Bonus idrico 2016, proroga al 30 marzo

Dettagli della notizia

Il “Bonus Idrico” è un contributo erogato direttamente dal gestore del Servizio Idrico Abbanoa, finalizzato alla riduzione dei costi della bolletta dell'acqua o delle eventuali situazioni di morosità pregresse e riferite ai consumi dell’ anno 2016. Domande entro venerdì 30

Data:

08 febbraio 2018

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL'EROGAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE A CARATTERE SOCIALE PER LE UTENZE IDRICHE DOMESTICHE “BONUS IDRICO 2016” A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI RESIDENTI CHE VERSANO IN CONDIZIONI DI DISAGIO SOCIO ECONOMICO.

PROROGA TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE “BONUS IDRICO 2016”

IL DIRIGENTE vista la nota EGAS ns. Prot. n. 17312 del 01/03/2018 con la quale si comunica che con Determinazione del Comitato Istituzionale d’Ambito n. 7 del 28 febbraio 2018 il termine per la presentazione delle richieste di agevolazione da parte degli utenti al Comune di residenza è stato prorogato al 30 marzo 2018 RENDE NOTO che il termine per la presentazione delle istanze di cui all’avviso in oggetto è prorogato fino al 30 marzo 2018.


 

IL DIRIGENTE in ottemperanza a quanto previsto dall’Ente di Governo dell'ambito della Sardegna con deliberazione n. 46 del 11 dicembre 2017, la quale ha approvato le modalità operative di applicazione del regolamento per l'attuazione di agevolazioni tariffarie a carattere sociale per il SII stabilendo quanto segue:

  • la destinazione dell'importo di € 6.586.192,00 per agevolazioni tariffarie a carattere sociale di cui € 183.858,75 in favore del Comune di Alghero sulla base della popolazione residente e della superficie territoriale come stabilito nella Determinazione Dirigenziale EGAS N. 215 del 13.12.2017.
  • la ripartizione dell'importo fra tutti i comuni gestiti dalla Società Abbanoa S.p.A. proporzionalmente alla popolazione ivi residente, come da schema allegato alla suddetta delibera;
  • le modalità operative di applicazione del regolamento per l'attuazione di agevolazioni tariffarie a carattere sociale per il SII (approvato a sua volta con Deliberazione C.I. n. 47 del 11 dicembre 2017).

Il “Bonus Idrico” è un contributo erogato direttamente dal gestore del Servizio Idrico, finalizzato alla riduzione dei costi della bolletta dell'acqua o delle eventuali situazioni di morosità pregresse e riferite ai consumi dell’ anno 2016.

Le domande, debitamente compilate, sottoscritte e indirizzate al Settore V– Servizi Sociali e alla Famiglia dovranno pervenire a mezzo posta o presentate direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Alghero – Via Columbano, n. 44 entro e non oltre il 28.02.2018. Orario di apertura del protocollo: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00; martedì e giovedì, dalle ore 15,30 alle ore 17.30; sabato dalle ore10:00 alle ore 12:00. Contatti per informazioni: Comune di Alghero - Servizi Sociali e alla Famiglia - Viale della Resistenza, n° 17 - Tel. 079/9978570 - 079/9978564 – 079/9978499 – PEC: protocollo@pec.comune.alghero.ss.it; InfoAlghero - Lo Quarter – Largo San Francesco - Tel. 079/979054 – e-mail: infoalghero@comune.alghero.ss.it – dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30; sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

ART. 1 DESTINATARI E REQUISITI PER L’AMMISSIONE Possono presentare domanda per l’erogazione delle agevolazioni tariffarie del “Bonus Idrico 2016” i soggetti che alla data della presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti: - essere titolari di un’utenza ad uso domestico e avere un contratto attivo di fornitura idrica con il gestore ABBANOA SPA, diretto o condominiale, relativo all’abitazione di residenza del nucleo; - essere cittadini italiani o cittadini immigrati regolari (i cittadini extracomunitari devono essere in possesso di carta di soggiorno rilasciata ai sensi dell’art. 9 del D.L.vo n° 286/98), residenti anagraficamente, unitamente al nucleo familiare occupante il medesimo alloggio, nel Comune di Alghero e nell’alloggio servito dal contratto di fornitura idrica alla data di pubblicazione del bando; - possedere certificazione della situazione economica equivalente (ISEE) 2017 del nucleo familiare, calcolato ai sensi del DPCM 159/2013 e ss.mm.ii., con indicatore ISEE non superiore a € 10.000,00; - essere in possesso di fatture per il Servizio Idrico Integrato pagate o non pagate e riferite all’anno 2016.

