Cos'è
Il programma culturale Alghero per l’Archeologia, evento che gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l'Anno Europeo del Patrimonio Culturale ed è presente sul sito del Ministero, prosegue con la conferenza "Cala Viola – Torre del Porticciolo: la Costa dei Miracoli - prima dei dinosauri, la storia dei ritrovamenti paleontologici nel territorio di Alghero" del prof. Umberto Nicosia: è la prima conferenza in assoluto ad Alghero su un ritrovamento di portata mondiale, dedicata ai resti fossili di Torre del Porticciolo.
Umberto Nicosia, docente al Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza di Roma, paleontologo del MUST, Museo Universitario di Scienze della Terra ci introdurrà la straordinaria storia sugli scavi e sugli studi più attuali del rinvenimento nel territorio di Alghero degli esemplari di Pelicosauri, vissuti 290-280 milioni di anni fa e da cui discendono i mammiferi odierni.
In tutta Europa sono solo quattro i ritrovamenti documentati e pochi altri nel resto del mondo; una primizia assoluta per Alghero, da non perdere.
Alghero per l'archeologia - Racconti dai quaderni del tempo al Museo Civico è la prima edizione di un ciclo di conferenze promosso dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero. Il tema scelto è quello del territorio di Alghero con il suo straordinario patrimonio culturale, dal fossile dell’antenato dei mammiferi del periodo paleozoico, ai resti dei mammut nani, dai grandi villaggi nuragici di Palmavera e Sant’Imbenia alla necropoli romana di Monte Carru, con le loro storie di persone e miti. Avviato quest’anno per celebrare in particolare l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, il programma “Alghero per l’Archeologia”, come dice il titolo, è il manifesto che il Comune ha voluto assumere come impegno della Città di restituire quanto ricevuto dalla storia.
A chi è rivolto
Cittadine e cittadini.