ALGHERO – Venerdì 28 e sabato 29 novembre, Alghero celebra il “Canto della Sibilla” e sostiene il manifesto dell'Ilo “La musica contro il lavoro minorile”. In un equilibrio di reciproca compenetrazione e di volontà di intenti, uniti per “dar voce ai bambini che non hanno voce” e rompere “il muro dell'indifferenza”, la città di Alghero, l'associazione culturale “Arte in Musica”, l'associazione teatrale “Analfabelfica” ed il “Coro Polifonico Algherese” hanno configurato la partecipazione al “Today-Festival-Dai diritti dei bambini alla giustizia sociale” ed aderiscono all'impegno internazionale volto a correggere, prevenire ed abolire ogni forma di sfruttamento dei minori.
Il “Senyal del judici-Cant de la Sibila” è un progetto culturale nato per la divulgazione di un canto medioevale di radice catalana appartenente alla tradizione di Alghero e strettamente legato alla sua storia. Dopo i divieti sanciti dal Concilio di Trento, l'antico canto è sopravvissuto solo ad Alghero ed a Maiorca e questa continuità ha permesso al Cant de la Sibilla di ricevere la dichiarazione di “Patrimonio immateriale dell'umanità” da parte dell'Unesco il 16 novembre 2010. In occasione dell'anniversario, Analfabelfica, Arte in Musica, Coro Polifonico Algherese, Obra Cultural de l'Alguer, Escola de Algueres Pasqual Scanu, Museo Diocesano, Cooperativa Mosaico e l'Associazione Salpare di Roma puntano a divulgare la conoscenza e le origini, accentuandone il valore ed il significato, rivolgendo un'attenzione specifica anche ai giovani ed ai bambini, in quanto eredi, depositari e prosecutori delle tradizioni, perchè possano appropriarsi di un patrimonio da non dimenticare per il suo pregio, il suo valore e la sua unicità. L'evento gode del patrocinio e della condivisione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero e della “Fondazione Meta”.
L'edizione di quest'anno ha un valore aggiunto, poiché il progetto “El Senyal del Judici” aderisce al “Today Festival-Dai diritti dei bambini alla giustizia sociale”, progetto a sostegno del manifesto Ilo La musica contro il lavoro minorile di cui Claudio Abbado, Josè Antonio Abreu e Daniel Barenboim sono stati i primi firmatari. Today ha un calendario di spettacoli e cultura, che coinvolge Ghemme, Milano, Novara, Bergamo, Bologna, Sassari, Torino e, in questa edizione, proprio Alghero. Il programma è articolato in due fasi, una conferenziale ed una teatrale-musicale. La prima prevede due appuntamenti nelle sale del Museo Diocesano: il primo (venerdì, alle ore 20.30) dedicato all'approfondimento storico, musicale e linguistico del canto, con “Il canto della Sibilla ad Alghero e nelle Baleari”; il secondo (sabato, alle 17) alla figura della “Sibilla del Reno”, la monaca Ildegarda di Bingen, recentemente proclamata dottora della Chiesa, che nel momenti di massima diffusione del Canto della Sibilla divenne nota in tutta Europa per le sue doti di veggente. La serata si concluderà con la proiezione del video “Child ti child solidality concert”. Poi, sabato, alle ore 21, in Cattedrale, spazio alla rappresentazione “Le due sibille”, con la regia di Enrico Fauro.