ART. 2 NUCLEO FAMILIARE Ai fini del presente avviso, si considera nucleo familiare quello composto dal richiedente e dai componenti la famiglia anagrafica, così come risulta composto anagraficamente al 31.12.2017, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 30.05.1989, n. 223. Fanno altresì parte del nucleo familiare i soggetti a carico ai fini IRPEF, di uno dei componenti la famiglia anagrafica. I coniugi che hanno la stessa residenza anagrafica, anche se risultano a carico di altre persone, fanno parte dello stesso nucleo familiare. Ciascun soggetto può appartenere ad un solo nucleo familiare. In caso di coabitazione di più nuclei familiari può essere presentata una sola domanda di contributo.

ART. 3 MISURA DELLE AGEVOLAZIONI La misura delle agevolazioni per l’anno 2016 per gli utenti aventi i requisiti, come stabilito nella Delibera del Comitato Istituzionale n. 47 del 11.12.2017, non potrà superare gli importi massimi di seguito stabiliti: • € 50,00 per ogni componente del nucleo familiare in presenza di un indicatore ISEE minore o uguale a € 5.000,00; • € 40,00 per ogni componente del nucleo familiare in presenza di un indicatore ISEE maggiore di € 5.000,00 e minore o uguale a € 10.000,00. In ogni caso, l’importo complessivo dell’agevolazione non potrà eccedere il valore della spesa idrica relativa all’anno 2016 al netto di eventuali contributi assegnati.

ART. 4 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Gli interessati all’assegnazione del “Bonus Idrico 2016” devono presentare istanza al Comune di Alghero entro e non oltre il 28.02. 2018 sull’apposito modulo predisposto dall’EGAS - Allegato A. Alla domanda predisposta in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, il richiedente deve allegare la seguente documentazione: 1. attestazione ISEE 2017, con indicatore ISEE non superiore a € 10.000,00; 2. copia documento di identità e del codice fiscale del richiedente in corso di validità; 3. copia della carta di soggiorno, nel caso di cittadino extracomunitario; 4. copia delle fatture ABBANOA SPA pagate e non pagate relative ai consumi dell’anno 2016. La domanda può essere presentata dall’intestatario dell’utenza o da altra persona del nucleo familiare per il quale è stato calcolato ISEE con riferimento unicamente al contratto di fornitura di acqua relativo all’abitazione di residenza del nucleo familiare stesso. Ogni nucleo familiare può presentare solo una domanda per l’annualità 2016. La domanda dovrà esser presentata, a pena di esclusione, nei tempi sopra indicati e completa di tutta la documentazione, presso all’Ufficio Protocollo del Comune di Alghero – Via Columbano, n.44 entro e non oltre il 28.02.2018. Le domande pervenute oltre la scadenza verranno escluse. La collocazione nell’elenco beneficiari non comporterà automaticamente diritto all'erogazione del contributo riconosciuto, trovando il limite dell’importo ripartito per ciascun comune di cui all’allegato A della D.D. N.215/17. In caso di utenze condominiali, per le quali non è attivo il servizio di riparto, l’Amministratore del Condominio, o figura analoga nei casi in cui non è ritenuta obbligatoria per legge la sua istituzione (esempio: delegato dai condomini), nel caso in cui uno o più condomini siano in possesso dei requisiti richiesti, deve presentare all’Ufficio Protocollo del Comune di Alghero la richiesta di agevolazione (una per ciascuno dei condomini interessati) sull'apposito modulo Allegato A), riportando le seguenti informazioni: DATI MINIMI (PENA IRRICEVIBILITA’) a) Ragione sociale del Condominio; b) Dati anagrafici (codice fiscale del Condominio); c) Codice Cliente Abbanoa del Condominio; d) Codice PdE Abbanoa del Condominio; e) Numero dei condomini in possesso dei requisiti; f) Nominativo dei condomini in possesso dei requisiti; g) N° componenti il nucleo familiare per ciascuno dei condomini richiedenti; DATI OBBLIGATORI (non comportano irricevibilità) h) Indirizzo di ubicazione dell’utenza; i) Contatti del Condominio (email e numero di telefono); j) Importo delle fatture pagate o non pagate con competenza consumi 2016. La richiesta di agevolazione deve essere corredata, pena l’irricevibilità, dai seguenti documenti sottoscritti da ciascuno dei condomini in possesso dei requisiti: • attestazione ISEE 2017 inferiore alla soglia predefinita di cui all’art. 3; • fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità; • copia della fattura (S.I.I.) ABBANOA SpA relativa all’anno 2016.

