Setmana Santa 2019

Dettaglio dell'evento

Cos'è

SETMANA SANTA 2019

Dal 6 aprile all'1 maggio 2019 | Alghero

 

PROGRAMMA SETTIMANA SANTA 2019  | Scarica la brochure completa in PDF (ITA-ENG-CAT)

predisposto in collaborazione con la Diocesi Alghero-Bosa e la Confraternita della Misericordia

 

Itinerario delle processioni

12 APRILE

Venerdì di Passione 

Ore 20.00 – Processione dell’Addolorata

Percorso: dalla Chiesa di San Francesco, via C. Alberto, Piazza Duomo, Via Santa Barbara, Via Cavour, Via Don Deroma, Via P.Umberto, Via G.Ferret, Via Simon, Via Roma, Via C.Alberto, Chiesa  di San Francesco, Rientro della Confraternita alla Chiesa della Misericordia

14 APRILE

Domenica  delle Palme

Ore 10.00 - Benedizione delle Palme nella Chiesa della Misericordia. A seguire, processione verso la Cattedrale di Santa Maria: via P. Umberto, Via G. Ferret, Via C. Alberto, Piazza Duomo, Cattedrale

Ore 10.30 – Cattedrale di Santa Maria: Santa Messa presieduta da Padre Mauro Maria Morfino. Rientro della Confraternita presso la Chiesa della Misericordia

16 APRILE

Martedì  Santo 

Ore 20.00 - Processione dei Misteri 

Percorso: dalla Chiesa di San Francesco, Via C.Alberto, Piazza Duomo, predica in Cattedrale, Piazza Duomo, Via Santa Barbara, Via Cavour, Via Don Deroma, Via P. Umberto, Via G. Ferret, Largo San Francesco, Via Kennedy, Via XX Settembre, Via S.Agostino, Via V.Veneto, Via V.Emanuele, Via Roma, Via C.Alberto, Chiesa di San Francesco, rientro presso la Chiesa della Misericordia.

18 APRILE

Giovedì Santo 

Ore 10.00 Cattedrale di Santa Maria:  Santa Messa Crismale presieduta da Padre Mauro Maria Morfino e concelebrata dai Sacerdoti della Diocesi - accompagna la funzione il Coro Diocesano Alghero – Bosa

Ore 18.30 Cattedrale di Santa Maria:  Messa in  “Coena Domini” presieduta da Padre Mauro Maria Morfino e rito della lavanda dei piedi

Ore 20.30Processione per la visita Eucaristica

Percorso: Chiesa della Misericordia, Via Misericordia, Chiesa di San Michele, Via C. Alberto, Via G.Ferret, Largo San Francesco, Via Kennedy, Via XX Settembre, Via Giovanni XXIII, Via Mons. Ciuchini, Chiesa della Mercede, Via Mons. Ciuchini, Via Giovanni XXIII, Via XX Settembre, Via Kennedy, Largo San Francesco, Via G. Ferret, Via C. Alberto, Chiesa di San Francesco, Via C. Alberto, Piazza Duomo, Cattedrale, Piazza Duomo, Via Santa Barbara, Via Cavour, Via Don Deroma, Via P. Umberto e rientro presso la Chiesa della Misericordia.

Ore 22.00 Cattedrale di Santa Maria: Adorazione Eucaristica presso l’Altare della Reposizione -  accompagna la funzione il coro Associazione Schola Cantorum Pietro Allori

19 APRILE

Venerdì  Santo

Ore 08.00 Cattedrale di Santa Maria: Ufficio delle letture e Lodi Mattutine presieduto da Padre Mauro Maria Morfino

Ore 11.20 Processione della Via Crucis

Percorso: Chiesa della Misericordia, Via P. Umberto, Via G. Ferret, Via C. Alberto, Piazza Duomo, Cattedrale di Santa Maria

Ore 11.40 Cattedrale di Santa Maria: Innalzamento del Cristo. A seguire, rientro della Confraternita alla Chiesa della Misericordia – accompagna la funzione il coro Associazione Schola Cantorum Pietro Allori

ore 16.00 Cattedrale di Santa Maria:  Celebrazione Liturgica della Passione del Signore presieduta da Padre Mauro Maria Morfino. Lettura della passione del Signore, Adorazione della Croce, Comunione Eucaristica.

