Truth Quartet in concerto

Dettaglio dell'evento

Per Sa Die de Sa Sardigna, un eccezionale evento jazz

Cos'è

Truth Quartet in concerto

Venerdì 28 aprile 2017, ore 20 | Teatro civico, Alghero

L'evento è un omaggio a Sa Die de Sa Sardigna ed è inserito all'interno degli eventi collaterali alla Grande Partenza del 100° Giro d'Italia.

I “Truth Quartet” sono una band formata da un quartetto di talentuosi musicisti sardi che vantano importanti e quotidiane frequentazioni con il panorama jazzistico nazionale e internazionale. Alessandro Di Liberto al pianoforte, Nicola Muresu al Contrabbasso e Massimo Russino alla batteria, in questo viaggio musicale, sostengono con saggezza, maestria e maturità il sax alto di un eccelso e giovanissimo sassofonista di origine Nuorese, Elias Lapia, che attualmente si sta perfezionando nel più prestigioso conservatorio di Parigi.

I “Truth Quartet” propongono con originalità, stile e modernità un repertorio di brani che fanno parte della tradizione e della cultura afroamericana del Jazz degli anni trenta e quaranta ripresa dal grande Frank Sinatra.

Info e prenotazione posti

Il concerto è ad ingresso gratuito fino a disponibilità dei posti. I posti si possono prenotare presso l’ufficio di informazioni turistiche – Largo Lo Quarter: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30

Nella foto: Elias Lapia

 

Elias Lapia – Sax Alto

Nuoro, 1995
Vive a Parigi dove Studia Jazz et musiques improvisées presso il “Conservatoire National Superieur De Musique Et Dance De Paris”.
Dall’ età di 12 anni, si forma musicalmente ai Seminari estivi e invernali di Nuoro Jazz di Paolo Fresu, con Tino Tracanna e Massimo Carboni, viene premiato con diverse borse di studio. Contemporaneamente segue i corsi classici presso la scuola civica di Olbia. Ha seguito i seminari Berklee summer school at Umbria Jazz Clinics. Pemiato con una borsa di studio frequenta il “ Five Week Summer Performance Program “ presso il Berklee College of Music di Boston (USA). Partecipa a diversi concorsi nazionali e internazionali per giovani jazzisti, Vittoria (Rg), 3°classificato a Treviglio (Bg) Al Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino riceve il premio della critica specializzata. Vincitore di concorso, frequenta attualmente il prestigioso Conservatoire National Superieur De Musique Et Dance De Paris.
Ha suonato nei festival di S. Lucia Siniscola – Miniere di Mare (M. Carboni, P.Spanu, A. Di Liberto, G. Filindeu). Con i Six in The City partecipa a Time in Jazz e Nuoro Jazz Festival. Con la formazione Berklee Umbria Jazz Clinics 2013 Award Group, aprono a Orvieto “ Umbria Jazz Winter 21”. E’ sax alto del nonetto Cala Gonone Jazz Collective con cui ha inciso il disco di prossima uscita con la direzione artistica del maestro Antonio Ciacca e la voce del cantante newyorchese Sweet Lu.
Ha tenuto concerti presso i più importanti Jazz Club della Sardegna e partecipato alle masterclass di alcuni più affermati jazzisti internazionali tra i quali Franco D’ Andrea, Franco Cerri, Enrico Intra, Gian Luigi Trovesi, Roberto Gatto, John Surman, Dave Douglas, Arild Andersen, Larry Monroe, Jim Black, Emanuele Cisi, Dado Moroni, Rick Margitza, Peter Weininger, Ethan Inverson. Seminario con Barry Harris.
Ha suonato con Massimo Carboni, Mariano Tedde, Gianni Filindeu, Alessandro Di Liberto, Gavino Murgia , Salvatore Maltana, Giovanni Sanna Passino, Paolo FResu, Giovanni Agostino Frassetto, Paolo Spanu, Nicola Muresu, Francesco Sotgiu, Emanuele Cisi, Luigi Grasso, Enzo Zirilli, Carlos Averhoff jr., Fernando Huergo, Yesseh Furaha Ali, John Michel Bradford, Giacomo Tantillo, Maurizio Urbani, Matteo Pastorino, Sweet Lu, Antonio Ciacca, Attilio Zanchi, Tino Tracanna, Jacopo Albini, Francesco Lento ed altri. 

