Cos'è
Stagione teatrale 2015-2016
Dal 10 dicembre 2015 al 16 aprile 2016 | Teatro civico, Alghero
10 dicembre 2015 - ore 21.00
LEI È RICCA, LA SPOSO… E L’AMMAZZO - Compagnia Molière. Con Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio
Una commedia nera – ispirata all’omonimo film di Elaine May con Walter Matthaw – in cui i piani matrimoniali di un irriducibile scapolo, e aspirante vedovo, che ha dilapidato il suo patrimonio e cerca una donna ricca con cui convolare a nozze per poi facilitarne la definitiva uscita di scena, ed ereditarne i beni, si scontrano con il carattere imprevedibile e l’assurda ingenuità della prescelta – con finale a sorpresa.
14 gennaio 2016 - ore 21.00
MISTER GREEN - Theama Teatro. Con Massimo De Francovich e Maximilian Nisi
Un confronto fra due generazioni, due universi non comunicanti, due mondi paralleli: un incidente muta il corso del destino e un giovane in carriera si trova costretto ad accudire un anziano signore: un’esperienza che arricchirà entrambi, e offrirà al pubblico più di uno spunto di riflessione sulla condizione umana, sull’amarezza della solitudine e sui paradossi e le contraddizioni di una moderna società in cui ciascuno è prigioniero del suo ruolo – con un tratto fortemente umoristico.
25 gennaio 2016 - ore 21.00
NOCHE TANGUERA - Compagnia Naturalis Labor
“El tango es un romance de amor y seducción que dura tres minutos…”: Luciano Padovani reinterpreta il ballo popolare argentino in un raffinato racconto per quadri, tra corpi che si sfiorano, passi che si incrociano sulle note dell’ensemble Lumière de Tango. Tenerezza, desiderio e tanta passione, il tango è metafora della vita e dell’amore.
5 febbraio 2016 - ore 21.00
IO SONO MISIA – L’APE REGINA DEI GENI - Compagnia Stabile del Molise / in collaborazione con DoppioSogno. Con Lucrezia Lante della Rovere
Ritratto di una regina della Belle Epoque, “Io sono Misia” evoca i fasti di una Parigi in stato di grazia, in cui pittori, scrittori, intellettuali, musicisti e filosofi si incontravano nel salotti del bel mondo e una donna di forte temperamento – e infinita grazia – riusciva a conquistare il suo posto sulla ribalta come musa e protettrice di artisti, e artefice di destini.
15 febbraio 2016 - ore 21.00
LE OLIMPIADI DEL 1936 - TieffeTeatro. Con Federico Buffa
Pur così distanti – apparentemente – lo sport e la Storia s’intrecciano in un racconto avvincente incentrato su “Le Olimpiadi del 1936″ che per il forte valore simbolico e gli esiti inaspettati, con la vittoria del “nero” Jesse Owens, in netto contrasto con l’idea di una presunta superiorità della “razza ariana”: cronista sportivo, Federico Buffa rievoca i momenti salienti di un evento sportivo (e mediatico) di grande impatto – e le circostanze straordinarie in cui venne celebrato – oltre all’emblematica vittoria di Jesse Owens.
26 febbraio 2016 - ore 21.00
NESSUN LUOGO È LONTANO - Argot. Con Valentina Cenni, Totò Onnis, Giuseppe Tantillo. Musiche di Stefano Bollani
Una giornalista sulle tracce di uno scrittore famoso, ormai ritiratosi dal mondo, e un nipote che riappare dopo una lunga assenza, per una pièce avvincente e ricca di suspense: tre personaggi si ritrovano in una baita solitaria, e dal loro incontro scaturiranno esiti imprevedibili, emergeranno segreti e nodi irrisolti delle loro esistenze, in una svolta cruciale che inciderà sul loro futuro.
