Descrizione
Come fare
Esclusivamente in modalità telematica tramite il portale regionale SUAPE (sportello unico per le attività produttive ed edilizie) del Comune competente, all’indirizzo web: https://www.sardegnaimpresa.eu/it/sportello-unico.
Per poter presentare la pratica è necessario registrarsi sul software regionale e disporre di firma digitale e di una casella PEC.
La pratica SUAPE è presentata dall’interessato o da un suo incaricato provvisto di procura speciale ai sensi dell’art. 32 comma 2 della Legge Regionale n. 24/2016.
Nel nuovo sistema informatico, i moduli non vengono selezionati manualmente dal compilatore come in precedenza, ma vengono abbinati automaticamente alla pratica a seconda dell’intervento e delle condizioni selezionate, nonché delle risposte fornite alle domande via via proposte durante la compilazione dei moduli stessi.
Il sistema informatico produrrà, in automatico, i seguenti moduli che confluiranno nella pratica finale:
- DUA
- B36
- D3
- F35 per rinnovo annuale entro il 28.02
- C1, C2, C3, C4 o C5 a seconda dell’iniziativa da realizzare.
Il procedimento per l’esercizio dell’attività è l’autocertificazione a zero giorni.
Requisiti
- autorizzazione all’esercizio della professionale di trasportatore (AEP) e iscrizione al REN
- iscrizione nel ruolo dei conducenti di veicoli ad autoservizi pubblici non di linea
- requisiti antimafia previsti dal D.Lgs. n° 159/2011
- certificato di abilitazione professionale (personale conducente).
Allegati
- copia atto di circolazione
- atto di proprietà
- scheda tecnica dell’autobus
Fasi e scadenze
L’avvio dell’attività (C1), il trasferimento di sede (C3), le variazioni delle generalità dell’attività (C4) sono soggetti alla presentazione della pratica al SUAPE competente per territorio (autocertificazione a 0 giorni).
In caso di alienazione di autobus già utilizzati per l’attività, è sufficiente la presentazione al SUAPE del modello C5.
Costi
Ai sensi della Delibera Commissariale 91 del 11.04.2012, è previsto il pagamento di euro 35,00 per procedimento in immediato avvio a 0 giorni.
Il pagamento si effettua con bollettino postale C/C/P: 1003829593 o con bonifico bancario sull'IBAN: IT21Q0760117200001003829593 intestati al Comune di Alghero.
Casi particolari
La durata è correlata alla durata dell’intervento o al titolo abilitativo cui si riferisce.
Fonte normativa
- UNIONE EUROPEA: Regolamento CE 1071/2009
- STATO: L. n° 218 del 11/08/2003
- STATO: Legge n° 35/2012
- REGIONE: L.R. n° 21/2005 artt. 32-39
- REGIONE: D.G.R. n° 16/11 del 2006
- REGIONE: Determ. Dirett. Servizio n° 287/2006
- REGIONE: Circ. Dirett. Servizio n° 383/2011