Cos'è
Sulla Terra Leggeri - Festival della letteratura della Sardegna
Da sabato 29 luglio a mercoledì 2 agosto 2017 - Alghero
“Passavamo sulla terra leggeri come acqua, disse Antonio Setzu, come acqua che scorre, salta, giù dalla conca piena della fonte, scivola e serpeggia fra muschi e felci, fino alle radici delle sughere e dei mandorli o scende scivolando sulle pietre, per i monti e i colli fino al piano, dai torrenti al fiume, a farsi lenta verso le paludi e il mare, chiamata in vapore dal sole a diventare nube dominata dai venti e pioggia benedetta. A parte la follia di ucciderci l’un l’altro per motivi irrilevanti, eravamo felici. Chiamavamo noi stessi s’ard, che nell’antica lingua significa danzatori delle stelle.”
(Passavamo sulla terra leggeri, Sergio Atzeni, Mondadori, Milano, 1996; Il Maestrale, Nuoro, 1997)
Il Festival della letteratura della Sardegna Sulla terra leggeri prende il suo nome dal romanzo di Sergio Atzeni: uno dei più importanti autori sardi e italiani, il primo scrittore isolano pienamente contemporaneo, romanziere urbano e cosmopolita, ironico e sempre appassionato nel raccontare la sua terra, senza compiacimenti identitari e senza mai cedere alla tentazione dei luoghi comuni. Con lui condividiamo l’idea del mare che è una porta sul mondo, non confine che separa, l’idea di meticciato e mescolanza, e che la leggerezza sia necessaria anche nel raccontare le cose più serie e importanti.
Sulla Terra Leggeri è un progetto di promozione alla lettura che si caratterizza per la sua capacità di analizzare le diverse declinazioni dello scrivere, di raccontare i libri e i loro autori, di dare vita ad un dialogo costante tra chi sta sul palco e il pubblico presente. Il festival fa del tema della “leggerezza” la cifra attraverso cui affrontare e conoscere temi più o meno complessi, la letteratura “alta” e quella popolare, scrittori e giornalisti, poeti e personaggi televisivi, riuscendo sempre a coniugare le tante anime che lo compongono in un cartellone di appuntamenti di grande qualità.
Sulla Terra Leggeri racconta il Paese attraverso le parole dei più titolati, premiati, stimati scrittori italiani, ma anche quelle dei protagonisti delle forme più popolari di comunicazione e intrattenimento.
Nato all’Argentiera ed oggi diffuso sul territorio regionale, il festival si ferma ad Alghero a fine luglio secondo il seguente programma:
Sabato 29 luglio | Piazza Pino Piras
Ore 20.00 Sulla terra leggeri per i bambini e le bambine | Chiara Murru e Angela Colombino: Le ribelli. Storie in musica di donne straordinarie - Da Storie della buonanotte per bambine ribelli di Elena Favilli e Francesca Cavallo (Mondadori, 2017). Una produzione Festival Abbabula 2017
Ore 20.30 Bianca Pitzorno dialoga con Milena Agus - Terre Promesse (Nottetempo, 2017)
Ore 21.30 I reading di Sulla terra leggeri per le bambine e i bambini - Lella Costa legge da Ascolta il mio cuore di Bianca Pitzorno
Ore 22.15 Paola Soriga dialoga con Lino Guanciale
Ore 23.00 Shazami in concerto (Federico Russo e Francesco Mandelli)
Domenica 30 luglio
Ore 19.00 Cyrano Caffè Libreria, via Vittorio Emanuele 11. Breve lezione popolare Àlex Martín Escribà: Uccidiamo bene il Catalogna? Un panorama sulla storia del giallo
Ore 20.30 Piazza Pino Piras. Fernando Masullo e Francesco Pacifico (con la partecipazione di Andrea Bozzo): Oltre l’immaginazione: gli Stati Uniti ai tempi di Donald Trump. F. Masullo e A. Bozzo, Mr. President. Da George Washington a Donald Trump (Casa Sirio, 2017). F. Pacifico, Class. Vite infelici di romani mantenuti a New York (Mondadori, 2014)
Ore 21.30 Piazza Pino Piras. Massimo Cirri e Marino Sinibaldi: La grande passione: la radio
Ore 22.30 Piazza Pino Piras. Breve lezione popolare con concerto: John Vignola racconta Bob Dylan con Motta
Lunedì 31 luglio
Ore 11.00 Libreria Caffè Cyrano, via Vittorio Emanuele 11. Nicola Muscas dialoga con Darwin Pastorin - Lettera a un giovane calciatore (Chiarelettere, 2017). In collaborazione con Alghero Calcio
Ore 18.30 Cantine Sella e Mosca, località I Piani. Ignazio Caruso presenta Marcello Fois: Del dirsi addio (Einaudi, 2017). In collaborazione con Libreria Caffè Cyrano e festival Dall’altra parte del mare
Ore 20.30 Piazza Pino Piras. Il premio Calvino: Flavio Soriga dialoga con il presidente Mario Marchetti, la vincitrice del premio 2017 Emanuela Canepa, Cristian Mannu, Vanni Lai, Gianni Marilotti e Marcello Fois
Ore 21.30 Piazza Pino Piras. Luca Restivo dialoga con Irvine Welsh
A seguire proiezione del film T2 Trainspotting presentato da Sergio Scavio (ingresso libero e gratuito)
Mercoledì 2 agosto
Ore 19.00 Cantine Sella&Mosca, Località I Piani. Aperitivo con l’autore Incontro con John Niven. In collaborazione con il festival Dall’altra parte del mare