ART. 5 MODALITÀ DI FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA L’Ufficio Servizi Sociali e alla Famiglia preposto all'espletamento del procedimento: • verificherà la completezza dell'istanza e della documentazione allegata e, se necessario, procederà alla richiesta di eventuali integrazioni, individuano le istanze ritenute ammissibili alle agevolazioni. • verificherà il possesso dei requisiti e predisporrà l'elenco dei beneficiari sulla base dell'importo reso disponibile da EGAS, e l'elenco degli idonei non beneficiari; • approverà e pubblicherà, entro il 05 aprile 2018, l'elenco dei Beneficiari e degli Idonei non beneficiari, sulla base delle istanze ritenute ammissibili, secondo l'ordine cronologico di arrivo della domanda al Protocollo Generale del Comune di Alghero; • verificherà eventuali opposizioni e/o ricorsi all’elenco beneficiari e elenco idonei non beneficiari, pervenuti entro e non oltre il 16 aprile 2018; • trasmetterà l'elenco dei Beneficiari all’EGAS e ad ABBANOA S.p.A., secondo i format e le modalità stabilite, entro 15 gg successivi e comunque non oltre il 30 aprile 2018.

ART. 6 MODALITÀ DI RICONOSCIMENTO DELL’AGEVOLAZIONE La società Abbanoa S.p.A. provvederà alla predisposizione dei documenti contabili, previa ricezione della Determinazione Dirigenziale di EGAS di presa d'atto degli elenchi trasmessi dal Comune. L'agevolazione verrà corrisposta a ciascun utente, attraverso un documento contabile ad hoc, emesso da Abbanoa S.p.A., che genera un credito per utenza, in relazione al numero di componenti il nucleo familiare. Se il cliente ha pagato regolarmente le fatture, il credito spettante verrà riconosciuto per le bollette di prossima emissione. Se il Cliente è moroso, il credito viene compensato automaticamente con gli importi insoluti di fatture che hanno competenza consumi 2016. Nel caso in cui l’importo della morosità sia inferiore all’importo dell’agevolazione potenzialmente riconoscibile l’eventuale eccedenza comporterà un accredito nelle successive fatture consumi per la quota corrispondente. Nel caso di Condominio con servizio di riparto, in cui la ripartizione del costo del servizio è operata da Abbanoa S.p.A. con emissione di singole fatture ai titolari di utenza divisionale, l’agevolazione è accreditata direttamente da Abbanoa S.p.A. nella fattura riferita al contatore divisionale, emessa a favore dell’intestatario dell’utenza interna. Nel caso di Condominio senza servizio di riparto e quindi nel caso di utenze aggregate, Abbanoa S.p.A. provvede di norma ad emettere esclusivamente un’unica fattura condominiale e la ripartizione del costo del servizio è operata dall’Amministratore condominiale. In tale caso l’agevolazione è accreditata da Abbanoa S.p.A. in modo cumulativo nella fattura condominiale (accredito complessivo derivante dalla somma dei vari accrediti riconosciuti ai singoli condomini). L’importo totale della fattura condominiale è ripartito tra i vari condomini a cura dell’Amministratore, tenendo conto dell’importo riconosciuto dal Comune ai singoli condomini.

ART. 7 PUBBLICITA’ DELL’AVVISO Il presente Avviso viene affisso presso all’Albo Pretorio On Line ed è altresì reperibile presso l’Ufficio Servizi Sociali e alla Famiglia, sul sito web del Comune all’indirizzo: www.comune. alghero.ss.it e presso l’Ufficio InfoAlghero – Lo Quarter – Largo San Francesco.

