Commemorazione dei Defunti e Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Dettagli della notizia

In occasione della commemorazione del 2 e 4 novembre si sono svolte le celebrazioni presso il Cimitero e presso le lapidi dei caduti civili e militari nel corso dei conflitti mondiali

Data:

04 novembre 2024

In occasione delle ricorrenze previste per la Commemorazione dei Defunti e per la celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale, alla presenza del Sindaco Raimondo Cacciotto e delle autorità civili e militari, si sono tenute le celebrazioni per la Commemorazione dei Defunti, sabato 2 novembre, con la Messa celebrata al Cimitero da  S.E. Mons. Mauro Maria Morfino - Vescovo di questa Diocesi  e con la successiva omaggio floreale del Primo Cittadino agli ex Sindaci di Alghero Antonio Ballero, Gavino Cadoni, Fedele Ciliano, Antonio Feniello, Giuseppe Giorico, Alfonso Alfredo Ibba, Enrico Carmen Loffredo, Martino Lorettu, Italo Murgia, Antonello Peru, Giovanni Maria Pinna, Cosimo Sasso.

Lunedì  4 novembre  Giornata dell’Unità Nazionale  – 106° anniversario - Alle ore 10.00 da Piazza Porta Terra, il corteo ha reso omaggio, con la deposizione delle corone d’alloro e di fiori, ai monumenti dedicati ai caduti civili ed ai militari del territorio nel corso dei conflitti mondiali. Il corteo ha fatto rientro in Piazza Porta Terra  dove ha avuto temine la cerimonia. "Ritrovarci ogni anno a celebrare questa Giornata - ha detto il Sindaco Raimondo Cacciotto nel suo discorso a conclusione della mattinata - non è semplicemente un esercizio di memoria collettiva, ma rappresenta l’opportunità di trovare nei solchi della storia motivi di speranza e fiducia, per affrontare le sfide di oggi e del prossimo futuro, ricercando innanzitutto una nuova e più forte coscienza unitaria. Dall'esperienza della Storia  nascono i valori irrinunciabili sui quali si fonda una Nazione e sono proprio la difesa della libertà e la raggiunta unità, sofferta ma voluta, valori fondanti della nostra Italia". Il perseguimento di unità e la ricerca continua della pace - ha rimarcato il Sindaco - sono un utile esercizio e servizio, e passano dall’assunzione piena di responsabilità da parte di ciascuno nello svolgere pienamente il proprio dovere nel lavoro, nella scuola, nell’impegno familiare e sociale. Anche la credibilità delle Istituzioni passa dallo stesso principio: solo così si può generare un forte senso di collettività, che metta da parte le sterili contrapposizioni in favore della ricerca, pur faticosa, dell’unità a beneficio di tutte e tutti". 

Commemorazione dei Defunti e Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Commemorazione dei Defunti e Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Ultimo aggiornamento: 21/11/2024, 16:09