI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI ALGHERO
Allegato b) alla deliberazione GC n. 105 del 19.04.2017
La Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione e Beni Culturali, Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Servizio Beni culturali e Sistema museale, ha pubblicato il bando CULTURE LAB, “Sostegno finanziario alle imprese del settore culturale e creativo per lo sviluppo di progetti culturali innovativi”, D.G.R. 37/19 del 21 giugno 2016 - D.G.R. n. 46/9 del 10 agosto 2016, in scadenza al 20 aprile 2017, prorogata al 15.05.2017 con determinazione RAS - Servizio Beni Culturali e Sistema Museale n.7934 rep.134 del 13.04.2017; Il Bando Culture Lab ha come obiettivo il finanziamento di progetti culturali innovativi di valore compreso tra 15.000 e 150.000 euro, al netto di IVA, coperti per almeno il 20% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi, che valorizzino i beni culturali della Sardegna, rafforzando la fruizione degli stessi e incrementando le attività economiche ad essi connesse ed in particolare la copertura dei: 1. costi operativi per la realizzazione del progetto o dell’attività culturale, quali materiali e forniture, spese di viaggio, spese di promozione; 2. costi per migliorare l’accessibilità dei beni culturali in relazione alle persone con differenti esigenze, per la digitalizzazione e altre nuove tecnologie, per la promozione della diversità culturale per quanto riguarda presentazioni, programmi ecc. 2 3. costi relativi al personale impiegato nel progetto 4. costi dei servizi di consulenza/progettazione.
Sono beneficiari del bando le Micro, piccole e medie imprese culturali e creative in forma singola e aggregata dei seguenti settori ammissibili: Codici Ateco Sezione R - 90 (Attività creative, artistiche e di intrattenimento) ad esclusione del codice 90.03.01 (attività di giornalisti indipendenti) e 90.03.02 (Attività di conservazione e restauro di opere d’arte); - Sezione R - 91 (Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali).
Sono concessi contributi a fondo perduto fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili. Gli aiuti sono concessi, ai sensi dell’art. 53 Regolamento (UE) n. 651/2014, nella forma di contributo a fondo perduto, a copertura parziale delle spese ritenute ammissibili, fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili, secondo quanto disposto dall’art. 53 del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014. Il 20% residuo deve essere garantito dal soggetto beneficiario con risorse derivanti dalle proprie attività, da risorse private esterne, da risorse proprie, in forma priva di qualsiasi sostegno pubblico. Gli interventi possono avere ad oggetto anche beni culturali mobili e immobili di proprietà e nella disponibilità di un soggetto pubblico. Il bando Culture Lab rettificato con determinazione RAS n. 2951 rep. n. 35 del 09.02.2017, specifica che, in merito alla disponibilità del bene mobile e immobile, il soggetto proponente deve avere: “la proprietà o la concessione/disponibilità del bene culturale da parte del proprietario – quale garanzia per la realizzazione del progetto per il quale si chiede il contributo - per tutta la durata di realizzazione dello stesso progetto” (caratteristiche del progetto - punto 3.1. del bando) Il bando Culture Lab specifica altresì che tale disponibilità del bene deve essere attestata da documentazione comprovante la proprietà (copia dell’atto di provenienza) o la concessione/disponibilità del bene da parte del proprietario (atto a comprova), da allegare alla domanda del contributo da presentare entro il termine di scadenza del 15 maggio 2017 e che in caso di concessione o disponibilità del bene, in alternativa all’atto a comprova formalizzato, può essere allegato alla domanda un documento redatto dal proprietario del bene (ente pubblico o soggetto privato) che attesti la volontà e l’impegno a concedere o rendere disponibile il bene culturale per il progetto per il quale si chiede contributo (deliberazione dell’ente pubblico, documento/atto attestante l’impegno, etc.). In tal caso il soggetto beneficiario, entro e non oltre il termine tassativo di 30 (trenta) giorni solari consecutivi dal ricevimento della comunicazione di assegnazione e concessione del contributo, deve inoltre produrre il documento attestante l’effettiva concessione/disponibilità da parte del proprietario del bene culturale. Il Comune di Alghero, condividendo gli obiettivi strategici del bando regionale Culture Lab, con la presente Manifestazione d’interesse invita tutti i soggetti aventi i requisiti obbligatori richiesti dal bando Culture Lab, a presentare una o più candidature che interessino beni mobili e immobili di proprietà del Comune di Alghero ai fini della loro salvaguardia e valorizzazione in forma partenariale. Scopo della presente manifestazione d’interesse è di raccogliere le candidature dei soggetti summenzionati, valutarne le idee progettuali e il curriculum professionale allo scopo di attivare la procedura di formalizzazione di concessione/disponibilità, con il soggetto proponente la candidatura, previa adozione di specifico atto deliberativo, nei termini congrui per la presentazione 3 nei termini indicati della candidatura, così come espressamente previsto dal bando Culture Lab 2017.
PER QUANTO PREMESSO
Il Comune di Alghero, in esecuzione dell’atto d’indirizzo della Giunta Comunale del 19/04/2017, rende pubblico ai potenziali soggetti interessati a partecipare al bando Culture Lab della Regione Sardegna, in scadenza al 15 maggio 2017, l’elenco dei beni mobili e immobili di proprietà resi disponibili per il predetto bando regionale ai fini della loro salvaguardia e valorizzazione in forma partenariale composto di n. 1 beni come di seguito:
- Teatro Civico per un numero di giorni da definire con la Fondazione M.E.T.A. attuale concessionaria della struttura.
Documentazione richiesta Il soggetto interessato dovrà dimostrare di essere in possesso di tutti i requisiti, nessuno escluso, acquisito, espressamente richiesti dal bando Culture Lab (punto 2. SOGGETTI BENEFICIARI E CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ) alla data di presentazione della manifestazione d’interesse.
Modalità di presentazione della manifestazione d’interesse I soggetti interessati a partecipare al progetto sopra descritto dovranno far pervenire la loro manifestazione d’interesse contenente il curriculum vitae aziendale, il curriculum vitae del progettista/coordinatore e la proposta tecnica (secondo il modello allegato) entro e non oltre l'8 maggio al Comune di Alghero esclusivamente secondo le seguenti modalità: tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo protocollo@pec.alghero.ss.it recante nell’oggetto la seguente dicitura: “Manifestazione d’interesse per la candidatura bando Culture Lab – Regione Sardegna”.
Responsabile del Procedimento Il Responsabile del Procedimento relativo al presente avviso è l’Istr. Amm.vo dott. Pietro Alfonso, Servizio Eventi e Tempo Libero del Comune di Alghero. Il presente avviso e tutte le successive comunicazioni saranno pubblicati sul sito web del Comune di Alghero: www.comune.alghero.ss.it. Informativa, modulistica e Faq sul Bando CULTURE LAB – REGIONE SARDEGNA: http://www.regione.sardegna.it/j/v/1725?s=1&v=9&c=389&c1=1346&id=57054
Per informazioni contattare: Dott. Pietro Alfonso – Servizio Eventi e Tempo Libero (079 9978553) Dott. Paolo Sirena - Fondazione M.E.T.A. (079 979054)
Vai alla sezione del sito della Regione Sardegna dedicato al bando Culture Lab