Alessandro Di Liberto – pianoforte

Nasce a Cagliari il 05/02/64.
Inizia lo studio della chitarra da autodidatta a otto anni, per poi passare al pianoforte sotto la guida del maestro S. Figliola. Nell'85 si iscrive al Conservatorio di Cagliari G. P. Da Palestrina dove inizia lo studio della composizione. Nel '90 viene ammesso al corso di Jazz del Koninklijk Conservatorium de l’Aja (Olanda) e si trasferisce in Olanda dove si diplomerà proprio nel '96 in Pianoforte Jazz.
Durante il periodo della sua permanenza in Olanda fonda insieme al sassofonista tedesco Klaus Gesing il Di Liberto-Gesing quartet con cui prende parte a rassegne e festival internazionali di prestigio, quali North See Jazz Festival (L'Aja), Beauforthuis (Olanda), Villach (Austria), Jazz a Vienne (Francia).
Sempre nel '98 inizia una fitta collaborazione con il chitarrista olandese Wim Bronnenberg. Con questa formazione si esibisce in giro per l'Olanda.
Nell'estate del '99 torna in Sardegna e inizia a portare avanti un'intensa attività didattica. Nel Gennaio 2000, in collaborazione con il Conservatorio di Cagliari, istituisce un corso di improvvisazione jazzistica della durata di una settimana.
Nel 2001 fonda una scuola privata dove organizza incontri di gruppo con lezioni di teoria e storia del jazz.
Nel 2004 entra a far parte del corpo docenti dei Seminari invernali di Nuoro dove verrà riconfermato durante tutti gli anni seguenti, fino al 2012. Dal 2004 ad oggi diventa docente di pratica pianistica nell'ambito del triennio di Jazz del Conservatorio di Cagliari. Negli anni a seguire estenderà la sua collaborazione ivi insegnando anche Armonia jazz, Musica d'insieme e (dal 2007 ad oggi) Pianoforte jazz principale.
Ha già registrato 5 CD a suo nome: Harmonix, Tonalità Naturali, Clima di un'estate, Memorie di Standards e Four Jazz Suites più diversi altri lavori nei quali appare come ospite. Tra questi, ricordiamo Stream di W. Bronnenberg (Amsterdam 1999), Songshine di Francesca Corrias, Songbook di S.Dessanay (Birmingham, 2011). Attualmente è docente di Pianoforte jazz principale e pianoforte complementare al conservatorio Piccinni di Bari e al conservatorio P.L Da Palestrina di Cagliari.
Nel corso della sua carriera ha avuto modo di collaborare in maniera più o meno continuativa con importanti esponenti del panorama jazzistico nazionale e internazionale come i trombettisti Jon Faddis, F. Boltro, A. Gravish, Paolo Fresu, L. Aquino, F. Sigurtà, Eric Vloeimans, i sassofonisti K. Gesing, E. Cisi, R. Giuliani, M. Carboni, M. Giammarco, R. Luppi, S. D͛Anna, R. Regis, M. Negri, J. Lourau, M. Rosen, D. De Graaf e Michael Erian, i cantanti David Linx, F. Claassen, F. Corrias, A. Thomas, i chitarristi W. Bronnenberg, B. Ferra, M. Ferra, G. Corona, A. Lazzeri, i batteristi H. v. Oosterhout, F. Sotgiu, D. Russo, R. Gatto, G. Cazzola, D. Garcia, E. Zirilli, E. Zach, A. Garau, E. Nijhoff, G. Filindeu, i bassisti Frans v.d. Hoeven, D. Deidda, S. Fontoni, H. v. de Geyn, S. Dessanay, J. Somsen, M. Friedl, N. Cossu, N. Muresu, P. Spanu, G.Gudmundsson, P. Dalla Porta, C. Weber, T. W.Andersen, la violinista Anna Tifu e tanti altri.