Ore 20.00 Processione del Discendimento

Percorso: Chiesa della Misericordia, Via P. Umberto, Via G. Ferret, Via C. Alberto, Piazza Duomo, Cattedrale di Santa Maria

Ore 20.30 Cattedrale di Santa Maria: Funzione del Discendimento  - accompagna la funzione l’Associazione Akademia Cantus et Fidis Coro Matilde Salvador

Proiezione esterna della funzione in Piazza Duomo e diretta tv su Videolina

Ore 21.30 – Processione del Venerdì Santo

Percorso: Cattedrale di Santa Maria, Via Santa Barbara, Via Cavour, via Don Deroma, Via P. Umberto, Via G. Ferret, Via Cavour, Bastioni C. Colombo, Via C. Alberto, Via G. Ferret, Largo San Francesco, Via Kennedy, Piazza Sulis, Lungomare Dante, Via Gramsci, Via Pascoli, Via Sassari, Via  Carducci, Piazza della Mercede, Via Nuoro, Via S. Agostino, Via V. Veneto, Via V. Emanuele, Via Roma, Via C. Alberto, Via G. Ferret, Via P. Umberto, Chiesa della Misericordia.

20 APRILE

Sabato Santo

Ore 21.00 Cattedrale di Santa Maria – Solenne Veglia Pasquale, Liturgia della Luce, Liturgia della Parola, Liturgia Battesimale ed Eucaristica presieduta da Padre Mauro Maria Morfino – accompagna la funzione il Coro Polifonico Algherese

21 APRILE

Domenica di Pasqua

Ore 9.00 Processione della Madonna

Percorso: dalla Chiesa di San Francesco, Via C. Alberto, Bastioni C. Colombo (ang. Via C. Alberto), (Incontro)

Ore 09.30 Processione di Gesù Risorto

Percorso: Chiesa della Misericordia, Via Misericordia, Bastioni C. Colombo  Ang. Via C. Alberto (Incontro)

Ore 09.45 – Incontro di Gesù Risorto con la Madonna (Bastioni C. Colombo, Angolo Via C. Alberto) - manifestazione di spari a salve a cura dell’Ass. Gruppo Cacciatori Armeria Tanda

Ore 09.50 Processione

Percorso: via C. Alberto, via G. Ferret, Largo San Francesco, via Kennedy, Via XX Settembre, Via La Marmora, Via V. Emanuele, Via Roma, Via C. Alberto, Piazza Duomo, Cattedrale di Santa Maria

Ore 10.30  – Messa Solenne celebrata da Padre Mauro Maria Morfino

Ore 12.00 – Rientro della processione nella Chiesa della Misericordia: Piazza Duomo, Via Santa Barbara,  Via Don Deroma,  Via P. Umberto, Chiesa della Misericordia.

Distribuzione del pane benedetto quale augurio di Buona Pasqua.

Ore 12.00 Cattedrale di Santa Maria: Santa Messa

28 APRILE

Seconda Domenica di Pasqua

Ore 18.00 Santuario N.S. di Valverde: Santa Messa officiata da Padre Mauro Maria Morfino – accompagna la funzione l’Associazione Coro Polifonico Olmedese Incantos

 

 

EVENTI COLLATERALI

6 APRILE

Cattedrale di Santa Maria

Ore 20.30

Les Set Paraules de Jesu Crist a la Creu | a cura dell’Associazione Lo Frontuni

Prima Esecuzione Assoluta della composizione: "Les Set Paraules de Jesu Crist a la Creu"  composta dal M° Francesco Santino Scognamillo per tenore solo, Coro Femminile, Coro Femminile Sardo, Coro Maschile, Coro Misto, Voce narrante, Sax, Organo e Ensemble di Archi.

