Cos'è
Pane Nostro - La sacralità del pane in Sardegna
Dall'8 al 28 maggio 2016 | Sale espositive Lo Quarter, Alghero
Mostra e ciclo di conferenze dedicate al ciclo del pane, dall'aratura al forno. Nelle sale de Lo Quarter: in esposizione i pani della Sardegna, timbri e strumenti per la decorazione, pannelli esplicativi; conferenze, letture di testi, panificazione in diretta.
Scarica le locandine dell'evento: pag. 1 | pag. 2
Inaugurazione: domenica 8 maggio, ore 18.30. Con i saluti dell'assessore della Cultura del Comune di Alghero Gabriella Esposito e del Presidente della Fondazione META Pietro Alfonso, gli interventi dell'editore Carlo Delfino, dell'assessore del Turismo della Regione Sardegna Francesco Morandi, la direttrice dell'agenzia Laore Sardegna Maria Ibba, il presidente del Comitato regionale Sardegna dell'UNPLI Raffaele Sestu. Modera Tonino Budruni.
Scarica la locandina dell'inaugurazione
Programma delle conferenze:
Giovedì 12 maggio, ore 18 | Bruno Satta (Laore): La qualità nella filiera del grano duro in Sardegna
Martedì 17 maggio, ore 18 | Antonio Farris (Università di Sassari): Il lievito madre nella panificazione
Mercoledì 18 maggio, ore 10 | Daniele Mascia: Il museo del grano di Ortacesus
Mercoledì 18 maggio, ore 18 | Gerardo Piras (Laore): Il pane nella religione e a tavola
Giovedì 19 maggio, ore 18 | Antonella Casu (Laore): Dal grano al pane
In collaborazione con: Comune di Alghero, Fondazione META, Regione Autonoma della Sardegna, UNPLI Sardegna, Laore Sardegna, Carlo Delfino Editore | Le Pro Loco di Bessude, Olmedo, Siligo, Borore, Lula, Romana e Sedilo | Museo del Pane di Borore, Centro documentale Panificazione tradizionale in Sardegna di Monteleone Roccadoria, Mostra permanente del pane di Olmedo, Museo del grano di Ortacesus "Trexenta" | Il Consorzio Sardo Grano Cappelli, il Panificio Antonio Piras di Marcello e Claudia Piras di Guspini, il Panificio Sa moddixia di Genuri, la Kentos Sardegna di Orroli