Cos'è
Lo Quarter del Llibre
Da venerdì 22 a domenica 24 luglio 2016 | Lo Quarter, Alghero
Ad Alghero “L'Isola dei libri', progetto di promozione dell'editoria sarda articolato in tre tappe (Alghero, Cagliari, Carbonia) un viaggio all'insegna dell'identità, della diversità culturale e dell'immaginario della Sardegna, della lingua e della cultura sarda.
“Lo Quarter del llibre' è il titolo della manifestazione algherese: un voluto riferimento alla sede della mostra, che animerà gli spazi delle botteghe e attorno a cui ruoterà il programma culturale predisposto dall'AES - Associazione Editori Sardi, d'intesa con i librai locali (in particolare Cyrano - Libri vini e svago e Il Labirinto), la Fondazione Meta e l'Amministrazione comunale, e che si svilupperà nella grande corte centrale, invadendo anche parte della galleria espositiva.
PROGRAMMA
Venerdì 22 luglioore 19 | Inaugurazione e saluti del Sindaco Mario Bruno
Intervengono l'Assessore Regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport Claudia Firino, l'Assessore alla Cultura di Alghero Gabriella Esposito, il Presidente della Fondazione Meta
ore 20 | Salvatore Fancello e la scuola ceramica di Dorgali, Ilisso Edizioni
Intervengono Antonello Cuccu e Anna Pau
ore 21 | Gli attentati in Sardegna. Scena e retroscena della violenza, CUEC Editrice
Intervengono gli autori Antonietta Mazzette e Daniele Pulino e il giornalista Costantino Cossu
ore 22 | La Sardegna e il turismo. Sei testimoni raccontano l'industria delle vacanze, Edes Edizioni
Intervengono l'autore Sandro Ruju, Alberto Pinna e Bachisio Bandinu
ore 23 | Tra terra e cielo
Breve dissertazione-osservazione sul cielo notturno, sulla mostra e sul catalogo Celesti notturni. Antichità in luce
Intervengono l'autore Tore Serra, Gian Nicola Cabizza e Michele Forteleoni
Sabato 23 luglio
ore 19.30 | Don Chisciote de sa Màntzia, Edizioni Condaghes
Intervengono il traduttore Gianni Muroni e Joan-Elies Adell
ore 20.15 | Chiara Vigo. L'ultimo maestro di bisso, Carlo Delfino Editore
Intervengono Chiara Vigo e Gabriella Esposito
ore 21.00 | Il mercante di stoffe, Sperling & Kupfer
Intervengono l'autrice Coia Valls e Joan-Elies Adell
ore 21.45 | Rina del mare. Omaggio a Rina de Liguoro. L'ultima diva del cinema muto italiano
a cura di Taphros Edizioni
ore 22.30 | Reading-concerto Tributo ai visionari sardi (Sergio Atzeni, Grazia Deledda, Antonio Gramsci, Francesco Masala) di e con Gavino Murgia ed Elio Turno Arthemalle
Domenica 24 luglio
ore 19.30 | Sardegna in viagiu. Vocabolario a figuras, Papiros
Intervengono il curatore-editore Diego Corraine, Joan-Elies Adell e Stefano Campus
ore 20.15 | Forse non tutti sanno che in Sardegna, Newton Compton
Intervengono l'autore Gianmichele Lisai e Pietro Alfonso
ore 21 | Le banditesse, Edizioni Il Maestrale
Intervengono l'autore Franco Fresi e Mario Bruno
ore 21.45 | Nuddadifà, Arkadia Editore
Intervengono l'autore Nello Rubattu e Elias Vacca
ore 22.30 | Sos mortos de Alos, proiezione del film di Daniele Atzeni ispirato a Il Dio petrolio di Francesco Masala, modera Emiliano Di Nolfo (a cura di Società Umanitaria di Alghero)
Mostre - dal 22 al 30 luglio 2016 | Complesso Lo Quarter
Mostra Celesti notturni. Antichità in luce
A cura di Mediando edizioni in collaborazione con Circolo Aristeo e SAT
Mostra Iskìda della Terra di Nurak
Edizioni Condaghes
Orario di visite dal 22 al 30 luglio
Dibattiti - sabato 23 luglio 2016, ore 11.30 | Biblioteca "Rafael Sari"
Grazia Deledda. Omaggio al Nobel. Verso l'Edizione Nazionale delle opere
Intervengono Duilio Caocci, Neria De Giovanni, Marco Manotta, Aldo Maria Morace
A seguire: Scrivere in algherese. Letteratura per la Sardegna, letteratura per il mondo
Intervengono Antoni Arca e Gianni Oliva. A cura di Nor Edizioni