2 marzo 2016 ore 21.00 | 1 marzo 2016 ore 9.00 e ore 11.00 e 2 marzo 2016 ore 11.00 per le scuole
TOSCA X - Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei
Il fascino e la forza evocativa della musica di Puccini per una coreografia originale che indaga la complessità dell’universo femminile attraverso lo sguardo della protagonista e insieme il gioco della seduzione e i sottili equilibri del potere, tra suggestive scene corali e delicati assoli.
4 marzo 2016 - ore 21.00
I SUOCERI ALBANESI - Officine del Teatro Italiano. Con Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi
Una tranquilla famiglia borghese, basata su solidi ancorché antiquati valori, si trova a fare i conti bruscamente con la tragedia dei profughi e la situazione dei migranti che a migliaia approdano sulle coste del ricco Occidente, in fuga dalle guerre, dalla fame e dalle dittature, alla ricerca di un futuro migliore: in questa scoppiettante commedia le convinzioni e i pregiudizi più radicati si scontrano con una realtà molto diversa da quella immaginata, e con la scoperta che al di là di numeri e proclami ci son persone, vere, con le loro storie da raccontare.
19 marzo 2016 - ore 21.00
UN LADRO IN CASA - Tangram Teatro Torino, di Fabrizio Coniglio. Con la collaborazione drammaturgica di Bebo Storti e Stefano Masciarelli. Diretto e interpretato da Bebo Storti, Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio.
Un viaggio dentro le famiglie truffate, dentro le strategie di un sistema bancario che non conosce più regole, che ha distrutto migliaia di risparmiatori e che vive solo per arricchire se stesso. Una commedia amara in cui è narrato il triste epilogo di storie di comuni famiglie che hanno messo da parte dei risparmi per una vita intera e che decidono di investirli, ma ahimè dopo poco più di un anno liquidazioni, risparmi di una vita volatilizzati in pochi mesi. Vittime di crack finanziari che hanno coinvolto gruppi e imprese, come nel peggior incubo o racconto kafkiano. Una storia italiana per una feroce commedia ispirata a recenti vicende finanziarie e giudiziarie, tra il fallimento di aziende come Parmalat e Cirio e bond argentini, con ricadute pesantissime sui piccoli risparmiatori.
9 aprile 2016 - ore 21.00
PICCOLI SUICIDI IN OTTAVA RIMA VOL. I E II - I Sacchi di Sabbia in co-produzione con Armunia e Festival Orizzonti 2014. Con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano
L’epica cavalleresca e le gesta di leggendari eroi ispira l’originale mise en scène dei Sacchi di Sabbia: un raffinato “esercizio di stile” in cui rivivono in chiave western o fantascientifica le imprese rese immortali dagli antichi cantori – con il vincolo dell’ottava che rende ancor più ironica e dissacrante, e insieme ardua e coinvolgente la narrazione di episodi salienti attinti alla poesia e ai riti e le feste dei Maggi in Toscana.
16 aprile 2016 - ore 21.00
I VIAGGI D’OGGI - Gurdulù Teatro. Con Mauriziaccio Giordo (ViaggiAttore) e Marcus Pintus (Musicomico da viaggio)
Le peripezie di moderni viaggiatori alle prese con check-in online e traghetti fatiscenti, in uno spettacolo esilarante scritto e diretto da Maurizio Giordo in scena con il musicista Marco Pintus: “I Viaggi d’Oggi – Viaggio teatral musicale auto-tragi-comico tra voli low cost, treni e navi da e per la Sardegna” fotografa paradossi e inconvenienti di una continuità territoriale ancora tutta da inventare…
A cura di Ce.D.A.C. Centro Diffusione Attività Culturali Sardegna - Circuito teatrale regionale sardo
CAMPAGNA ABBONAMENTI STAGIONE 2015-16
Da martedì 24 novembre con orario 10-13 e 16-20 all’Ufficio Turistico in piazza Porta Terra ad Alghero – Fondazione Meta
Contatti: iousaidaniela@tiscali.it – +39 349 4127 271