Uomini d'acqua e Paesaggi d'acqua

Dettaglio dell'evento

La mostra fotografica, inaugurata il 20 marzo in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, sarà visitabile fino al 4 aprile.

Cos'è

Dal 20 marzo al 4 aprile 2015 | Biblioteca Del Mediterrano (Santa Chiara), Alghero

Waterscape. Designing settlements for sustainable coastal territories presenta:

Uomini d’acqua progetto fotografico di Davide Virdis

Paesaggi d’acqua mostra dei quaderni fotografici dei corsisti del Master | a cura di Davide Virdis, Francesca Rango, Michele Valentino

Uomini d’acqua

Uomini d’acqua, ideato e sviluppato da Davide Virdis, ha come soggetto la Sardegna e il suo rapporto con l’acqua; una relazione che ha certamente una dimensione “naturale” – data dall’azione dell’acqua (come di altri fattori ambientali) sul territorio, che in modi e misure differenti ne viene “plasmato” – ma che rivela sempre una valenza antropica, poiché è il lavoro dell’uomo che attribuisce senso al territorio: lavoro che non è necessariamente solo materiale, ma senza dubbio è sempre simbolico l’approccio all’esplorazione del territorio si sviluppa seguendo tre differenti declinazioni del rapporto tra acqua, uomo e paesaggio: l’acqua intesa sia come elemento generatore della “condizione di isola” che come risorsa vitale indispensabile per lo sviluppo di una comunità, ma anche acqua comerappresentazione di precisi valori simbolici, legati alla cultura e alla tradizione.

Paesaggi d’acqua

Fare fotografia implica una progettualità, un’attenta selezione di soggetti, di punti di vista, di inquadrature, di informazioni per costruire un racconto. Similmente, il progetto di architettura e quello di urbanistica hanno una forte carica narrativa in cui risiede la coerenza della proposta di organizzazione dello spazio.

Il Master Waterscape ha introdotto nel suo programma didattico il workshop di fotografia condotto da Davide Virdis, ritendo la ricerca fotografica un esercizio didatticamente utile sia dal punto di vista della costruzione della progettualità sia della restituzione di alcuni aspetti di un territorio.
Gli studenti sono stati invitati a costruire il loro racconto fotografico sulla relazione fra territorio e acqua, presentato attraverso le fotografie di alcuni luoghi del territorio sardo e canadese, focus degli studi del Master lungo tutta la sua durata. I lavori presentati nei quaderni in mostra sono corredati da mappe, carte, foto d’archivio, elaborati grafici di supporto alla narrazione.

Il corpus dei quaderni costruisce una riflessione sul nostro territorio (e non solo) e del suo delicato rapporto con l’acqua.

Inaugurazione: 20 marzo 2015, ore 14.30

Introducono Giovanni Maciocco e Silvia Serreli

In mostra i lavori di:
Salvatore Cambilargiu
Giovanni Emanuele Corona
Denis Cuccu
Fabio Delogu
Tiziana Dettori
Martina Dore
Francesco Galleri 
Emanuele Meleddu
Pasquale Murru 
Cinzia Nieddu
Daniele Ruiu
Davide Secchi
Francesca Simula
Daniela Valente

La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 20 marzo al 4 aprile 2015.

 

La pagina dedicata alla mostra sul sito del DADU

Gli eventi per la celebrazione della Giornata dell'acqua: il convegno e i laboratori per i bambini

Uomini d'acqua e Paesaggi d'acqua
Uomini d'acqua e Paesaggi d'acqua

A chi è rivolto

Date e orari

20 marzo 2015

ore 13:48 - Inizio evento

04 aprile 2015

ore 18:00 - Fine evento

Costi

???content.evento.???

0,00 euro

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:04