Cos'è
ASPA – Alghero Street Photography Awards
25, 26 e 27 maggio 2018 | Alghero
Alghero, 13 febbraio 2018
LA FOTOGRAFIA INTERNAZIONALE SBARCA AD ALGHERO
Ancora quindici giorni per partecipare al contest realizzato in partnership con la Fujifilm Italia. Nella giuria dell’Alghero Street Photography Awards anche fotografi e critici internazionali: David Gibson, Massimo Mastrorillo, Gianluca Colla, Salvatore Matarazzo e Augusto Pieroni. E’ possibile inviare le fotografie fino al 28 febbraio 2018: quattro le categorie principali e due speciali. Scatti e contatti da più di cento paesi nel mondo. Questa mattina la presentazione ufficiale alla presenza dell’assessore alla Cultura e Turismo di Alghero.
Fotografie e contatti da 108 paesi nel mondo, migliaia di pagine scaricate e scatti inviati, una giuria di riconosciuta fama internazionale, partnership di primissimo livello: dalla Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) alla Fujifilm. Tutto questo è ASPA, l’Alghero Street Photoghraphy Awards, la prima edizione del “Festival Internazionale della Fotografia di Strada e d’Autore”, in programma ad Alghero dal 25 maggio 2018, realizzato dall’associazione culturale Officina di Idee in collaborazione con Comune e Fondazione Alghero (Musei, Eventi, Turismo), col contributo della Fondazione di Sardegna, numerosi partners culturali, sponsor tecnici e la direzione artistica di Sonia Borsato. Tra questi la collaborazione col JazzAlguer - mùsica per tots, all’interno del più ampio progetto di Alghero città delle Arti e della Musica, che ricandida la città di Sardegna nel Creative Cities Network dell’Unesco. Questa mattina la presentazione ufficiale presso la sala Mosaico del Museo Archeologico, alla presenza, tra gli altri, dell’assessore alla Cultura e Turismo Gabriella Esposito. “Alghero investe sulla cultura, gli artisti locali e le associazioni del territorio, un mix che si dimostra sempre più vincente e attraente, un richiamo formidabile per una città che fa dell’arte di qualità e degli eventi culturali, artistici e sportivi tutto l’anno motivo d’interesse turistico” sottolinea l’assessore che saluta con particolare piacere il Festival di Fotografia internazionale della città di Alghero. “L’evento, programmato per crescere negli anni, arricchisce e impreziosisce un cartellone di grandi eventi importante, che proietta la città oltre i confini nazionali e rafforza la destinazione” precisa Gabriella Esposito. Il festival, che accoglierà ad Alghero esposizioni fotografiche, installazioni urbane permanenti, workshop, tavole rotonde, conferenze, letture portfolio e photowalk, è preceduto dal contest online in corso di svolgimento. E’ possibile inviare le proprie fotografie fino al 28 febbraio 2018: quattro le categorie principali e due speciali. "Fotografia di viaggio", "Documentaria", "di strada" e "Ritratto di strada”, alle quali si aggiungono la categoria "Progetto e ricerca personale" a libera interpretazione, più il tema speciale sulla Sardegna dal titolo “Insula insulae”, che può essere svolto da tutti i partecipanti di ogni nazionalità con l'unica condizione che venga realizzato solo ed esclusivamente nel territorio dell’Isola (per questa categoria sono ammesse solo opere in "serie", a colori o in bianco e nero).
Prestigiosa la giuria composta da David Gibson, celebre street photographer inglese, Massimo Mastrorillo, documentarista, vincitore del World Press Photo e di altri premi internazionali, Gianluca Colla, membro dell’agenzia “National Geographic Creative, Salvatore Matarazzo, ritrattista di strada e membro del collettivo internazionale di street photography Full Frontal Flash e Augusto Pieroni, saggista e docente di storia della fotografia. A loro si aggiungono i quattro giudici che avranno l’onere di valutare il tema speciale incentrato sulla Sardegna: Sonia Borsato, critica d'arte, curatrice, docente di Storia dell'Arte Contemporanea presso l'Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, Paolo Sirena, esperto per la museologia e l’arte, curatore di centinaia di eventi espositivi tra mostre d’arte, di storia, antropologia ed etnografiche, Pasquale Chessa giornalista e storico, autore di numerosi libri e vincitore di diversi premi e riconoscimenti, e lo scenografo e grafico Giorgio Donini, esperto di programmazione culturale e insegnante di arte applicata.
Vai al sito ASPA - Alghero Street Photography Awards
Vai alla pagina Facebook ASPA – Alghero Street Photography Awards
ASPA – Alghero Street Photography Awards è un festival di fotografia promosso e organizzato dall’associazione culturale “Officine di idee” che ambisce a diventare un punto di riferimento nel panorama internazionale della fotografia di strada e d'autore. Il festival è preceduto da un concorso fotografico che prevede quattro categorie principali - "Fotografia di viaggio" , "Documentaria" , "di strada" e "Ritratto di strada" - alle quali si aggiungono la categoria " Progetto e ricerca personale" a libera interpretazione e un "Tema speciale" che dovrà essere sviluppato interamente nel territorio della Sardegna.
Il filo conduttore del festival sarà la “strada”, luogo universale, teatro di infinite piccole e grandi storie che caratterizzano la quotidianità e che solo un occhio attento riesce a trasformare in uno scatto fotografico capace di concretizzare l'infinito istante.
Il festival e il suo concorso si propongono di promuovere e dare visibilità agli autori interessati non solo allo scatto bizzarro e sensazionale, ma anche alla “fotografia di strada” capace di documentare; infatti, in un periodo di sovrabbondanza del genere “street”, con scatti per lo più “affogati” nell’inesorabile e inarrestabile immediatezza dei social, apprezzeremo molto tutti coloro che dimostreranno con i loro lavori di essere interessati anche alla posterità.
Parafrasando il termine utilizzato dal critico e semiologo francese Roland Barthes nel suo saggio "La camera chiara", chi osserva una fotografia tende irrazionalmente a cercare il "punctum", ovvero quell'elemento all'interno dell'immagine che sollecita l'aspetto emotivo ed è proprio questo elemento che ci piacerebbe trovare nelle vostre opere. Rivestirà molta importanza saper costruire un progetto fotografico, cerchiamo storie fotografiche che dimostrino consistenza, personalità e coraggio, sviluppate con una sequenza efficace. L'obiettivo è premiare gli autori che riusciranno a far emergere la propria autorialità e che si distingueranno per lo spessore del lavoro presentato.
Molti sono i premi a disposizione e a tutti gli autori vincitori verrà consegnato il trofeo “Riviera del Corallo” che certificherà il successo degli autori premiati e lascerà loro un ricordo del festival e della città di Alghero. La premiazione si terrà presso il teatro civico di Alghero durante la serata di gala che vedrà come ospiti autori affermati nel panorama della fotografia, esperti del settore e giornalisti. Tutte le opere vincitrici saranno esposte in una mostra itinerante che coinvolgerà il meraviglioso centro storico di Alghero con le sue torri, i caratteristici vicoli con i suoi spazi privati, per un grande evento espositivo che racconterà un momento unico nella cultura della fotografia di strada e d'autore.
Durante il festival, inoltre, ci saranno workshop con autori affermati, tavole rotonde, conferenze, letture portfolio, photowalk nel centro storico di Alghero, test di materiale fotografico e altre attività di sicuro interesse.