Nicola Muresu – Contrabbasso 

L’Algherese Nicola Muresu inizia l͛attività da professionista alla fine degli anni ’80, suonando in diverse formazioni come sideman nei Jazz club e festival nazionali.
Approfondirà la conoscenza del jazz e del contrabbasso alla Scuola di Perfezionamento di Siena Jazz, dove segue i corsi di musica d’assieme tenuti da Furio Di Castri e da Stefano Battaglia, ed il corso di contrabbasso tenuto da Furio Di Castri.
Entrerà a far parte di alcune importanti band: tra queste la Big Band del Centro Jazz di Torino (con vari ospiti come Enrico Rava e Lee Konitz), il Sestet(To) con il quale parteciperà al festival di Coutance in Normandia, Namur (Belgio) e Tours (Francia). Il gruppo si trasformò poi in the Italian Sax Ensemble e, con l'ospite Tom Kirkpatrik, ha pubblicato un CD dal nome Playin’ The Giants. Con la Big Band di Gianni Basso parteciperà a diversi festival con ospite il trombettista Benny Bailey.
Seguiranno diverse collaborazioni molto importanti come: Il trio del pianista Antonio Faraò con il quale suonerà in Italia e in Europa con ospiti Antonio Hart, Franco Ambrosetti, Charles Tolliver.
Con il quartetto del sassofonista Renato D'Aiello, parteciperà a diverse tournee con ospiti Rachel Gould e Tony Scott.
Con Giulio Capiozzo parteciperà a lunghissimi tours Italiani ed Europei con artisti internazionali quali Jimmy Owens, Tony Scott, George Cables, Harold Land, Paola West ecc.
Dalla collaborazione con Emanuele Cisi nascerà anche un trio con il batterista sloveno Zlatko Kaucic che pubblicherà un CD dal nome Row Deep Is The Ocean. Ha collaborato lungamente con Antonio Ciacca, con il quale suonerà, in diverse occasioni in Italia e all’estero nei festivals internazionali al fianco di illustri leggende del jazz tra i quali Steve Lacy, Art Farmer, John Betsch, Larry Smith, Elliot Zigmund, Doug Hammond, Benny Golson, Steve Grossman, Johnny Griffin ecc.
Con Renato D'Aiello registra il suo primo disco inglese Introducing e suona in tour con Kirk Lightsey, Andrea Pozza e Keith Copeland nei più importanti festival e club inglesi, oltre che in Francia, Svizzera ed Italia.
Con Andrea Pozza ha registrato un CD in UK con il batterista Sheiny Forbes insieme ai quali si è esibito in Italia ed in Inghilterra.
Collaborerà spesso con Renato Chicco e con il quartetto di Jerry Bergonzi con i quali suonerà in Italia ed all’estero.
Più recentemente, diviso tra la Sardegna e la penisola, incomincia una fruttuosa collaborazione con diversi artisti romani d’adozione: con Max Ionata suonerà a lungo nel quartetto a suo nome registrerando i CD Dieci e Inspiration esibendosi in importanti manifestazioni e festival italiani, mentre con Paolo Recchia registrerà Aris’ (con ospite Alex Sipiagin) e Desire.
Collabora anche con Dave Kikoski, Joel Framm, Dado Moroni, Fabrizio Bosso, con il quale registrerà Black Spirit e suonerà nel quartetto a suo nome.
Ha collaborato anche con Rosario Giuliani, con il quale avrà la fortuna di partecipare ai concerti della promozione dei lavori discografici Lennie’s Pennies (con Dado Moroni e Joe La Barbera) e Images. 


