MODALITA' DI ACCESSO AI CONTRIBUTI PER LA FORNITURA GRATUITA O SEMI GRATUITA DI LIBRI DI TESTO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014. (Legge n. 448 del 23/12/1998, art. 27)
Gli alunni residenti nel Comune di Alghero che hanno frequentato la scuola secondaria di I e II grado (statale o paritaria) nell'anno scolastico 2013/2014 appartenenti a nuclei familiari il cui ISEE non supera i 14.650,00 euro, possono ricevere contributi a sostegno delle spese sostenute dalle famiglie per l’istruzione. Le spese ammissibili sono quelle relative ai libri di testo, mentre restano escluse quelle sostenute per l’acquisto di vocabolari, atlanti etc.
Le domande, inviate dai genitori per gli studenti minorenni e dai maggiorenni per se stessi, devono pervenire entro le ore 12 di mercoledì 15 aprile a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Alghero in Sant’Anna n. 38, o tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.alghero.ss.it o spedite a mezzo posta. Alla domanda dovranno essere allegate la fotocopia di un documento di identità valido, la certificazione ISEE e la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, relativa alle spese effettivamente sostenute.
Il Comune di Alghero, Servizio Pubblica Istruzione in attuazione della Deliberazione Regionale n. 42/38 del 16 Ottobre 2013, informa che fino alle ore 12:00 del giorno 15 Aprile 2015 possono essere presentate le domande per l’assegnazione di contributi per borse di studio a sostegno delle spese sostenute dalle famiglie per l’istruzione, per l’anno scolastico 2013/2014 (L.R. 448/1998)
1 - Destinatari del contributo Destinatari del contributo sono gli alunni della scuola secondaria di I e II grado, residenti nel Comune di Alghero.
2 – Requisiti di partecipazione Per poter richiedere il contributo gli studenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) essere residenti nel Comune di Alghero alla data di presentazione della domanda; b) essere iscritti e frequentare, nell’anno scolastico 2013/2014, la scuola secondaria di I o di II grado, sia statale che paritaria; c) appartenere a nuclei familiari il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), in corso di validità alla data di presentazione della domanda, non sia superiore ad € 14.650,00.
3 - Esclusione dal beneficio Durante l’istruttoria delle domande saranno escluse dal beneficio: a) le istanze presentate per studenti che non siano in possesso di tutti i requisiti di cui al punto 2; b) le istanze non protocollate; c) le istanze protocollate dopo la data di scadenza per la presentazione delle domande; d) le istanze non firmate dal richiedente; e) le istanze parzialmente compilate o prive di dati essenziali per l’assegnazione del contributo; f) le istanze presentate per studenti appartenenti a famiglie il cui ISEE sia superiore ad € 14.650,00; g) le istanze presentate per studenti appartenenti a famiglie il cui ISEE non sia in corso di validità alla data di presentazione della domanda; h) le istanze non corredate da certificazione ISEE; i) le istanze per le quali non venga presentata dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, relativa alle spese effettivamente sostenute; j) le istanze per le quali venga presentata dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, parzialmente compilata.
4 – Tipologie di spese ammissibili Le spese ammissibili sono solo quelle relative ai libri di testo. Sono escluse quelle sostenute per l’acquisto di vocabolari, atlanti etc.
5 – Entità dei rimborsi e criteri di assegnazione La Regione Autonoma della Sardegna per l’anno scolastico 2013-2014 ha assegnato al Comune di Alghero € 74.692,82, da destinare agli studenti residenti nel suo territorio. L’importo per il rimborso dei libri di testo non potrà essere superiore a: € 294,00 per gli alunni della I classe della scuola secondaria di 1° grado € 117,00 per gli alunni della 2 classe della scuola secondaria di 1° grado € 132,00 per gli alunni della 3 classe della scuola secondaria di 1° grado € 300,00 gli alunni frequentanti la 1° e la 2° classe della scuola secondaria di 2° grado € 200,00 per gli alunni frequentanti dalla classe 3° alla classe 5° della scuola secondaria di 2° grado Per l’assegnazione dei contributi, nel caso in cui i fondi non fossero sufficienti a coprire l’importo massimo previsto, sarà destinato un importo maggiore a quelle con ISEE più basso secondo le tre fasce di reddito familiare annuo e le percentuali massime di rimborso di seguito indicate: A da €. 0,00 e €. 4.880,00 rimborso max 100% spesa sostenuta; B da €. 4.881,00 a €. 9.760,00 rimborso max 90% spesa sostenuta; C da €.9.761,00 a €.14.650,00 rimborso max 80% spesa sostenuta. Qualora l’importo stanziato dalla Regione Autonoma Sardegna non sia sufficiente ad attribuire, le percentuali massime di rimborso di cui sopra, le stesse verranno ridotte proporzionalmente fino ad esaurimento della somma assegnata al Comune dalla Regione Nell’ipotesi in cui lo stanziamento accordato per uno dei due ordini di scuole sia sovradimensionato rispetto alle reali esigenze ed una volta soddisfatte le richieste degli studenti di quel grado di istruzione, le somme in eccedenza saranno destinate per accogliere le istanze degli alunni dell'altro ordine di scuola.
6 – Presentazione delle domande Gli interessati, i genitori per gli studenti minorenni e i maggiorenni per se stessi, entro i termini stabiliti dal pubblico avviso devono presentare istanza di concessione del contributo, a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Alghero in Sant’Anna n. 38, o tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.alghero.ss.it o spedita a mezzo posta (in tal caso farà fede, per l’osservanza del termine, la data del timbro postale). Alla domanda, redatta utilizzando l’apposita modulistica e correttamente compilata in ogni sua parte, scaricabile dal sito internet all’indirizzo www.comune.alghero.ss.it dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la seguente documentazione: 1) fotocopia di un documento di identità in corso di validità; 2) certificazione ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda; 3) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, relativa alle spese effettivamente sostenute.
7 – Istruttoria delle domande L’istruttoria delle domande sarà curata dal Servizio Pubblica Istruzione che procederà alla formazione degli elenchi dei beneficiari, i quali verranno pubblicati in via provvisoria sull’Albo Pretorio dell’Ente, sul sito internet e presso il Servizio Pubblica Istruzione. Gli interessati, nei 10 giorni successivi alla pubblicazione, potranno presentare eventuali osservazioni o opposizioni. Sulla base degli elenchi dei beneficiari definitivi si provvederà con successivo atto a liquidare i relativi importi.
8 – Incompatibilità Non può essere richiesto il contributo per i libri avuti in comodato d’uso o che siano stati oggetto di altri benefici concessi ed erogati dallo Stato o da altri Enti e/o Istituzioni.
9 – Controlli e decadenza dai benefici L’Amministrazione comunale, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, art. 71, comma 1, effettua idonei controlli, sia a campione che in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del medesimo Decreto.. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici e l’Amministrazione comunale segnalerà il fatto all’Autorità Giudiziaria competente.
10 – Trattamento dati personali Il trattamento dei dati personali e sensibili, sarà effettuato, nel rispetto dell’art. 13 del D. lgs. n. 196 del 30/06/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali e sensibili” e ss.mm.ii., dal Comune di Alghero, titolare del trattamento. L’Ente utilizzerà i dati contenuti nelle dichiarazioni prodotte in sede di autocertificazione o di dichiarazione sostitutiva di atto notorio al fine di garantire l’accesso ai benefici, il riconoscimento e la liquidazione degli stessi. I dati potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici qualora sia necessario per lo svolgimento di fini istituzionali ed in particolare per lo svolgimento del procedimento.