CENSIMENTO PERMANENTE ISTAT DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2023
Il 2 ottobre scorso è partito il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023, realizzato dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) e proseguirà fino al 22 dicembre 2023.
Data:
23 ottobre 2023
Il 2 ottobre è partito il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023, realizzato dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) e proseguirà fino al 22 dicembre 2023.
Il Censimento si basa su una lista di famiglie residenti al 1° gennaio dell’anno in corso, estratte casualmente in un campione di Comuni tra cui il nostro, e prevede la compilazione di un questionario.
La data di riferimento del Censimento è il 1 ottobre 2023, pertanto le risposte ai quesiti inseriti nel questionario devono essere riferite a tale data.
Per rispondere al questionario, l’ISTAT ha previsto diverse opzioni:
- dal 2 Ottobre all’11 novembre 2023 la famiglia campione che ha ricevuto la lettera ISTAT di partecipazione al Censimento può collegarsi all’indirizzo https://raccoltadati.istat.it/questionario e inserire le credenziali contenute nel box a lato o utilizzare lo SPID o la CIE dell’intestatario della lettera.
- Dal 7 novembre al 22 dicembre chi non ha compilato il questionario online sarà contattato da un operatore del Comune per un’intervista telefonica o faccia a faccia presso il proprio domicilio o presso il CCR.
- Per tutto il periodo della rilevazione gli interessati potranno recarsi presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) sito presso i Servizi demografici, in vicolo Matarò (ex traversa angolo via Catalogna 52), dove si potrà utilizzare un pc con accesso ad internet per compilare il questionario autonomamente o tramite intervista condotta da un operatore comunale.
Rispondere al questionario è un obbligo per le famiglie coinvolte ed è prevista l’applicazione di sanzioni.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per la buona riuscita della rilevazione e soprattutto per arricchire il patrimonio di dati statistici utili alla collettività, sarà fondamentale la piena collaborazione delle famiglie campione.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i seguenti numeri: 079 9978910 / 911
Ultimo aggiornamento
23/10/2023, 13:50
Contenuti correlati
Novità
- UFFICIO DI PROSSIMITA' DI ALGHERO - INAUGURAZIONE LUNEDI' 4 DICEMBRE 2023
- DIVIETO USO ALIMENTARE DELL'ACQUA SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE
- DIRITTO ALLO STUDIO 2023 - ELENCO PROVVISORIO DEGLI AMMESSI E DEI NON AMMESSI AI CONTRIBUTI BORSA DI STUDIO REGIONALE - A.S. 2022/2023 (L.R. 5/2015) E BUONO LIBRI - A.S. 2023/2024 (ART. 27 L.448/1998)
- CHIUSURA UFFICO SUAPE ED ATTIVITA' PRODUTTIVE IL 23/11/2023
- BONUS CENTRI ESTIVI E SPORTIVI ANNO 2023
Documenti e dati
- REGOLAMENTO DEL COMUNE DI ALGHERO IN MATERIA DI CONSORZI PER LE STRADE VICINALI
- MOBILITA’ ESTERNA VOLONTARIA AI SENSI DELL’ART. 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 MARZO 2001, N. 165 PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTO DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO
- MOBILITA’ ESTERNA VOLONTARIA AI SENSI DELL’ART. 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 MARZO 2001, N. 165 PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTO DI SPECIALISTA DI VIGILANZA
- AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA GRATUITA DELLA RACCOLTA DELLE OLIVE SUI TERRENI DI PROPRIETA COMUNALE NELLA STAGIONE 2023
- Avviso esplorativo rassegna enogastronomica “PlaçaAlguer "