Massimo Russino – Batteria

Sin da bambino sviluppa la passione per la musica tramite l’ascolto della radio, dei dischi dal juke box nel bar di famiglia a Tempio Pausania (principalmente dischi R&B, Soul, Jazz e Funk portati e donati in anteprima dai militari della Base Nato del Monte Limbara) e seguendo prove e concerti dei gruppi del fratello Pietro, chitarrista e dello zio, batterista. Da quando riesce ad avere una batteria tutta sua inizia a studiare lo strumento come autodidatta esercitandosi sui dischi e a suonare in vari gruppi musicali con cui ben presto affronta le sue prime esperienze live.
Nei primi anni ’80 si trasferisce a Roma dove frequenta la “Scuola di Tecniche dello Spettacolo” ottenendo dopo tre anni di Accademia il Diploma in Studi Drammatici iniziando subito a lavorare come Attore, Autore, Aiuto Regista in Teatro, Radio e Televisione facendosi conoscere nell’ambito della vivace scena artistica Romana. Nel 1986 si trasferisce a New York per un periodo di studio , durante il quale ha la possibilità di conoscere Steve Gadd e di studiare con lui presso il Drummer’s Collective Institute frequentando al contempo i grandi jazz club della città ( Bradley’s, Village Vanguard, Fat Tuesday, Blue Note, etc. etc). Tornato in Italia riprende a lavorare in Teatro, Radio e Televisione per qualche anno.
La sua passione per la musica e per il jazz in particolare intanto prende il sopravvento. Frequenta varie edizioni dei Seminari Jazz di Nuoro diretti da Paolo Fresu continuando a studiare e ad approfondire il linguaggio jazzistico e il repertorio degli Standard e dei grandi autori dell’American Songbook. Inizia a frequentare le Jam Session del rinomato Jazz Club “Poco Loco” di Alghero divenendo in breve tempo il batterista titolare della sezione ritmica. Subito dopo viene inoltre chiamato ad insegnare al “Laboratorio Jazz di Musica d’Insieme” diretti da Mariano Tedde e Giovanni Agostino Frassetto. Subito dopo iniziano importanti collaborazioni in Italia , Regno Unito e Spagna con Carlo Atti, Marc Abrams, Quentin Collins, Ivo Neame, Paolo Fresu, Phil Lee, Pax Wallace, Rachel Gould, Rossella Faa, Grant Stewart, Maurizio Giammarco, Renato D’Aiello, Giorgio Crobu, Geoff Gascoyne, Christian Brewer, Mark Bassey, Ross Stanley, John Turville, Leon Greening, Giovanni Amato, Juarez Moreira , Andrea Pozza, Flavio Boltro, Jesse Van Ruller, Michael Rosen,Giovanni Amato con i quali ha modo di esibirsi in vari festival e rassegne internazionali tra cui Time in Jazz. International Jazz Expo, April Jazz, Dromos Festival, Poesia e Forma nel Jazz, Dromos Festival, Jazz a Nuoro, Time in Jazz, Torino Jazz Festival.
Durante la sua collaborazione con il sassofonista Renato D’Aiello ha modo di esibirsi a Londra e in tutto il Regno Unito allo Spice of Life , Royal National Theathre Foyer, Pizza Express(Soho), Upstairs at Ronnie’s Scott, The Vortex, Fleece Jazz(Boxford), The Rhythm Station( Rawtenstall), Brighton Jazz Club, Norwich Art Center, Wakefield Jazz Club.
E’ membro fondatore del Trio Heritage e del Mudras Quartet.

Truth Quartet in concerto
Truth Quartet in concerto

A chi è rivolto

Date e orari

28 aprile 2017

ore 20:00 - Inizio evento
ore 21:30 - Fine evento

Costi

???content.evento.???

0,00 euro

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:04