Dall'Altra Parte del Mare 2018

Dettaglio dell'evento

V edizione del festival dedicato a libri, scrittori e storie curato dall'Associazione Itinerandia in collaborazione con la Libreria Cyrano

Cos'è

Dall'Altra Parte del Mare 2018

Da domenica 12 a venerdì 31 agosto 2018 | Alghero

L'estate di Alghero non è solo mare e spiaggia ma anche tanta cultura. Dal 12 al 31 agosto le strade e le piazze del centro della città catalana d'Italia si popoleranno di scrittori e lettori con la quinta edizione di Dall'altra parte del mare, il festival letterario dedicato a libri, scrittori e storie curato dall'Associazione Itinerandia in collaborazione con la Libreria Cyrano Libri Vino Svago con il sostegno della Regione Sardegna (Assessorato al turismo), Fondazione Alghero, Comune di Alghero e Istituto Treccani.

Segui l'evento su Facebook

Domenica 12 agosto, ore 21.00 | Cortile della Scuola Primaria “Maria Immacolata” - via Giovanni XXIII
“Dato al mondo, riflessioni educative in una sera d'estate”. Monologo dell'educatore Lorenzo Braina

Venerdì 17 agosto, ore 21.00 | Libreria Cyrano Libri Vino Svago - via Vittorio Emanuele II, 11
Pietro Picciau conversa con Giulian Spanedda del suo nuovo romanzo “Il Principe di Algeri”

Sabato 18 agosto
ore 20.00 | Libreria Cyrano Libri Vino Svago - via Vittorio Emanuele II, 11
Presentazione di "e-migrazioni" il nuovo progetto fotografico di Gianfranco Jeff Pisoni. Intervengono: Lalla Careddu ed Emiliano Deiana (sino al 5 settembre)
ore 21.30 | Cortile della scuola elementare "Sacro Cuore" - via Vittorio Emanuele II, 13
“Il mare vuol sollevare il suo coperchio” Hernán Loyola racconta la Vita e la poesia di Federico Garcia Lorca. Interventi danzati di Anna Paola Della Chiesa, letture di Franca Masu

Lunedì 20 agosto
ore 19.00 | Cortile della Scuola Elementare "Sacro Cuore" - via Vittorio Emanuele II, 13
Eleonora Gaggero chiacchiera con Raffaele Sari del suo romanzo "Dimmi che ci credi anche tu"
ore 21.30 | Libreria Cyrano Libri Vino Svago - via Vittorio Emanuele II, 11
“Disobbedienza è felicità – le ragioni del design”. Con Giulio Iacchetti e Raimondo Chessa

Martedì 21 agosto, ore 21.30 | sito Archeologico della Villa Romana di Sant'Imbenia
“Il passato davanti a noi” - Lo storico Guido Clemente racconta al pubblico la vita della Villa romana. Evento allestito in collaborazione con il Parco Naturale Regionale di Porto Conte

Mercoledì 22 agosto
ore 21.00 | Largo Lo Quarter
“Durches” viaggio nella storia del dolce in Sardegna
con Giovanni Fancello, Sonia Borsato, Grazia Maria Scarpa, Vivi Pinna, Giorgio Demuru, Stefano Resmini e Francesco Pruneddu - Ch_ecco. Letture di Roberto Bilardi. Evento in collaborazione con le Tenute Sella&Mosca
ore 22.00 | Largo Lo Quarter
Paolo Mieli e Ivan Canu presentano “La Storia del comunismo in 50 ritratti”

Giovedì 23 agosto il festival si trasferisce da Alghero a Putifigari
ore 21.00 | Piazza Boyl
Pino Corrias presenta il suo libro "Nostra incantevole Italia. Da Portella della Ginestra alla Ginestra alla villa di Grillo, da Sanremo a Lampedusa, passando per Arcore e Dagospia: i luoghi che hanno cambiato la nostra storia"
ore 21.50 | Piazza Boyl
Fabio Canessa conversa con Marcello Simoni del suo romanzo "Il patto dell'abate nero"
ore 22.40 | Piazza Boyl
“Sentivo la mia terra vibrare di suoni, era il mio cuore” Reading musicale dedicato a Fabrizio De Andrè, a cura di Maria Antonietta Azzu e Claudio Gabriel Sanna

Venerdì 24 agosto
ore 21.00 | Largo Lo Quarter
Giampaolo Simi conversa con Massimo Bordin del suo romanzo “Come una famiglia”
ore 21.50 | Largo Lo Quarter
Dominique Manotti conversa con Paola Cadeddu del suo romanzo “Le mani su Parigi”. Letture di Emma Gobbato
ore 22.45 | Largo Lo Quarter
Giancarlo De Cataldo conversa con Francesco Abate del suo romanzo “L’agente del caos”

Sabato 25 agosto
ore 21.00 | Largo Lo Quarter
Marcello Simoni conversa con Luciano Deriu del suo romanzo “Il patto dell'Abate nero”
ore 22.00 | Largo Lo Quarter
“Amori Comunisti” Luciana Castellina conversa con Daniela Preziosi del suo nuovo libro
"Pillole sullo stato del libro in Italia" con Massimo Bray e Paolo Ambrosin
ore 22.50 | Largo Lo Quarter
"Rosso di sera" racconti di libri, librai e librerie davanti a un calice di "Marchese di Villamarina". Con: Paolo Ambrosini, Giampaolo Simi, Luciana Castellina, Marcello Simoni, Francesco Abate, Massimo Bray e Bianca Pitzorno. Condurrà la serata Lalla Careddu. Evento in collaborazione con le tenute Sella&Mosca

Domenica 26 agosto
ore 12.00 | Libreria Cyrano Libri Vino Svago - via Vittorio Emanuele II, 11
Cristina Caboni conversa con i lettori del circolo Bergerac del suo romanzo “La rilegatrice di libri perduti”
ore 19.30 | Largo Lo Quarter
Bianca Pitzorno presenta in anteprima nazionale il suo nuovo libro “La canzone di Federico e Bianchina”. Interviene Paolo Cau
ore 21.00 | Largo Lo Quarter
Le Parole che curano. Il neuro scienziato Fabrizio Benedetti dialoga con Francesco Abate e Massimo Bray
ore 21.50 | Largo Lo Quarter
“Il cuore di Chisciotte” spettacolo di recitazione, musiche e illustrazione animata su maxi schermo di e con Gek Tessaro

Giovedì 30 agosto, ore 21.00
Giovanni Follesa presenta il suo nuovo romanzo “La presunta storia vera di Giulia e Giulio” (2018 - Arkadia Editore)

Venerdì 31 agosto
ore 21.00 | Cortile della Scuola Elementare "Sacro Cuore" - via Vittorio Emanuele II, 13
“Il cielo di Dante”. L'astronomia della Divina Commedia raccontata con parole e immagini da Gian Nicola Cabizza

Dall'Altra Parte del Mare 2018
Dall'Altra Parte del Mare 2018

A chi è rivolto

Date e orari

12 agosto 2018

ore 21:00 - Inizio evento

31 agosto 2018

ore 23:59 - Fine evento

Costi

???content.evento.???

0,00 euro

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:04