ART. 8 SISTEMA DI CONTROLLI, SANZIONI E STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO Ai sensi del DPR 445/2000 le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi previsti dalla legge sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e determinano la pronuncia di decadenza dai benefici eventualmente conseguenti il provvedimento emanato su tali basi. L’Amministrazione Comunale procederà, ai sensi del D.P.R. N. 445/2000, ad idonei controlli, anche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rilasciate dai richiedenti il contributo. Il richiedente esprime altresì nella domanda il consenso scritto al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 196/2003. L'Amministrazione Comunale potrà agire, in accordo con l’Ente gestore, per il recupero delle somme indebitamente percepite, gravate di interessi legali. Le istanze pervenute regolarmente e complete della documentazione e dei requisiti richiesti dal presente bando pubblico verranno istruite dagli uffici preposti. Qualora dal controllo emerga che il contenuto delle autodichiarazioni non sia vero o che i documenti presentati siano falsi, al dichiarante non sarà concesso il contributo e sarà denunciato alle Autorità competenti e sottoposto a sanzioni penali (art. 76 del D.P.R. n. 455/2000). Inoltre, l’Amministrazione invia gli elenchi degli aventi diritto al contributo alla Guardia di Finanza competente per territorio, per i controlli finanziari e fiscali previsti dalle leggi vigenti. L’Amministrazione Comunale provvede a recuperare le somme indebitamente percepite, gravate degli interessi legali. L'Amministrazione comunale potrà agire, in accordo con l’Ente gestore, per il recupero delle somme indebitamente percepite, gravate di interessi legali. In sede di formazione dell’elenco dei beneficiari e in qualunque momento se ne ravvisi la necessità, anche su segnalazione dei contro-interessati, gli incaricati attiveranno dettagliate forme di controllo, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese, sia in ordine alla composizione del nucleo familiare che alla completezza dei redditi dichiarati, nonché ad ogni altro ulteriore elemento utile a determinare il punteggio.

ART. 9 CAUSE DI ESCLUSIONE Sono esclusi dal programma tutti coloro: - che risultino carenti dei requisiti previsti dalle disposizioni regionali e dal presente documento; - che presentino richiesta fuori termine; - che effettuino false dichiarazioni ai sensi del DPR 445/2000. Nell’ipotesi in cui pervengano istanze diverse da parte di più componenti facenti parte del medesimo nucleo familiare, sarà ritenuta ammissibile solamente una domanda, dando preferenza, nella scelta, a quella pervenuta cronologicamente prima, sulla base della data e dell’ora di arrivo al protocollo generale dell’Ente.

ART. 10 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del Decreto Legislativo 196/03 i dati personali raccolti con le domande presentate ai sensi del presente bando saranno trattati con strumenti informatici e utilizzati nell'ambito del procedimento per l'erogazione dell'intervento secondo quanto stabilito dalla normativa. I dati personali forniti dai soggetti ammessi al presente procedimento saranno acquisiti dall’Amministrazione comunale e trattati, anche in forma automatizzata, esclusivamente per le finalità di gestione della procedura in argomento, ai sensi del D.Lgs 196/2003 (Codice sulla privacy). Tale trattamento sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza. L'utilizzo dei dati richiesti ha come finalità quella connessa alla gestione della procedura per l'erogazione dell'intervento ai sensi del presente bando e pertanto il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio. Il Responsabile del procedimento e del trattamento dei dati è individuato nel Dirigente del Settore V Qualità della Vita, Dr. Pietro Nurra.

ART. 11 DISPOSIZIONI FINALI Per quanto non previsto nelle presenti direttive, trovano applicazione le istruzioni e modalità operative stabile da EGAS nel regolamento sulle agevolazioni tariffarie a carattere sociale di cui all’allegato “A” alla Determinazione Dirigenziale n.47 del 11.12.2017 al quale si fa espresso rinvio. Eventuali disposizioni del presente documento incompatibili con norme regionali successivamente sopraggiunte, anche se non adeguate, si intenderanno automaticamente superate.

Il Dirigente del Settore V – Qualità della Vita Dott. Pietro Nurra (*documento informatico firmato digitalmente)

Bonus idrico 2016, proroga al 30 marzo
Bonus idrico 2016, proroga al 30 marzo

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 11:44