Cos'è
Alghero celebra gli ottant'anni dalla morte di Antonio Gramsci
Dal 28 novembre 2017 al 12 gennaio 2018 | Sala conferenze Lo Quarter, Alghero
Il teatro, il cinema, la letteratura e la musica insieme, per raccontare e ricordare Antonio Gramsci, pensatore e filosofo, tra le maggiori figure della prima metà del Novecento.
L’Amministrazione Comunale di Alghero celebra, attraverso una serie di iniziative che accomunano numerose associazioni culturali, gli ottant’anni della morte di Gramsci, avvenuta il 27 aprile 1937 a Roma. E sceglie una narrazione a più voci per intraprendere un viaggio nella storia di uno dei pensatori più acuti, complessi e contemporanei che l'Italia può vantare.
Cinque appuntamenti unici e straordinari che parlano linguaggi diversi e stimolanti: si parte martedì 28 novembre col più importante critico e storico del pensiero gramsciano, Giuseppe Vacca, per finire il 12 gennaio col Gramsci bambino nella fanta-biografia di Luca Paulesu. In mezzo lo spettacolo teatrale-musicale di Adele Cambria tratto da "L’amore come rivoluzione" e curato da Spazio-T, il concerto letterario ideato e messo in scena dalla Compagnia Le Voci del Tempo e curato dall'Associazione Malik - che ripercorre con le musiche di Bob Marley l’infanzia in Sardegna fino ai drammatici anni del carcere fascista, e la proiezione della pellicola di Daniele Maggioni, Laura Perini e Maria Grazia Perria "Nel mondo grande e terribile" che racconta la vita e le idee di Gramsci attraverso le parole che ha scritto nelle Lettere e nei Quaderni dal Carcere. Un percorso unico, attuale e universale, come il pensiero dell'intellettuale e politico italiano riportato nelle parole di Benedetto Croce: «Gramsci tenne alta la dignità dell’uomo accettando persecuzione e morte per il suo ideale, e perché egli come uomo di pensiero fu tra quelli che nei primi decenni del secolo in Italia attesero a formarsi una mente filosofica e storica adeguata ai problemi del presente».
Farà da sfondo alle iniziative la Sala Conferenze del Quarter, sempre alle ore 18:30.
Scarica il programma in pdf
Martedì 28 novembre 2017 - ore 18,30
Lo storico Giuseppe Vacca conversa con il giornalista Costantino Cossu del suo libro: Modernità alternative, il novecento di Antonio Gramsci. Evento curato dall'Associazione Itinerandia in collaborazione con la Libreria Cyrano e l'Istituto Treccani.
Giovedì 30 Novembre 2017 - ore 18,30
"Nonostante Gramsci", spettacolo teatrale-musicale di Adele Cambria tratto da "L’amore come rivoluzione" e curato da Spazio-T. Con Ida Nur-Raman, Annette Bodenhoff, Chiara Murru, Michele Vargiu e con la partecipazione di Sonia Peana (violino).
Martedì 5 Dicembre 2017 - ore 18,30
"Get up stand up", Storia di Antonio Gramsci. Musiche di Bob Marley. Concerto letterario ideato e messo in scena dalla Compagnia Le Voci del Tempo e curato dall'Associazione Malik.
Mercoledì 6 Dicembre 2017 - ore 18,30
"Nel mondo grande e terribile" (Italia 2017, 78’). Un film di Daniele Maggioni, Laura Perini e Maria Grazia Perria. Con la presenza dei registi Daniele Maggioni e Maria Grazia Perria. Evento Curato dalla Società Umanitaria di Alghero.
Venerdì 12 Gennaio 2018 - ore 18,30
"Nino mi chiamo. Fantabiografia del piccolo Antonio Gramsci". Incontro con l’autore Luca Paulesu. Evento Curato dall'Associazione Itinerandia in collaborazione con la Libreria Cyrano.
Il Libro: Una singolare biografia a vignette.
Con un tratto delicato, quasi melanconico, Paulesu reinventa un Gramsci che ha i tratti di un bambino. Capelli in disordine, occhiali, braccia lungo il corpo: sembra lo scolaro modello dei libri di lettura, sembra un personaggio che viene da lontano.
“Sono sardo, sono gobbo, sono pure comunista. Dopo una lunga agonia in carcere, spirerò. Nino mi chiamo.” Così si presenta nella prima vignetta, e a quella seguono altre che di Gramsci ripercorrono le idee, le riflessioni, le lotte, gli amori. Fra gruppi omogenei di vignette l’autore inserisce sequenze di testo che raccontano la vita dell’uomo o citano passi importanti delle opere del politico e dell’intellettuale.
Ne esce un libro del tutto originale che ci guida, come all’interno di un ideale museo (non monumentale, non celebrativo), dentro la vita, il pensiero, e l’eredità umana e politica di Antonio Gramsci.
Luca Paulesu è nato a Firenze nel 1968. Arriva a pochi mesi a Ghilarza, nel centro della Sardegna, dove trascorre l’infanzia. Dai racconti della nonna Teresina, sorella prediletta di Antonio Gramsci, apprende le vicende politiche della famiglia. Studia Giurisprudenza a Firenze, dove oggi vive e lavora. Ha pubblicato il libro a fumetti Sotto il Nuraghe (Artigianarte, 2003), ha curato il catalogo Fratelli d’Italia. 150° Anniversario dell’unità celebrato per immagini (Giunti, 2011) e ha illustrato il libro di Ugo Mattei L’acqua e i beni comuni(Manifestolibri, 2011). Ha collaborato come vignettista a numerose riviste. Feltrinelli ha pubblicato Nino mi chiamo. Fantabiografia del piccolo Antonio Gramsci (2012, 2015).