La composizione comprende, oltre alla libera interpretazione dei testi della Passione di Cristo, un lavoro di ricerca, arrangiamento e rielaborazione di canti tradizionali del periodo quaresimale algherese.

15 APRILE

Chiesa di San Michele

Ore 20.30

Note di Passione | concerto a cura dell’Associazione Musicale Algherese Ama La Musica e Orchestra di Fiati diretta dal M° Maurizio Calvia

19 APRILE

Chiesa di San Marco, Fertilia

Ore 17.00

 Adorazione della Croce | canta l’Associazione Schola Cantorum Pietro Allori 

 

MOSTRE ED ESPOSIZIONI

Dal 10 aprile al 1 maggio 2019

Museo Diocesano d’Arte Sacra, Piazza Duomo

MANIFESTI DI PASSIONE | Selezione dai Manifesti della Settimana Santa di Alghero a cura del Museo Diocesano e del Liceo Artistico F.Costantino

Orario:  10.30-13.00 / 17.00 – 20.00 | 16,18,19 aprile 10:30 – 13:00 | 22 aprile 10.30-13.30 / 15.00 - 18.00

Da oltre vent'anni, l’immagine che accompagna tutta la comunicazione dei Riti della Settimana Santa è il risultato di un concorso promosso dall’Amministrazione Comunale di Alghero, dalla Fondazione Alghero, dalla Diocesi di Alghero-Bosa e dalla Confraternita della Misericordia, rivolto agli studenti del Liceo Artistico F. Costantino di Alghero. In mostra, una selezione dei manifesti realizzati in questi anni dagli studenti: diverse e originali le tecniche utilizzate per rappresentare uno degli eventi più sentiti dalla comunità algherese.

 

Partecipano alla Settimana Santa

Banda Musicale A. Dalerci: accompagna tutte le processioni della Settimana Santa  

GIOVEDÌ SANTO 18 APRILE 

Ore 10.00 Santa Messa Crismale, Cattedrale di Santa Maria | canta il Coro Diocesano Alghero-Bosa

Ore 22.00 Adorazione Eucaristica, Cattedrale di Santa Maria | canta l’Associazione Schola Cantorum Pietro Allori

VENERDÌ SANTO 19 APRILE 

Ore 11.40 Cattedrale di Santa Maria,  Innalzamento  del Cristo | canta l’Associazione Schola Cantorum Pietro Allori 

Ore 17.00 Chiesa di San Marco, Fertilia -  Adorazione della Croce | canta l’Associazione Schola Cantorum Pietro Allori 

