Cos'è
Teatro civico di Alghero, domenica 22 marzo alle ore 19.00
Dansa d’Amor, la nuova produzione di Franca Masu tra canto, musica e poesia
Concerto poetico - Letture scelte da "Il prato ripido" di Raffaele Sari Bozzolo
La cantante Franca Masu, il 22 marzo ad Alghero, sarà in scena per un concerto che la vedrà protagonista in una performance anche teatrale.
L’artista infatti presenterà una nuova produzione musicale dal titolo Dansa d’Amor, concepita in forma di reading musicale come una “suite” tra parole e note, tra letture di poesie e canzoni. Franca Masu è stata affascinata dalla poesia di Raffaele Sari Bozzolo, scrittore e poeta nato in Liguria ma legatissimo alla città di Alghero, dove vive.
La raccolta delle liriche contenute nel libro “Il prato ripido” sono diventate per lei fonte di ispirazione per adagiare la sua voce come se quel “territorio poetico” diventasse l’humus in cui poter rielaborare e rigenerare i suoni del suo canto. Essenziale, in una nuova veste semplice e allo stesso tempo profonda, Franca Masu intreccia i versi d’amore di Sari affidandosi ai remix e ai live set elaborati da Manlio Porcheddu, eclettico musicista formatosi a Londra.
Nuovi suoni e nuovi gesti che la Masu alterna a melodie scelte sapientemente in quel repertorio che più le si addice rivisitando alcuni suoi brani originali e splendide melodie d’autore per un live impattante e suggestivo con preziosi arrangiamenti di Salvatore Maltana al contrabbasso e Fausto Beccalossi all’accordeon.
Sonia Borsato introdurrà la serata di Alghero presentando al pubblico anche il poeta Sari Bozzolo.
22 marzo, ore 19.00 | Teatro civico ALGHERO
Ingresso: 7 euro
Prevendita: venerdì 20 marzo dalle 18 alle 20 presso il botteghino; domenica 22 apertura botteghino ore 17
_________
Service Audio-luci Jo Erre Artesonos
Scenografie Guido Beltrami
Coordinamento tecnico Romano Marcias
MakeUp Valeria Makeup Valeria Make Up Sardegna
Foto di Maria Grazia Meloni
Grafic e design Antonio Fois e Luca Ciabatti per MouseAdv
Col sostegno di: Fondazione Banco di Sardegna, Fondazione Meta Alghero, Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero, Associazione Aramusica per il Més a prop Festival.