PRESENZA DELLE CORALI DURANTE LE PROCESSIONI DEL VENERDÌ SANTO   

ORE 20.00 – PROCESSIONE DEL DISCENDIMENTO

1. Coro Baronia di Torpè | Chiesa della Misericordia, Uscita Processione Discendimento 

2. Associazione Culturale Beata Vergine Assunta - Coro Baratz | Via C. Alberto - Chiesa di San Francesco

ORE 20.30 | FUNZIONE DEL DISCENDIMENTO

Canta l’Associazione Akademia Cantus et Fidis Coro Matilde Salvador

Ore 21.30 PROCESSIONE DEL VENERDÌ SANTO

  1. Coro Logudoro di Usini | Via Don Deroma
  2. Coro Diocesano Alghero - Bosa | Episcopio – via P. Umberto
  3. Associazione Lo Frontuni – Alghero |via P. Umberto ang. Via G. Ferret
  4. Associazione Polifonica San Francesco – Ittiri | via Cavour, fronte Chiesa del Carmelo
  5. Associazione Culturale Panta Rei – Alghero | Istituto G. Manno via C. Alberto
  6. Coro Città di Ozieri |Largo San Francesco
  7. Associazione Culturale Boghes e Ammentos | via Gramsci ang. Via Pascoli
  8. Coro di Florinas | Piazza della Mercede
  9. Coro Renato Loria – Muros | Via Sant’Agostino ang. Via Veneto
  10. Associazione Folkloristica Culturale Coro di Ittiri | Via V. Emanuele ang. Via Brigata Sassari (Casa di reclusione G. Tomasiello)
  11. Coro de Iddanoa Monteleone | Piazza Porta Terra
  12. Associazione Culturale Polifonico Coro “S’Ena Frisca” – Putifigari | Via C. Alberto - Chiesa di San Francesco
  13. Associazione Canora Folkloristica Nova Alguer | Chiesa della Misericordia, Rientro della Processione del Venerdì Santo

SABATO 20 APRILE

Ore 21, Cattedrale di Santa Maria -  Solenne Veglia Pasquale | canta il Coro Polifonico Algherese

DOMENICA 21 APRILE 

Ore 9.45 – Bastioni C. Colombo ang. Via Carlo Alberto | Ass. Gruppo Cacciatori Armeria Tanda Sport – manifestazione di spari a salve

DOMENICA 28 APRILE

Ore 18.00 Santuario di Valverde | Associazione Coro Polifonico Olmedese Incantos 


É dello studente Giovanni Maurelli l’elaborato che rappresenterà la Settimana Santa in tutta la campagna di comunicazione.  

L’allievo della quinta AG del Liceo Artistico di Alghero è l’autore dell’elaborato cui è stato attribuito il punteggio più alto dalla commissione composta da don Angelo Cocco in rappresentanza della Diocesi di Alghero-Bosa, da don Giampiero Piras per la Confraternita della Misericordia, dall’assessora comunale delle Politiche culturali, Gabriella Esposito, da Renata Fiamma del consiglio di amministrazione della Fondazione Alghero e dal professor Antonio Uda in rappresentanza della scuola frequentata dal ragazzo, l’istituto “Enrico Fermi”. Lo scorso 18 febbraio la commissione si è riunita e ha valutato i 42 elaborati presentati al concorso di idee rivolto agli studenti di tutte le classi e di tutti gli indirizzi, chiamati a rappresentare i riti e il significato della Settimana Santa attraverso il disegno, la fotografia o la grafica.

L’elaborato primo classificato si intitola “La Luce” ed è stato premiato per l’originalità e il processo creativo che ha portato alla sua realizzazione. Lo studente ha utilizzato una tecnica fotografica che prevede uno scatto con lunga esposizione durante il quale, grazie all’uso di una luce Led, ha “dipinto” nello spazio una rappresentazione stilizzata della Cattedrale di Santa Maria durante la processione del Venerdì Santo. La luce Led acquisisce un significato fondamentale in quest’immagine perché rappresenta figurativamente la manifestazione del senso di fedeltà della comunità, come la luce rivelatrice di un gesto razionale ma inconscio. Il tratto disegnato con la luce, nella tecnica adottata, richiama un gesto infantile, una possibilità di espressione libera, senza linee guida, e traccia un percorso unico e irripetibile.

Al secondo posto l’elaborato di Mauro Uleri, classe IV^ A e al terzo quello di Fabrizio Serra classe V^ AG. L’iniziativa è stata coordinata dalla Responsabile di Plesso Prof.ssa Lucia Naitana,  l'elaborazione grafica e i lavori degli studenti sono stati curati dal Prof. Pierluigi Mura.

 

 

Setmana Santa 2019
Setmana Santa 2019

A chi è rivolto

Date e orari

06 aprile 2019

ore 20:30 - Inizio evento

01 maggio 2019

ore 20:00 - Fine evento

Costi

???content.evento.???

0,00 euro

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:04